LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] accettino, e ricevano…; in questo periodo il L. compose anche un inedito libretto di Risposte secondo la pura et sola parola di Dio alle false ragioni et obiettioni (in Sofismi mondani…, ed. a cura di T. Gay, Torre Pellice 1907) con le quali amici e ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] una croce bianca; di lì a poco, un secondo «segno di Dio» lo convinse di dedicare la sua vita a quella tonaca nera con segno che, scritta nel romitaggio, prefigurava «un uomo tutto di Dio, tutto apostolico […] staccato dal mondo, dalla robba, da se ...
Leggi Tutto
BOLGENI, Giovan Vincenzo
Renzo De Felice
Nato a Bergamo il 22 genn. 1733, il 31 ott. 1747 fu accolto come novizio nella provincia romana dei gesuiti. Studiò teologia a Roma, ove ebbe per maestro G. [...] l'unica molla che spinge l'uomo ad operare era l'"amor proprio").
Più importante del Della carità o Amor di Dio è però l'altra opera pubblicata quasi contemporaneamente dal B.: Fatti dommatici ossia della infallibilità della Chiesa nel decidere della ...
Leggi Tutto
LAPACCINI (Lapaccino; Lapacino), Filippo
Paolo Falzone
Nacque a Firenze intorno alla metà del XV secolo. Una ricostruzione del suo profilo biografico è resa problematica dal carattere discontinuo e [...] a Roma, da dove implorava - in cambio di "fama al mondo e orazioni a Dio" - aiuti economici a Lorenzo de' Medici, al quale scriveva "mi sono rimaste le e divo (rispondono F. Belcari con il sonetto L'eterno Dio fe' l'uom sì magno e divo e A. Manetti ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] pie e i rappresentanti della Congregazione della Madre di Dio, lasciavano a G. la direzione perpetua delle marzo 1617, eresse la Congregazione paolina dei poveri della Madre di Dio delle Scuole pie, avente lo scopo di istruire gratuitamente i bambini ...
Leggi Tutto
FILAMONDO, Raffaele Maria
Dario Busolini
Nacque nel 1649 a Napoli, nel quartiere popolare di Barra. Non ancora diciottenne entrò come novizio nel convento del S. Rosario di Barra, che dipendeva allora [...] della Sanità; nel 1685 entrò nel collegio del Monte di Dio per compiervi gli studi superiori di teologia, filosofia e retorica l'insegnamento del corso di magistero nel collegio del Monte di Dio. Ma ottenne maggiore notorietà nel 1694, quando uscì a ...
Leggi Tutto
BRANCAZOLO, Giovanni (Iohannes Branchaczolus de Papia, Brancazolus)
Norbert Kamp
Giurista pavese, probabilmente di modeste origini, dato che la sua famiglia non viene mai ricordata dalle fonti cittadine. [...] , ius naturale,ius gentium,ius civile. Poiché lo ius gentium, creato dagli uomini, aveva bisogno di un supremo tutore, Dio aveva istituito il monarca, conferendogli l'imperium e il potere legislativo, come lex animata in terris. Ilmonarca - al quale ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Giovan Giacomo
Stefano De Mieri
PANDOLFI, Giovan Giacomo. – Nacque nel 1567 a Pesaro da Giovanni Antonio (Tesini, 1985), pittore di fama.
Il padre, anche se scomparso prematuramente, a Perugia [...] ), pp. 75-78; A. Sacchetti Sassetti, La giovinezza di G.G. P. da Pesaro, Rieti 1955; G.M. Calegari Franca, L’Oratorio del Nome di Dio in Pesaro: alcune note sull’opera di G.G. P., in Notizie da Palazzo Albani, V (1976), 1, pp. 33-37; L. Arcangeli, in ...
Leggi Tutto
DESIDERATO, Matteo
Gioacchino Barbera
Scarse sono le notizie su questo pittore, nato a Sciacca (prov. Agrigento) presumibilmente intorno al 1750-52. Secondo il Gallo (sec. XIX), ben presto si trasferì [...] " siciliana, dalla quale ebbe una figlia, ma sul finire degli anni Settanta, abbandonata la famiglia "non si sa per qual dio, per non rivederla mai più" (Gallo, f. 782), il D. rientrò in Sicilia, stabilendosi definitivamente a Catania dove ricevette ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Nono
Marino Zabbia
Nacque a Padova intorno al 1275 da Simone di Pasqualino e da Paola Sottile. Nel Liber de generatione aliquorum civium urbis Padue, tam nobilium quam ignobilium egli vantò [...] sul suo destino - egli dovrà fondare Venezia - e sul futuro di Padova. Al re fu fatto leggere un libro in cui Dio stesso narrava la storia della città: dopo un periodo di desolazione Padova sarà abitata da molti uomini "nobiles et ignobiles" che vi ...
Leggi Tutto
dio1
dio1 agg. [dal lat. dius = divus], poet. – Divino, luminoso: ne la luce più dia Del minor cerchio (Dante); la dia bellezza nel sereno viso (Carducci).
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...