NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] delle famiglie patrizie, in particolare quello che da Venezia, passando per N., giungeva in Olanda.N. apparteneva alla diocesidiBamberga, ma, come in altre città libere, il ruolo svolto dai vescovi fu solo secondario; è significativo che il ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] attenzione a questo aspetto. Anche l'ideale ottoniano di c. vescovile era permeato di tali valori, come dimostra l'esempio diBamberga che, quando nel 1007 divenne diocesi, ricevette un fastoso corredo di libri liturgici (Bischoff, 1959).Accanto alle ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] di una scuola di miniatura - e quindi di centri di produzione del libro manoscritto - sono legati all'erezione della città a sede arcivescovile in età carolingia e, successivamente, a diocesi affini diBamberga (Staatsbibl., Bibl., 94) e di New York ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] Subito dopo il costituirsi della diocesi nel 739, i duchi agilolfingi diBamberga (1102-1139) a O della città nei possedimenti di St. Emmeram, sulla strada per Norimberga, come monastero privato dei vescovi diBamberga. Sotto il segno della riforma di ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] nella marca di confine carolingia e nella diocesidi missione di Salisburgo. È possibile che le chiese di St. Peter, St. Ruprecht, e di St. Maria Grazie') del duomo diBamberga, ma vanno comunque ricondotti a Třebíč; dal punto di vista stilistico il ...
Leggi Tutto
SPIRA
D. von Winterfeld
(ted. Speyer; lat. Noviomagus, Civitas Nemetum, Augusta Nemetum)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda occidentale del Reno.L'antica Noviomagus dei Galli [...] e sede di una corte; nel 614 fu menzionata nel concilio di Parigi come diocesi. A partire di Enrico IV, sotto la guida di Bennone vescovo di Osnabrück e di Ottone vescovo diBamberga, si realizzò la copertura a volta, secondo un sistema alternato di ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] duomo diBamberga o l'Oldrado da Tresseno del broletto milanese, ma appare singolarmente intriso di un meditato 19-30; M.T. Filieri, Architettura medievale in diocesidi Lucca. Le pievi del territorio di Capannori, Lucca 1990, pp. 114-115; V. Ascani ...
Leggi Tutto
PRÜFENING, Abbazia di
W. Telesko
Monastero benedettino, od. chiesa parrocchiale di St. Georg, situato presso Ratisbona, nella Baviera, fondato dal vescovo diBamberga Ottone I (1102-1139; Annales Pruveningenses; [...] p. 606).
P. fu a capo di una serie di monasteri appartenenti al vescovado diBamberga, nella diocesidi Ratisbona, ed ebbe la funzione di 'avamposto' della riforma (Stein, 1987) alle porte della città di Ratisbona, fedele all'imperatore. Nell'agosto ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] ai due vescovi che precedettero Rabano Mauro alla guida della diocesi, Otgaro (m. nell'826) e Astolfo (m. nell'844), entrambi ricordati come destinatari di esemplari dell'opera nel carme di dedica trascritto in una delle più autorevoli copie del De ...
Leggi Tutto