• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
12 risultati
Tutti i risultati [100]
Lingua [12]
Grammatica [4]
Lessicologia e lessicografia [2]

Il dio disarmato

Atlante (2023)

Il dio disarmato Andrea PomellaIl dio disarmatoTorino, Einaudi, 2022 Per alcuni saranno delle semplici otto ore, per altri 480 minuti, 28800 secondi, 0.33 giorni o 0.047 settimane. Per Andrea Pomella sono nervi e tendini, [...] viti e rondelle, chiese a pianta circolare, ... Leggi Tutto

L’oltraggio di Pirandello e Dante. Dio, inconscio, fantasmi, poesia

Atlante (2023)

L’oltraggio di Pirandello e Dante. Dio, inconscio, fantasmi, poesia Pietro MiloneL’oltraggio di Pirandello e Dante. Dio, inconscio, fantasmi, poesiaPesaro, Metauro, 2023 Ricercatore inesausto e contemporaneista dotato di spiccato senso storico congiunto a un acume analitico [...] sorretto da un linguaggio piano e totalmen ... Leggi Tutto

Avere tutto

Atlante (2023)

Avere tutto Marco MissiroliAvere tuttoTorino, Einaudi, 2022 “Il gioco è innegabile”, scriveva Johan Huizinga, “Si possono negare quasi tutte le astrazioni: la giustizia, la bellezza, la verità, la bontà, lo spirito, [...] Dio. Si può negare la serietà. Ma non il gioco ... Leggi Tutto

Dio non sa

Atlante (2022)

Dio non sa Alessio ArenaDio non saPalermo, Edizioni Ex Libris, 2022 La nuova raccolta poetica di Alessio Arena segue una narrazione che si snoda intorno ai pronomi, in particolare l’Io e il Tu, nel loro muoversi e interagire, nel cercare una fusione salvifica ... Leggi Tutto

Vorrei sapere se è corretta l'espressione "il cui..." nella seguente frase: "O Dio, il cui unico Figlio si è manifestato nell

Atlante (2020)

Il cui unico Figlio mostra un’elegante giacitura morfosintattica del pronome relativo. L’unico figlio del quale (del quale è sempre riferito a Dio, come il cui) sarebbe la macchinosa alternativa: meglio [...] evitarla. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Dio in italiano. Bibbia e predicazione nell'Italia moderna

Atlante (2019)

Dio in italiano. Bibbia e predicazione nell'Italia moderna Michele ColomboDio in italiano. Bibbia e predicazione nell'Italia modernaEdizioni Dehoniane Bologna, 2014 Michele Colombo, docente di Storia della lingua italiana all'Università Cattolica di Milano, si è già occupato in più d'una occasione di Chiesa ... Leggi Tutto

Dare a Cesare la Parola di Dio. La lingua dei "Discorsi alla Città" di Carlo Maria Martini

Atlante (2019)

Dare a Cesare la Parola di Dio. La lingua dei "Discorsi alla Città" di Carlo Maria Martini Edoardo Buroni Dare a Cesare la Parola di Dio. La lingua dei “Discorsi alla Città” di Carlo Maria Martini FrancoAngeli, 2017Uno dei tratti che hanno maggiormente caratterizzato la figura di Carlo Maria [...] Martini, arcivescovo di Milano dal 1979 al 2002 ... Leggi Tutto

Mi sono imbattuta in un dibattito che aveva come oggetto l'uso del verbo “credere” come verbo transitivo. In particolare, vor

Atlante (2019)

*Credo Dio non è certo grammaticale: ma credo Dio onnisciente o credo Dio infallibile, ecc., sì. Credo la vita eterna appartiene alla stessa specie sintattica: verbo (credo nel senso di 'ritengo, reputo') [...] + complemento oggetto (la vita) + eterna (co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Per cortesia come si chiamano coloro che studiano la storia degli dei? Grazie

Atlante (2017)

Siamo abituati a pensare che teologia indichi soltanto la speculazione teorica e la dottrina sistematica intorno a Dio, al dato rivelato e alla realtà della fede cristiana: per forza, viviamo in un Paese [...] di consolidata, bimillenaria tradizione crist ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Sono francese e vorrei sapere perché mai il plurale dell'articolo "il" davanti a "dio" diventa "gli" davanti a "dei". La mia

Atlante (2014)

La domanda non è elementare: non molti italiani madrelingua saprebbero spiegare non soltanto la stranezza del comportamento dell'articolo determinativo, in questo caso, ma nemmeno perché il plurale di [...] dio (o Dio, per chi si riferisce alla divinità mo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2
Vocabolario
dio¹
dio1 dio1 agg. [dal lat. dius = divus], poet. – Divino, luminoso: ne la luce più dia Del minor cerchio (Dante); la dia bellezza nel sereno viso (Carducci).
dio²
dio2 dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Dio
Nelle religioni monoteistiche, essere supremo, concepito e spesso adorato universalmente come eterno, creatore e ordinatore dell’Universo. Nelle religioni politeistiche, ciascuno degli esseri venerati come superiori all’uomo, dotati di personalità...
divinità
divinità Essenza, natura divina. Nel cristianesimo è riconosciuta alle persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. In senso più ampio, essere divino, dio, con riferimento alle figure delle mitologie antiche e delle religioni politeiste.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali