BUCCELLA (de Buccellis), Niccolò
Domenico Caccamo
Nato a Padova, in data imprecisabile, di modesta origine borghese - suo padre era libraio e fornitore dello Studio patavino -, il B. fu l'unico della [...] o sottrarre nulla, e senza fornire un'interpretazione. Non bisogna obbedire, quindi, a preti, frati e concili, bensì a Dio.
Parafrasando il Simbolo apostolico, il B. accennava alla Chiesa come comunità di perfetti, che posseggono lo spirito di Cristo ...
Leggi Tutto
FASANI, Francesco Antonio (al secolo Donato Antonio)
Massimo Bray
Nato a Lucera (Foggia) il 6 ag. 1681da Giuseppe e Isabella Della Monaca, entrò giovanissimo nel convento di S. Francesco a Monte Sant'Angelo.
Nel [...] . apost. s. miro, 1945-1946; ms. 4598 Proc. apost. s. miro, 1948.
Bibl.: T. M. Vigilanti, Vita del ven. servo di Dio fr. F. A. F., predicatore, maestro e provinciale dell'Ordine dei minori conventuali di S. Francesco, Lucera 1848; G. Fratini, La vita ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] - all'inizio di luglio il D. rientra.
Sua determinazione, dopo tanta lontananza, riassumere la "cura" del vescovato, "servire Dio et vivere a me stesso in santa pace". Deve "riordinare le cose del vescovato", attendere alle "consecrationi" e ad altri ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Orsola
Silvana Menchi
Discendente per parte di padre da una famiglia di nobile origine, forse siciliana, la B. nacque a Napoli (dove la famiglia, si era trasferita nel sec. XVI da Citara, [...] F. Vezzosi, Scrittori dei Chierici Regolari, Roma 1780, II, pp. 4-23); G. B. Bagatta, Vita della Venerabile serva di Dio O. B. Napoletana, Venezia 1671 (quest'opera, che ebbe diverse edizioni, è un compendio della precedente e fu, come quella, messa ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] ad gentes, sostenuti da Giovanni di Gesù Maria, Tommaso di Gesù (Tomás Díaz Sánchez Dávila) e da Pietro della Madre di Dio, incaricato da Clemente VIII, negli anni in cui prendeva forma la Propaganda Fide, di sovraintendere alle missioni «en todo el ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Paolo Bertolini
Vescovo di Reggio in Calabria succeduto, non sappiamo in quale anno, a un Lucio, pontificò tra la fine del sec. VI e gli inizi del sec. VII. Le scarse notizie a lui relative [...] , nell'esercizio del suo sacro ministero, soprattutto da quello spirito di carità e di abnegazione che solo rende accettabili a Dio le azioni degli uomini. Nel giugno del 594, a mezzo di una nobildonna reggina, certa Stefania, il papa gli faceva ...
Leggi Tutto
BLASI, Cammillo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da Girolamo e da Maria Cristoferi Ferretti. Compiuti i primi studi in casa sotto la guida del padre Conti, [...] ristretta nella Bibl. Apostolica Vaticana, Vat. lat. 7267). Il B. vi afferma che a tutti gli uomini vengono concessi da Dio gli aiuti generali e comuni della grazia sufficiente, la quale, con l'aiuto della volontà umana, porta alla salvezza. Come si ...
Leggi Tutto
LUCA di Armento (di Demenna), santo
Gianluca Borghese
Nacque nei primi decenni del secolo X da Giovanni e da Tedibia, esponenti del patriziato di Demenna, centro fortificato di Val Demone, regione nordorientale [...] parte di L. furono miracolosamente respinte con l'aiuto di Dio. A S. Giuliano, le doti taumaturgiche di L. monastero, L. in preghiera ottenne una sorta di investitura da parte di Dio a reagire con la forza del suo bastone, sull'esempio di Mosè ...
Leggi Tutto
CATALDI, Paolo
Valerio Marchetti
Nato a Bologna intorno al 1520 e assunto negli anni Cinquanta da Cornelio di Mariano Sozzini e Francesca di Giovanni Atoleo come maestro elementare per i loro figli, [...] ("un segno e una commemoratione de la passione"); la negazione della penitenza ("non se ha a confessare si non solo a dio"); il rifiuto della potestà del pontefice romano ("lui non ha autorità d'assolvere né rimettere"); l'abolizione del culto delle ...
Leggi Tutto
CIONI, Fabio
Valerio Marchetti
Nato a Grosseto intorno al 1520 da "persone honorate" (una modesta famiglia di commercianti), frequentò a Siena là scuola superiore di notariato annessa all'università. [...] dei santi ("Li santi non possono pregare per noi e noi non dobiamo pregarli che sieno in nostro aiuto apresso a dio"). Ma si può dire che in tutte le discussioni religiose avviate durante le riunioni del gruppo si rifietteveno - secondo il resoconto ...
Leggi Tutto
dio1
dio1 agg. [dal lat. dius = divus], poet. – Divino, luminoso: ne la luce più dia Del minor cerchio (Dante); la dia bellezza nel sereno viso (Carducci).
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...