mostro /'mostro/ s. m. [lat. monstrum "prodigio, portento"]. - 1. [essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale] ≈ ‖ monstrum, mostruosità. 2. (estens.) a. [persona brutta [...] 3. (fig., iperb.) [persona che possiede certe qualità in misura molto superiore al normale, anche seguito da una specificazione: tuo fratello è un m. di bravura; quel pianista è un m.!] ≈ (fam.) drago, fenomeno, miracolo, portento, prodigio. [⍈ DIO] ...
Leggi Tutto
gridio /gri'dio/ s. m. [der. di gridare], non com. - [il gridare prolungato e stridulo: il g. dei ragazzi nella strada] ≈ chiasso, clamore, schiamazzo, strepitìo, urlìo. ↓ vociare, vocìo. ↔ bisbiglìo, [...] brusìo, mormorìo, parlottìo, sussurro ...
Leggi Tutto
motore /mo'tore/ [dal lat. motor -oris der. di movēre "muovere", part. pass. motus]. - ■ agg. [che muove, che serve a muovere: impulso m.] ≈ propulsore. ● Espressioni: macchina motrice [→ MACCHINA (1. [...] ■ s. m. 1. (filos.) [chi mette in movimento] ● Espressioni: motore immobile [nella filosofia aristotelica, chi muove il primo cielo] ≈ Dio. 2. (fig.) [convinzione intellettuale, principio morale e sim., che spingono ad agire in un determinato modo ...
Leggi Tutto
essere¹ /'ɛs:ere/ [lat. esse (volg. ✻essĕre), pres. sum, da una radice ✻es-, ✻s-, che ricorre anche nel sanscr. ásti "egli è", gr. estí, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.] (pres. sóno, sèi, è, siamo [ant. [...] I tempi comp. si coniugano con l'aus. essere: sono stato, ecc.). - ■ v. intr. 1. a. [assol., essere presente: Dio è; penso, dunque sono] ≈ esistere, sussistere. ↔ ‖ divenire. b. [essere presente, anche per dimostrare disponibilità e sim.: sono qua io ...
Leggi Tutto
creare (ant. criare) [lat. creāre] (io crèo ..., noi creiamo, voi create, e nel cong. creiamo, creiate). - ■ v. tr. 1. a. [trarre, fare nascere dal nulla: Dio creò il cielo e la terra] ≈ foggiare, forgiare, [...] formare, modellare, plasmare. ⇑ fare. ↔ annullare, disfare. ↑ distruggere. b. [dare la vita, detto di persone, animali e sim.] ≈ generare, partorire, procreare. ↔ annientare, uccidere. 2. (estens.) a. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
grande. Finestra di approfondimento
Grande e grosso - G. è tra gli agg. più generici e frequenti in ital. e può riferirsi a tutto ciò che superi la misura ordinaria (senza riferimento a una [...] , i contr. possono essere insignificante, inutile, mediocre e sim. G., a differenza di piccolo, può essere usato come esclamazione: gran Dio!; sei stato g.!, o anche, per lo più nel parlato fam. e giovanile, da solo: «Si parte per le vacanze» «G ...
Leggi Tutto
spegnere /'spɛɲere/ o /'speɲere/ (region. o lett. spengere) [lat. expingĕre "scolorire", incrociatosi con extingĕre e extinguĕre] (io spèngo o spéngo, tu spègni o spégni [tosc. spèngi o spéngi], ... noi [...] (o rimetterci) la pelle, (eufem.) mancare, morire, (eufem.) passare a miglior vita, perire, rendere l'anima a Dio, (ant.) sbasire, (spreg.) schiattare, soccombere, spirare, (fam.) stendere le gambe, (fam., spreg.) tirare le cuoia, (lett.) trapassare ...
Leggi Tutto
cristo (o Cristo) [lat. Christus, gr. Khristós, da khristós "unto", traduz. dall'ebr. māshīah "unto (del Signore)"]. - ■ s. m. (con iniziale maiusc.) [appellativo del figlio di Dio] ≈ Gesù (Cristo). ● [...] Espressioni (anche con iniziale maiusc.): Corpo di Cristo ≈ [→ CORPO (2. a)]; fig., pop., non c'è cristo che tenga (o non ci sono cristi che tengano) ≈ non c'è niente (o nulla) da fare, non c'è rimedio; ...
Leggi Tutto
sperare [lat. sperare, der. di spes spei "speranza"] (io spèro, ecc.). - ■ v. tr. [attendere con animo fiducioso il realizzarsi di qualcosa di positivo, seguito da frase oggettiva esplicita o implicita, [...] nulla da s.] ≈ ‖ augurarsi, auspicare, confidare (in). ↔ disperare. ■ v. intr. (aus. avere) [nutrire fiducia, anche con la prep. in: s. in Dio; s. ancora] ≈ confidare, contare (su), fare assegnamento (su), fidare. ↔ disperare, (non com.) sconfidare. ...
Leggi Tutto
idea /i'dɛa/ s. f. [dal gr. idéa, propr. "aspetto, forma, apparenza"]. - 1. a. (filos.) [rappresentazione mentale di un ente reale o astratto: i. di Dio, dell'universo; i. del bello] ≈ concetto, immagine, [...] nozione. ‖ archetipo, ideale, modello. ● Espressioni (con uso fig.): avere (un')idea [essere a conoscenza, con la prep. di: hai i. di cosa ti aspetta?] ≈ immaginare (ø), sapere (ø). ↔ ignorare (ø), (fam.) ...
Leggi Tutto
Nelle religioni monoteistiche, essere supremo, concepito e spesso adorato universalmente come eterno, creatore e ordinatore dell’Universo. Nelle religioni politeistiche, ciascuno degli esseri venerati come superiori all’uomo, dotati di personalità...
divinità Essenza, natura divina. Nel cristianesimo è riconosciuta alle persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. In senso più ampio, essere divino, dio, con riferimento alle figure delle mitologie antiche e delle religioni politeiste.