orco /'ɔrko/ s. m. [lat. Orcus, nome del dio degli inferi e della sede degli inferi] (pl. -chi). - 1. (mitol.) [il regno della morte per il mondo antico] ≈ (lett.) acheronte, ade, (lett.) averno, (lett.) [...] erebo, inferi, (non com.) inferno, oltretomba, (lett.) tartaro. 2. (estens.) a. [mostro favoloso protagonista di fiabe per l'infanzia, divoratore spec. di bambini] ≈ (fam.) babau, gattomammone, lupo cattivo ...
Leggi Tutto
dionisiaco /djoni'ziako/ agg. [dal lat. tardo Dionysiăcus, gr. Dionysiakós] (pl. m. -ci). - 1. [di Dioniso, dio greco dell'ebbrezza: feste d.] ≈ bacchico, leneo. ↔ apollineo. 2. (estens., lett.) [che è [...] caratterizzato da uno stato di esaltazione, di ebbrezza: furore d.] ≈ delirante, euforico, orgiastico, sfrenato ...
Leggi Tutto
benedizione /benedi'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo, eccles., benedictio -onis, der. di benedicĕre "benedire"]. - 1. (eccles.) [rito liturgico con cui si consacrano cose o persone] ≈ consacrazione. ↔ sconsacrazione. [...] 2. [concessione di grazie da parte di Dio: invocare la b. del Signore] ≈ favore, grazia, protezione, tutela. ↔ dannazione, maledizione. 3. (fig.) a. [quanto apporta benessere, prosperità: questa pioggia è una b. per le campagne] ≈ bene, dono, fortuna ...
Leggi Tutto
suffragio /su'f:radʒo/ s. m. [dal lat. suffragium, comp. di sub- "sotto" e tema di fragor "fragore", perché il voto si esprimeva prob. per acclamazione]. - 1. (polit.) a. [il manifestare la propria volontà [...] ≈ consenso, sostegno, supporto. ↔ opposizione. 2. (teol.) [applicazione di opere buone alle anime del Purgatorio per ottenere loro da Dio la remissione dei peccati commessi durante la vita terrena, solo nella locuz. prep. in suffragio: dire una messa ...
Leggi Tutto
bertuccia /ber'tutʃ:a/ s. f. [dal nome di persona Berta] (pl. -ce). - 1. (zool.) [mammifero primate della famiglia cercopitecidi (Macaca sylvana), tipo di scimmia] ≈ macaco, scimmia di Berberia (o di Gibilterra), [...] ) [imitare qualcuno per deriderlo] ≈ fare il verso, scimmiottare (ø). 2. (fig.) a. [donna brutta e pettegola] ≈ arpia, befana, scimmia, strega. ↔ angelo, bellezza, dea, stella, venere. b. (non com.) [uomo brutto e goffo] ≈ mostro. ↔ adone, dio. ...
Leggi Tutto
bestemmia /bes'tem:ja/ s. f. [lat. tardo blasphemia, dal gr. blasphēmía "bestemmia", rifatto secondo bestemmiare]. - 1. [espressione ingiuriosa e irriverente contro Dio e, per estens., espressione offensiva [...] contro persone o cose a cui è dovuta riverenza] ≈ (lett.) blasfemia, (iron.) giaculatoria, imprecazione, ingiuria, maledizione, (pop.) moccolo, (pop.) sacramento, (pop.) sagrato. ↓ offesa, oltraggio. ↔ ...
Leggi Tutto
bestemmiatore /bestem:ja'tore/ s. m. [der. di bestemmiare, sul modello del lat. tardo blasphemator -oris] (f. -trice, pop. -tora). - [chi ha il vizio di bestemmiare] ≈ (non com.) bestemmione, blasfemo, [...] empio, sacrilego. ↔ pio, timorato (di Dio). ...
Leggi Tutto
supplicare v. tr. [dal lat. supplicare, der. di supplex -plĭcis "supplice"] (io sùpplico, tu sùpplichi, ecc.). - 1. a. (teol.) [rivolgere con devozione una preghiera alla divinità per ottenere qualche [...] grazia: s. Dio, i Santi] ≈ impetrare, implorare, invocare, pregare. b. [rivolgere con umiltà e fervore una preghiera a qualcuno per ottenere una concessione, un aiuto, un favore e sim., anche iperb.: lo supplicò di salvargli la vita] ≈ implorare, ...
Leggi Tutto
suscitare v. tr. [dal lat. suscitare, der. di citare, frequentativo di ciĕre "eccitare", col pref. sus-, var. di sub- "sotto"] (io sùscito, ecc.). - 1. (lett.) [levare in alto: Il Dio che atterra e suscita, [...] Che affanna e che consola (A. Manzoni)] ≈ elevare, innalzare, sollevare. ↔ abbassare, abbattere, prostrare. 2. [far nascere: s. uno scandalo; s. interesse] ≈ (lett.) cagionare, causare, destare, determinare, ...
Leggi Tutto
osservanza /os:er'vantsa/ s. f. [dal lat. observantia, der. di observans -antis, part. pres. di observare "osservare"]. - 1. a. [il fatto di rispettare leggi, doveri e sim., con la prep. di: l'o. dei comandamenti [...] di Dio] ≈ conformità (a), obbedienza (a), (burocr.) ottemperanza (a), rispetto, [con riferimento a doveri e sim.] adempimento. ↔ disobbedienza (a), inosservanza, trasgressione, violazione, [con riferimento a doveri e sim.] inadempimento. ↑ disprezzo. ...
Leggi Tutto
Nelle religioni monoteistiche, essere supremo, concepito e spesso adorato universalmente come eterno, creatore e ordinatore dell’Universo. Nelle religioni politeistiche, ciascuno degli esseri venerati come superiori all’uomo, dotati di personalità...
divinità Essenza, natura divina. Nel cristianesimo è riconosciuta alle persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. In senso più ampio, essere divino, dio, con riferimento alle figure delle mitologie antiche e delle religioni politeiste.