Cerimoniere papale e scrittore (Haslach, Alsazia, forse 1450 - Roma 1506); dal nome latino della diocesidi origine Strasburgo (Argentoratum) derivò l'appellativo di argentinensis, di cui è rimasta memoria [...] chiamò Torre Argentina; nel 1481 assunse la carica, mantenuta per tutta la vita, e anche dopo l'elezione a vescovo d'Orte e di Civita Castellana (1503), di maestro delle cerimonie papali: le descrisse giorno per giorno nel suo Liber notarum, ricco ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] febbraio 1593, i protestanti acquisissero una parte della diocesidiStrasburgo, ottenne, invece, che nella Dieta di Ratisbona non venissero ammessi gli amministratori protestanti delle diocesi secolarizzate e che fossero confermate le norme relative ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] ’incarico, il pontefice gli accordò una provvigione di 300 ducati, nonché la prepositura di alcune chiese nelle diocesidiStrasburgo e Coblenza e l’arcidiaconato di Brabante nella diocesidi Cambrai, cui si sommarono nuovi benefici nella penisola ...
Leggi Tutto
Tipografo tedesco (n. forse Sulz, Costanza, 1430 circa - m. dopo il 1502), sacerdote. Dapprima a Roma, si trasferì, intorno al 1469, a Napoli, dove introdusse la stampa tipografica e fu in grande considerazione [...] Georg Herolt e stampò, tra l'altro, i Sonetti del Burchiello (1481). Oltre che tipografo, fu anche fonditore di caratteri e silografo, e probabilmente fu il primo a usare le interlinee. Concluse la sua vita come parroco nella diocesidiStrasburgo. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Parigi 1734 - Ettenheim 1803). Coadiutore (dal 1760) presso la diocesidiStrasburgo, visse per lo più a Parigi, dedito alla vita brillante; ambasciatore straordinario a Vienna (1772), ben [...] su richiesta dell'imperatrice Maria Teresa per la sua vita scandalosa; grande elemosiniere di Francia (1777), cardinale (1778), vescovo diStrasburgo (1779), fu l'imputato principale nel processo della collana. Assolto (1786), divenne popolarissimo ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] erigere seminari, i rappresentanti pontifici promossero la fondazione di collegi dei Gesuiti, come avvenne nel 1580 sia nella diocesidiStrasburgo, a Molsheim, sia nella diocesidi Augusta. Proficua si rivelò l'opera riformatrice del Ninguarda ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] non fu possibile erigere seminari, si promossero collegi dei gesuiti, come avvenne nel 1580 nella diocesidiStrasburgo, a Molsheim, e nella diocesidi Augusta. Proficua si rivelò l'opera riformatrice del Ninguarda, al quale G. XIII aveva conferito ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] a tutti gli effetti nell'Impero. Nella faccenda del diritto di partecipazione da parte degli amministratori non cattolici didiocesi e della doppia elezione nella diocesidiStrasburgo non fu possibile alcun chiarimento sostanziale, ma si deve ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] attestati nella cappella del C.: sono Gualtiero da Geroldseck e Corrado da Lichtenberg - che furono poi chiamati a dirigere la diocesidiStrasburgo, dal 1260 al 1263 il primo, dal 1273 al 1299 il secondo - ed Eberardo da Waldburg, che era stato ...
Leggi Tutto