NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] delle famiglie patrizie, in particolare quello che da Venezia, passando per N., giungeva in Olanda.N. apparteneva alla diocesidiBamberga, ma, come in altre città libere, il ruolo svolto dai vescovi fu solo secondario; è significativo che il ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] re Stefano d'Ungheria, cognato dell'imperatore Enrico II, o lo stesso imperatore, fondatore della diocesidiBamberga, entrambi canonizzati e dunque degni di essere annoverati tra i santi che decorano l'interno della cattedrale, e che la seconda, la ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] , il futuro imperatore Enrico II (973-1024), fondò nel 1002 la diocesidiBamberga e commissionò la costruzione del duomo.Alla metà del sec. 10° ebbe inizio un'ondata di espansione della B. verso E, fino oltre la Selva Viennese; questo territorio ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] venne riconfermata nuovamente con il rango di arcivescovado (suffraganee sono le diocesidi Eichstätt, Würzburg e Spira).B. Non c'è unanimità di opinione per quanto riguarda l'origine stilistica delle sculture diBamberga. Alcuni autori colgono ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] attenzione a questo aspetto. Anche l'ideale ottoniano di c. vescovile era permeato di tali valori, come dimostra l'esempio diBamberga che, quando nel 1007 divenne diocesi, ricevette un fastoso corredo di libri liturgici (Bischoff, 1959).Accanto alle ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] e IX secolo, ivi, pp. 289-299; M. Trinci Cecchelli, La diocesidi Roma (Corpus della scultura altomedievale, 7), IV, Spoleto 1976; G. questo momento vanno ricondotti i codici di Parigi (BN, lat. 7530) e diBamberga (Staatsbibl., Patr. 61 HJ.IV ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] di una scuola di miniatura - e quindi di centri di produzione del libro manoscritto - sono legati all'erezione della città a sede arcivescovile in età carolingia e, successivamente, a diocesi affini diBamberga (Staatsbibl., Bibl., 94) e di New York ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] (v.), a E di Francoforte, la cui chiesa dedicata alla Vergine risale al secondo quarto dello stesso secolo, a Bamberga (v.), in Alta Franconia sec. 12° si diffusero nei territori della diocesidi Utrecht, della contea d'Olanda e della Frisia ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] a cassa su sostegni. Alla diocesidi Colonia si devono esemplari di particolare rilievo, alcuni dei quali di sovranità e anche come reliquia. Questo, a parte la corona di spine di Parigi, è attestato per diversi r. a corona: la corona-r. diBamberga ...
Leggi Tutto