DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] nel Baden-Württemberg (ora a Erbach-Odenwald, Gräfliche Sammlungen im Schloss Erbach; Wentzel, 1958). Le diocesidiStrasburgo, Costanza e Basilea sono ricchissime di queste imprese vetrarie: agli anni compresi tra il 1290 e il 1331 (data in cui, per ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] di nuovo attivo per l'Opera del duomo di Siena e alla stessa epoca eseguì un'arca per s. Ottaviano nella cattedrale di Volterra (Mus. Diocesanodi New York, Wildenstein Coll.) e dalla Crocifissione (Strasburgo, Mus. des Beaux-Arts), e il polittico ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] del cantiere del duomo di Colonia si dimostra assai maggiore di quello della cattedrale diStrasburgo, secondo un gioco di influenze che si nel sec. 12° si diffusero nei territori della diocesidi Utrecht, della contea d'Olanda e della Frisia.Mentre ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] rapporto alla diffusione del Liber floridus, che di fatto fu limitata alle diocesidi Thérouanne, Cambrai e Tournai, nella Francia proprietà del vescovo diStrasburgo e quindi, all'inizio del sec. 19°, della Bibl. Mun. diStrasburgo. Nel 1870, ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] XIIe siècle (BEFAR, 221), 2 voll., Roma 1973; P. Di Manzano, T. Leggio, La diocesidi Cures Sabini, Fara Sabina [1980]; F.J. Felten, Zur prima metà del sec. 11° (cattedrali diStrasburgo e Basilea; abbaziale di Limburg an der Haardt), per estendersi ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] comprendente la diocesidi Gerona, metà di quella di Barcellona, a N e a E del Llobregat, e gran parte di quella di Vic. Vengono europee (Duccio de Senis; Consolí Blanc, originario diStrasburgo). Oltre alle corone e ai gioielli vennero prodotti ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] con il rango di arcivescovado (suffraganee sono le diocesidi Eichstätt, Würzburg e diStrasburgo. Questa bottega operò anche nel secondo portale est, il portale di Adamo (Adamspforte), dove vanno ricordate in particolare le rappresentazioni di ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] Museo diStrasburgo, che differisce dal dipinto di Brera nella posa del Bambino, rappresentato dormiente, nei particolari di nella città indi nella diocesidi Milano..., Milano 1751, I, p. 86;C. Bianconi, Nuova guida di Milano per gli amanti delle ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] passando per N., giungeva in Olanda.N. apparteneva alla diocesidi Bamberga, ma, come in altre città libere, il a Strasburgo, Magonza e Worms. Alla seconda bottega si devono, intorno alla metà del sec. 14°, un quarto portale e una serie di figure ...
Leggi Tutto