(assiro Ashshū′r) Nome del dio eponimo e supremo del pantheon degli Assiri (mai adorato in Babilonia). Rappresentato nell’età più antica con un alto copricapo, un cerchio nella sinistra e un’arma a forma [...] Shamash e di un santuario dedicato alla divinità A., a SO del quale si ergeva la ziqqurat in mattoni crudi dedicata al dio Enlil. All’età neoassira risalgono la costruzione di nuove fabbriche templari e palaziali e l’erezione di una seconda cinta di ...
Leggi Tutto
HAPI
S. Donadoni
È il dio egiziano del Nilo, rappresentato in forma completamente umana, nel succinto abito di strisce di papiro dei barcaioli e dei pescatori. Come dio da cui dipende la produzione [...] spesso figurato nei bassorilievi templari, specie di Bassa Epoca, carico delle offerte che distribuisce. Frequentemente in queste scene il dio è raffigurato diverso per ogni provincia dell'Egitto: e si hanno così serie di Nili, che di regola trovano ...
Leggi Tutto
PAN (Πάν)
H. Sichtermann
È il dio greco della vita pastorale o più genericamente della vita campestre, della natura e delle montagne; non è ricordato da Omero e da Esiodo: da tutte le testimonianze posteriori [...] soltanto in età romana si è interpretato il nome come un'allusione al carattere universale di P. facendo di lui così un dio universale (Cornut., cap. 27); del pari la leggenda della morte del grande P. risale soltanto all'età imperiale (Plut., De def ...
Leggi Tutto
ORONTE (᾿Ορόντης, Orontes)
A. Bisi
Dio dell'omonimo fiume della Siria (oggi Nahr el-῾Asi), detto dalle fonti antiche figlio di Oceano e di Teti.
Tzetzes (Lykophr., 697 ss.) narra che il fiume si innamorò [...] piedi emerge dalla rupe il busto di un giovane ignudo, con lunghi capelli, che allarga le braccia nuotando: è il dio del fiume dal corso parzialmente sotterraneo che qui è rappresentato nell'atto di tornare alla luce, ovvero, come vogliono alcuni ...
Leggi Tutto
GLAUCO (Γλαῦκος)
A. Comotti
6°. - Dio dell'omonimo fiume della Frigia, affluente del Meandro.
È raffigurato su monete di rame di Eumeneia e Peltai, adagiato a sinistra, con l'himàtion avvolto intorno [...] ai fianchi, con spighe e papaveri (o una canna) nella destra e una canna (o cornucopia) nella sinistra, accanto o appoggiato a un vaso rovesciato da cui sgorga dell'acqua. Una divinità fluviale dello stesso ...
Leggi Tutto
NEFERTUM (nfr-tm)
A. M. Roveri
Dio egiziano adorato a Memfi, dove era considerato figlio di Ptaḥ e di Sakhmis. Il suo nome è stato recentemente spiegato come "colui che si è mostrato è una totalità completa". [...] forma, ad una breve scimitarra. Appare isolato, oppure in gruppo con i genitori e altre divinità.
Viene talvolta associato al dio leone Miysis e come tale è rappresentato in forma umana o mummiforme, con testa leonina sormontata da un falco, coronato ...
Leggi Tutto
MANIMAZOS (Μανίμαζος)
F. Canciani
Appellativo del dio cavaliere tracio (v.), conosciuto in Grecia come Heros, su due rilievi trovati a Varna, m Bulgaria. Il dio, che indossa le brache e porta una lunga [...] clamide svolazzante, si dirige a cavallo verso un altare, da cui spunta un albero; un serpente, attorto intorno al tronco, si rizza contro il cavaliere.
L'esito in -maza ricorre frequentemente nell'onomastica ...
Leggi Tutto
CHRYSAS (Χρύσας)
L. Rocchetti
Nome del dio del fiume omonimo in Sicilia, cui erano dedicati una statua marmorea ed un tempio presso Assorus (Cic., Verr., iv, 44, 96; Sil. Ital., xiv, 229); raffigurato [...] anche su monete sotto l'aspetto di uomo nudo stante, con un vaso nella destra ed una cornucopia nella sinistra.
Bibl.: H. Steuding, in Roscher, I, c. 900, s. v ...
Leggi Tutto
ARSAFE (eg. Ḥarèf, ᾿Αρσαϕής)
S. Donadoni
Dio criocefalo di Herakleopolis in Medio Egitto. Identificato dai Greci con Eracle e con Dioniso. Sul capo egli porta la mitra con penne e corna (la cosiddetta [...] corona atef). Nella sua città gli era dedicato un tempio che risale alla XII dinastia, fu ricostruito nella XVIII dinastia e poi restaurato da Ramesses II e in bassa epoca.
Bibl.: R. Pietschmann, in Pauly-Wissowa, ...
Leggi Tutto
TEMBRIS, Tembros (Τέμβρις, Τέμβρος)
C. Saletti
Dio del fiume omonimo della Frigia.
È rappresentato, su monete di Midaeum, con l'iscrizione del nome nell'una o nell'altra forma. Senza iscrizione compare [...] invece la sua figura su monete di Appia e di Dorylaeum. Il nome T. presenta varie redazioni: Τέμβριος (Orph. Arg., 712), Τενβρόγιος (iscrizione da Utsch: Eyuk, in Class. Rev., x, 1896, p. 420), Thymbris ...
Leggi Tutto
dio1
dio1 agg. [dal lat. dius = divus], poet. – Divino, luminoso: ne la luce più dia Del minor cerchio (Dante); la dia bellezza nel sereno viso (Carducci).
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...