cuccagna s. f. [provenz. cocanha, lat. mediev. Cocania "paese dell'abbondanza", prob. sul modello di una voce germ. indicante dolciumi]. - 1. [anche con iniziale maiusc., luogo favoloso pieno d'ogni ben [...] di Dio: il paese di c.] ≈ bengodi, eldorado. 2. (estens.) [grande quantità di ogni cosa, a conforto di una vita piacevole e allegra: è finita la c.!] ≈ abbondanza, manna, (fam.) pacchia. [⍈ CULO] ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
ascoltare. Finestra di approfondimento
Percepire con l’udito - A. è talora intercambiabile con sentire, di cui spesso rappresenta un sinon. di grado più intenso («prestare attenzione a ciò [...] senso intens. a. può valere anche «obbedire» ed esaudire: possibile che tu non ascolti mai quello che ti si ordina?; forse Dio in quel dì avrebbe avuto pietà di lei, avrebbe ascoltato i suoi voti (E. De Marchi). Benché meno com., in entrambi questi ...
Leggi Tutto
culto s. m. [dal lat. cultus -us, der. di colĕre "coltivare, venerare"]. - 1. (relig.) a. [manifestazione del sentimento religioso, come ossequio reso alla divinità, anche con la prep. di: il c. di Dio] [...] ≈ adorazione, devozione (a), Ⓣ (teol.) dulìa, Ⓣ (teol.) latrìa, ossequio (a), venerazione. b. [complesso degli atti rituali di una religione] ≈ liturgia, riti, rituali. ● Espressioni: ministro del culto ...
Leggi Tutto
spirito¹ /'spirito/ s. m. [dal lat. spiritus -us "soffio, respiro, spirito vitale", der. di spirare]. - 1. (filos.) [principio di vita religiosa, morale, intellettuale di cui l'uomo è in vari modi e in [...] (o naturali). 2. a. (teol.) [entità priva di ogni carattere di corporeità e materialità, principio immortale di vita: Dio è puro s.] ≈ ‖ anima. ↔ materia. ● Espressioni: spirito celeste [essere puramente spirituale, di natura superiore all'umana ...
Leggi Tutto
re /re/ (ant. e poet. rege /'rɛdʒe/) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre "governare"]. - 1. (polit.) [capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico: re assoluto, ereditario, elettivo] ≈ monarca, [...] . ↔ ‖ (ant.) *soggetto, *suddito. ● Espressioni: Re dei cieli [presso i cristiani, denominazione dell'essere supremo] ≈ Altissimo, Dio, (fam.) Domineddio, Onnipotente, Signore; Re delle tenebre ≈ belzebù, demonio, diavolo, Satana. 2. (fig.) a. [chi ...
Leggi Tutto
sposa /'spɔza/ s. f. [lat. spōnsa "fidanzata", part. pass. sost. di spondēre "promettere (in moglie)"]. - [donna congiunta in matrimonio] ≈ coniuge, consorte, (scherz.) metà, moglie, (region., scherz.) [...] mogliera. ↔ ‖ *marito, *sposo. ● Espressioni promessa sposa → □; fig., sposa di Cristo (o di Dio) [donna che ha preso i voti] ≈ monaca, suora. □ promessa sposa [donna che ha scambiato promessa di matrimonio, talora in tono scherz.] ≈ fidanzata, ...
Leggi Tutto
nettuno s. m. [lat. Neptunus, nome del dio del mare], poet. - [spec. con iniziale maiusc., la distesa marina] ≈ mare, (lett.) pelago, (lett.) ponto. ...
Leggi Tutto
sprofondare [der. di profondo, col pref. s- (nelsign. 5)] (io sprofóndo, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [andare a finire rovinosamente verso il basso: il tetto è sprofondato] ≈ crollare, precipitare, [...] ↑ inabissarsi. ■ v. tr. [far precipitare, scagliare nel profondo, con la prep. in del secondo arg.: Dio sprofondò Lucifero nell'inferno] ≈ affondare, inabissare, precipitare, scaraventare, (non com.) subissare. ↔ elevare, innalzare. ■ sprofondarsi v ...
Leggi Tutto
imene² s. m. [lat. Hymen, gr. Hymḗn, "Imene", dio greco delle nozze], poet. - 1. [rito matrimoniale] ≈ (lett.) imenei, matrimonio, nozze, (lett.) sponsali, sposalizio. 2. (estens., poet.) [il matrimonio, [...] o la copula, visti come piacere] ≈ (poet.) coniugio, (poet.) talamo, (poet.) teda ...
Leggi Tutto
Nelle religioni monoteistiche, essere supremo, concepito e spesso adorato universalmente come eterno, creatore e ordinatore dell’Universo. Nelle religioni politeistiche, ciascuno degli esseri venerati come superiori all’uomo, dotati di personalità...
divinità Essenza, natura divina. Nel cristianesimo è riconosciuta alle persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. In senso più ampio, essere divino, dio, con riferimento alle figure delle mitologie antiche e delle religioni politeiste.