bigotto /bi'gɔt:o/ [dal fr. bigot, in origine epiteto spreg. dato ai Normanni, forse per un loro intercalare, in ingl. ant., bī God "per Dio"]. - ■ s.m. (f. -a) [di persona che mostra zelo esagerato più [...] nelle pratiche esteriori che nello spirito della religione] ≈ bacchettone, baciapile, beghino, bizzoco, collotorto, picchiapetto, (non com.) pinzochero. ‖ fariseo, ipocrita, moralista, puritano, tartufo. ...
Leggi Tutto
riportare [der. di portare, col pref. ri-, sul modello del lat. reportare] (io ripòrto, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [portare qualcuno indietro al luogo dove si trovava: mi riportò a casa in macchina] ≈ riaccompagnare, [...] dare, pubblicare, riferire. ‖ riprodurre. 3. [far risalire qualcosa a qualcuno, con la prep. a del secondo arg.: riportava a Dio tutto il merito delle sue opere] ≈ (non com.) ascrivere, attribuire, ricondurre. 4. (fig.) a. [riuscire ad avere qualcosa ...
Leggi Tutto
casa /'kasa/ s. f. [lat. casa, propr. "casa rustica"]. - 1. (archit.) [costruzione eretta per scopi abitativi: c. di città; c. di campagna] ≈ abitazione, alloggio, casamento, caseggiato, condominio, edificio, [...] abitazione, alloggio, appartamento, dimora, (burocr.) domicilio, (burocr.) residenza. ● Espressioni: cambiare casa ≈ traslocare; fig., casa di Dio ≈ chiesa; donna di casa → □; fig., fatto in casa ≈ artigianale, casalingo, fatto a mano; fig., mettere ...
Leggi Tutto
padre (ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. - 1. a. [uomo che ha generato uno o più figli: un p. affettuoso] ≈ (tosc., region.) babbo, (fam.) papà, (fam.) paparino, (fam.) papi, (fam.) papino. ‖ madre, [...] .) *progenie. 3. (solo al sing.; con iniziale maiusc.) (teol.) [nella religione cristiana, la prima persona della Trinità] ≈ Altissimo, Dio, Onnipotente, Padreterno, Signore. 4. (fig.) a. [chi dà inizio a un'arte, a una scienza e sim.] ≈ fondatore ...
Leggi Tutto
padrenostro /padre'nɔstro/ (o Padre nostro) s. m. [grafia unita di Padre nostro] (pl. paternostri; raro padrenostri). - (teol.) [preghiera cristiana rivolta a Dio, che ha inizio con le parole: Padre nostro [...] che sei nei cieli] ≈ pater, paternoster, paternostro ...
Leggi Tutto
bocca /'bok:a/ s. f. [lat. bucca "guancia, gota", poi "bocca"]. - 1. a. (anat.) [cavità nella parte inferiore del volto umano e nel muso di molti animali] ≈ cavità orale. ‖ fauci. ● Espressioni (con uso [...] ≈ silenzio, zitto; fig., bocca d'inferno (o sacrilega) ≈ bestemmiatore, blasfemo, empio, sacrilego. ↔ pio, timorato di Dio; fig., spreg., bocca d'oro ≈ chiacchierone, sputasentenze; chiudere (o tappare) la bocca (a qualcuno) → □; lasciarsi sfuggire ...
Leggi Tutto
divinizzare /divini'dz:are/ v. tr. [der. di divino]. - 1. (relig.) [considerare e adorare come dio] ≈ deificare. ↔ ‖ umanizzare. 2. (fig.) [considerare come cosa sovrumana: d. la donna amata] ≈ celebrare, [...] glorificare, magnificare. ↓ adorare, esaltare. ↔ disprezzare, vituperare ...
Leggi Tutto
divinizzazione /divinidz:a'tsjone/ s. f. [der. di divinizzare]. - 1. (relig.) [il considerare o l'essere considerato come dio] ≈ apoteosi, deificazione. ↔ ‖ umanizzazione. 2. (fig.) [il considerare o l'essere [...] considerato come cosa sovrumana] ≈ apoteosi, celebrazione, esaltazione, glorificazione, magnificazione. ↔ denigrazione ...
Leggi Tutto
divo¹ agg. [dal lat. divus], lett. - (relig.) [che ha natura di dio, con riferimento agli dei pagani o agli imperatori, divinizzati dai Romani: il d. Augusto] ≈ celeste, divino. ...
Leggi Tutto
divo² s. m. [da diva; cfr. lat. divus "dio"]. - 1. (lett.) [creatura divina] ≈ [→ DIVINITÀ (3)]. 2. (massm.) [cantante o attore di teatro, del cinema, del varietà, ecc., o campione sportivo di grande popolarità] [...] ≈ star, stella. ‖ primadonna ...
Leggi Tutto
Nelle religioni monoteistiche, essere supremo, concepito e spesso adorato universalmente come eterno, creatore e ordinatore dell’Universo. Nelle religioni politeistiche, ciascuno degli esseri venerati come superiori all’uomo, dotati di personalità...
divinità Essenza, natura divina. Nel cristianesimo è riconosciuta alle persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. In senso più ampio, essere divino, dio, con riferimento alle figure delle mitologie antiche e delle religioni politeiste.