COSTANTINO (Costantini), Antonio
Angelo Romano
Nato a Castrovillari (Cosenza) il 27 giugno 1657 da Marco e Maddalena Marina, entrò giovanissimo nell'Ordine dei minimi di s. Francesco di Paola. A Roma [...] dell'uomo, da Adamo fino alla civiltà greco-romana. Dopo il primo libro introduttivo, dove si mostra che la morale naturale, affidata da Dio ad Adamo e ai suoi successori fino a Noè, è la stessa su cui si fonda la Chiesa, il C. passa in rassegna le ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tommasina
Anne Jacobson Schutte
Nacque a Genova intorno al 1448 da una famiglia di nobile e antica tradizione, che diede alla Repubblica molti dogi ed alla Chiesa, nel sec. XIII, due papi, [...] . XVI, è conservato nella Biblioteca civica Berio, arm. 23. Il trattato mistico Li sete scaline che adersano la creatura allo amor di Dio fu edito in italiano, con una traduzione in francese, da U. Bonzi: Le traité des septs degres de l'amour di Dieu ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Scipione
Giuseppe Pignatelli
Scarse sono le notizie biografiche che abbiamo intorno al B.: originario di Treviso, visse fra la seconda metà del XVIII e l'inizio del XIX secolo; prete secolare, [...] i cattolici a obbedire al governo democratico in forza del precetto paolino che ogni autorità viene da Dio, combattendo peraltro conivigore immutato la filosofia anticristiana (Errori del sistema della natura di Mirabaud,Compendio, opuscolo IV ...
Leggi Tutto
CONFORTO da Costozza (Confortus Pulex)
J. Kennet Hyde
Nacque intorno al 1300 da Giambono di Giacomo, probabilmente a Costozza.
Che C. sia nato verso il 1300 si deduce dal fatto che il suo nome compare [...] durante la guerra del 1386, gli fecero acclamare la conquista dello Stato da parte di Giangaleazzo Visconti come una grazia di Dio. Fu forse la delusione suscitata dal nuovo regime che lo fece smettere di scrivere subito dopo il resoconto dell'arrivo ...
Leggi Tutto
BONELLO, Giacomo
John Tedeschi
Riformatore protestante nato a Dronero nel marchesato di Saluzzo. Due episodi di dubbia autenticità sono stati attribuiti agli anni della sua prima giovinezza. In primo [...] l'evangelio in pubblico tra costoro (i valdesi) e a mostrar loro ch'era necessario più tosto morire che offender Dio idolatrando".
Fonti e Bibl.: Dublino, Trinity College Library, ms. L. 4. 29: Memoires concernantl'église italienne deGenève tirées ...
Leggi Tutto
BALDI (Baldo), Fulgenzio
Giorgio E. Ferrari
A lungo i suoi dati biografici rimasero affidati ad alcune lacunose notizie pervenute al Cicogna grazie a un manoscritto di Memorie intorno al Convento de' [...] (Reg. VIII, p. 78).
Si conserva del B. un poema mariano dal titolo Affetti pietosi tributati alla gran Madre di Dio Addolorata, Venezia 1660, il quale, ridotto a libro di preghiera, parve meritevole di ristampa, oltre quarant'anni dopo, col diverso ...
Leggi Tutto
BORDINI, Giovanni Francesco
Nello Vian
Nacque a Roma, circa il 1536. Addottoratosi in leggi, nel maggio 1558 conobbe Filippo Neri, del quale divenne penitente e familiare seguace, nella cerchia più [...] la prima biografia del fondatore dei fatebenefratelli, scritta dal padre Francisco de Castro, Vita et opere sante di Giovanni di Dio,dell'istituzione dell'ordine,e suo spedale (Firenze 1589), e Vita della madre Teresa di Gesù (Venezia 1604).
Fonti e ...
Leggi Tutto
BUGLIARI, Francesco
Alberto Postigliola
Nato a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza) il 14 ott. 1742 da Giovanni e da Maria Baffa (o Baffi), compì i suoi studi nel collegio italo-greco di San Benedetto Ullano; [...] il 19 ag. 1806 dai saccheggiatori, tra cui erano anche alcuni sofioti, e venne trafitto da ventidue pugnalate mentre pregava Dio di perdonare ai suoi assalitori.
Pochi giorni dopo veniva ucciso anche il fratello Domenico Antonio.
Del B. resta solo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] "persona di lettere..., di nobiltà..., di giuditio e di esperientia... et quello che più importa non interessata, salvo nel servitio di Dio N.S." (Sisto V a Filippo II, Roma, 25 maggio 1588, in Die Nuntiatur am Kaiserhofe, II, p. LXXVIn. 1).
Nominato ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] nella quale un pio eremita gli aveva predetto il castigo di Dio sul mondo nel caso che la sede vacante si fosse protratta l'autorizzazione dei cardinali; la giustificazione era dovuta solo a Dio. Quest'opinione era sostenuta tra l'altro anche da Jean ...
Leggi Tutto
dio1
dio1 agg. [dal lat. dius = divus], poet. – Divino, luminoso: ne la luce più dia Del minor cerchio (Dante); la dia bellezza nel sereno viso (Carducci).
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...