CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] febbraio 1593, i protestanti acquisissero una parte della diocesidiStrasburgo, ottenne, invece, che nella Dieta di Ratisbona non venissero ammessi gli amministratori protestanti delle diocesi secolarizzate e che fossero confermate le norme relative ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] ’incarico, il pontefice gli accordò una provvigione di 300 ducati, nonché la prepositura di alcune chiese nelle diocesidiStrasburgo e Coblenza e l’arcidiaconato di Brabante nella diocesidi Cambrai, cui si sommarono nuovi benefici nella penisola ...
Leggi Tutto
BURCKARD, Johannes
Ingeborg Walter
Nacque con tutta probabilità nel 1450 a Haslach in Alsazia, nella diocesidiStrasburgo ("Argentinensis" si qualificò il B. per tutta la vita), da genitori di modesta [...] che ottenne già da Paolo II (prima cioè del 26 luglio 1471) l'aspettativa di un beneficio (la cappellania perpetua dell'altare di S. Eligio nella chiesa diStrasburgo). Il 1º genn. 1472 viene ricordato al seguito del cardinale Marco Barbo, penultimo ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] non fu possibile erigere seminari, si promossero collegi dei gesuiti, come avvenne nel 1580 nella diocesidiStrasburgo, a Molsheim, e nella diocesidi Augusta. Proficua si rivelò l'opera riformatrice del Ninguarda, al quale G. XIII aveva conferito ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] a tutti gli effetti nell'Impero. Nella faccenda del diritto di partecipazione da parte degli amministratori non cattolici didiocesi e della doppia elezione nella diocesidiStrasburgo non fu possibile alcun chiarimento sostanziale, ma si deve ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] attestati nella cappella del C.: sono Gualtiero da Geroldseck e Corrado da Lichtenberg - che furono poi chiamati a dirigere la diocesidiStrasburgo, dal 1260 al 1263 il primo, dal 1273 al 1299 il secondo - ed Eberardo da Waldburg, che era stato ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] tedeschi accusati chi di concubinato, chi di simonia, solo quello diStrasburgo si presentò al di un vecchio contenzioso tra la diocesidi Praga e quella di Olmütz - non avrebbe avuto maggior rilievo di altri. Ma così non fu, per alcuni elementi di ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] di S. Agata nella chiesa di Burscheyle, diocesidi Liegi. La formazione giuridica lo portò a essere nominato auditore di Rota al tempo di l’imperatore Sigismondo proponeva Basilea, Magonza e Strasburgo; i Francesi caldeggiavano Avignone; numerosi e ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] originari di questa nazione. Forse il trasferimento di Giovanni del Lussemburgo da Strasburgo alla sede metropolitana di nelle diocesidi Rouen e di Parigi. Mentre era in procinto di imbarcarsi per l'Italia, trovandosi a St-Victor di Marsiglia, ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] regolare di Paruzano, diocesidi Novara; C. Mangino era chierico di Voghera; A. Brusati era sacerdote di Assola. Di Milano ipso vel scribunt, vel loquuntur". Il residente di Francia a Strasburgo, Giovanni Frischmann, pubblicò per il capodanno del ...
Leggi Tutto