• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1533 risultati
Tutti i risultati [12460]
Arti visive [1533]
Biografie [2987]
Religioni [2058]
Storia [1103]
Archeologia [1078]
Letteratura [947]
Filosofia [513]
Storia delle religioni [371]
Diritto [360]
Temi generali [311]

ZURVAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZURVAN (o Zervan) Red. Dio iranico del tempo e del destino. Figura primaria della religione malaica. Attestato per la prima volta in testi accadici di Nuzi (Mesopotamia) alla fine del II millennio a. [...] C. Dalla speculazione dei Magi fu posto in una posizione superiore a quella di Ahura Mazdāh (v.), e quella di Ahrimane, i due gemelli, principi del bene e del male (v. zoroastrismo e manicheismo). Iconografia: ... Leggi Tutto

SARNUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SARNUS (Σάρνος) A. Gallina Dio del fiume omonimo che scorre in Campania, presso Nocera. Il suo capo (giovanile, con piccole corna fra i capelli), compare su monete osche di Nocera. Si è voluto riconoscerne [...] la personificazione su alcune pitture pompeiane: in un ambiente del Macellum (Regione vii, Ins. 9, nn. 4-12), compare accompagnato da ninfe e da divinità delle rive; nell'apodytèrion delle terme di Sarno ... Leggi Tutto

GELAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GELAS (Γέλας) A. Comotti Dio del fiume omonimo sulla costa sud-occidentale della Sicilia. Appare frequentemente sulle monete di Gela in diversi tipi: a) testa giovanile imberbe, con uno o due piccoli [...] corni sulla fronte, quasi sempre cinta da una tenia, una volta coronata da un giunco; b) testa virile barbuta, con uno o due piccoli corni sulla fronte, talvolta coronata di spighe; c) busto di un toro ... Leggi Tutto

HADAD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HADAD (accadico Adad) G. Garbini Dio dell'uragano venerato in Siria. Fondamentalmente affine al dio hurrita Teshup (v.), H. rappresenta l'adattamento semitico del grande dio atmosferico attestato, con [...] uno Adad appare con la destra levata in atto benedicente, su un altro, avvolto da una veste con simboli astrali, il dio regge in mano le redini del toro. Tra le opere che mostrano influenze anatoliche ricordiamo: una stele di Tukulti-Ninurta II (888 ... Leggi Tutto

ZEUS

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEUS (Ζεύς) Giulio GIANNELLI Guido LIBERTINI Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] che i re terreni avevano ricevuto da lui, per esercitare in suo nome il potere e la giustizia. Quindi Zeus era venerato come il dio dei re e dei governanti: in Sparta, i due re erano al tempo stesso sacerdoti di Zeus Οὐράνιος e di Zeus Λακεδαίμων. E ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEUS (1)
Mostra Tutti

Assur

Enciclopedia on line

(assiro Ashshū′r) Nome del dio eponimo e supremo del pantheon degli Assiri (mai adorato in Babilonia). Rappresentato nell’età più antica con un alto copricapo, un cerchio nella sinistra e un’arma a forma [...] Shamash e di un santuario dedicato alla divinità A., a SO del quale si ergeva la ziqqurat in mattoni crudi dedicata al dio Enlil. All’età neoassira risalgono la costruzione di nuove fabbriche templari e palaziali e l’erezione di una seconda cinta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ASIA – GEOGRAFIA STORICA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: AHURA MAZDĀ – ACHEMENIDE – SASANIDI – ASSIRIA – EPONIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assur (1)
Mostra Tutti

HAPI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HAPI S. Donadoni È il dio egiziano del Nilo, rappresentato in forma completamente umana, nel succinto abito di strisce di papiro dei barcaioli e dei pescatori. Come dio da cui dipende la produzione [...] spesso figurato nei bassorilievi templari, specie di Bassa Epoca, carico delle offerte che distribuisce. Frequentemente in queste scene il dio è raffigurato diverso per ogni provincia dell'Egitto: e si hanno così serie di Nili, che di regola trovano ... Leggi Tutto

PAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAN (Πάν) H. Sichtermann È il dio greco della vita pastorale o più genericamente della vita campestre, della natura e delle montagne; non è ricordato da Omero e da Esiodo: da tutte le testimonianze posteriori [...] soltanto in età romana si è interpretato il nome come un'allusione al carattere universale di P. facendo di lui così un dio universale (Cornut., cap. 27); del pari la leggenda della morte del grande P. risale soltanto all'età imperiale (Plut., De def ... Leggi Tutto

Pluto

Enciclopedia on line

(gr. Πλοῦτος) Nella mitologia greca, dio della ricchezza, figlio di Demetra e di Iasione. Il suo nome, legato in origine alla prosperità dei campi, indicò poi ogni forma di ricchezza e di benessere. Fu [...] spesso identificato con Plutone (Πλούτων). Aristofane nella sua commedia Pluto lo rappresentò come un vecchio cieco. Nelle arti figurative fu rappresentato come un bambino in braccio alla Pace o alla Fortuna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ARISTOFANE – PLUTONE – IASIONE – DEMETRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pluto (2)
Mostra Tutti

ORONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORONTE (᾿Ορόντης, Orontes) A. Bisi Dio dell'omonimo fiume della Siria (oggi Nahr el-῾Asi), detto dalle fonti antiche figlio di Oceano e di Teti. Tzetzes (Lykophr., 697 ss.) narra che il fiume si innamorò [...] piedi emerge dalla rupe il busto di un giovane ignudo, con lunghi capelli, che allarga le braccia nuotando: è il dio del fiume dal corso parzialmente sotterraneo che qui è rappresentato nell'atto di tornare alla luce, ovvero, come vogliono alcuni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 154
Vocabolario
dio¹
dio1 dio1 agg. [dal lat. dius = divus], poet. – Divino, luminoso: ne la luce più dia Del minor cerchio (Dante); la dia bellezza nel sereno viso (Carducci).
dio²
dio2 dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali