soprannaturale (meno com. sovrannaturale) [comp. di sopra- (o sovra-) e naturale]. - ■ agg. 1. [che supera il corso ordinario della natura, trascendendo i limiti dell'esperienza e della conoscenza umana: [...] fig., iperb.) [fuori dall'ordinario: avere doti s.] ≈ (pop.) bestiale, meraviglioso, miracoloso, portentoso, prodigioso. 3. (teol.) [che concerne Dio] ≈ divino, trascendente. ■ s. m., solo al sing. (filos.) [tutto ciò che sta al di sopra della natura ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
Fiutare. Finestra di approfondimento
Avvertire un odore - Il concetto di «aspirare per sentire gli odori» è espresso principalmente dai verbi annusare e odorare, il primo leggermente più fam. [...] del secondo e spesso riferito ad animali: preghiere che nessun dio ascolta, fiori che il morto non vede e non annusa (V. Imbriani); colse un bel garofano, l’odorò a lungo socchiudendo gli occhi, e glielo porse (G. Verga). F. è di solito limitato agli ...
Leggi Tutto
good-bye /gʊd'bai/, it. /gud'bai/ interiez. e s. m. ingl. [dalla locuz. God be with you "Dio sia con voi"], in ital. invar., non com. - ■ interiez. [formula di saluto che ci si rivolge quando ci si separa] [...] ≈ a presto, arrivederci, (scherz.) bye-bye, ciao, [pensando di rivedersi dopo molto tempo o di non rivedersi mai più] addio. ■ s. m. [il saluto] ≈ arrivederci, ciao, [pensando di rivedersi dopo molto tempo ...
Leggi Tutto
monello /mo'nɛl:o/ s. m. [prob. der. di Mone, accorc. fam. di Simone, incrociato per il sign. con l'ital. ant. mona "scimmia"] (f. -a). - 1. a. (region.) [essere umano tra la nascita e la fanciullezza] [...] , maschiaccio, ragazzaccio. 2. (estens., scherz.) [bambino birichino, vivace e spigliato] ≈ birba, birbante, birbone, birichino, briccone, brigante, discolo, furfante, giamburrasca, lazzarone, (non com.) rampichino, (scherz.) ribaldo. [⍈ DIO] ...
Leggi Tutto
gracidio /gratʃi'dio/ s. m. [der. di gracidare]. - [il gracidare continuato o frequente: il g. delle rane] ≈ gracchiamento, (non com.) gracchìo, [di uccelli, spec. durante la cova] chiocchiolìo [se di [...] corvo, cornacchia e sim.] gracchio ...
Leggi Tutto
raccomandazione /rak:omanda'tsjone/ s. f. [der. di raccomandare]. - 1. [istruzione con cui si consiglia di fare o di non fare qualcosa: non dimenticare le r. del medico] ≈ ammonimento, avvertimento, consiglio, [...] . ↑ prescrizione. 2. (estens.) [l'affidare o l'affidarsi alla protezione e all'aiuto di qualcuno: r. dell'anima a Dio] ≈ affidamento. 3. [intercessione in favore di una persona, al fine di agevolarla, spec. in occasione di concorsi, prove, ecc ...
Leggi Tutto
grande [lat. grandis]. - ■ agg. 1. a. [di spazio, territorio, superficie, che supera la misura ordinaria: un g. palazzo] ≈ ampio, esteso, largo, lungo, (ant.) magno, spazioso, vasto. ↔ corto, piccolo, [...] , i contr. possono essere insignificante, inutile, mediocre e sim. G., a differenza di piccolo, può essere usato come esclamazione: gran Dio!; sei stato g.!, o anche, per lo più nel parlato fam. e giovanile, da solo: «Si parte per le vacanze» «G ...
Leggi Tutto
radar s. m. [sigla dell'ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) "radiorilevamento e misurazione di distanza"]. - (elettron.) [strumento radio, usato per localizzare oggetti mobili o fissi, basato sull'emissione [...] di radioonde che vengono riflesse dall'oggetto ricercato] ≈ (non com.) radiorivelatore. ‖ radiotelemetro. ⇑ radiolocalizzatore. ● Espressioni: fig., uomo (o operatore) radar → □. □ uomo (o operatore) ...
Leggi Tutto
monstre /mɔ̃str/, it. /mɔnstr/ agg., fr. [der. del lat. monstrum "prodigio, portento"], in ital. invar. - [che è caratterizzato da eccezionalità, straordinarietà e sim.: una prestazione m.] ≈ (gerg.) bestiale, [...] (gerg.) da dio, da infarto, (gerg.) da paura, d'eccezione, eccelso, fantastico, favoloso, fenomenale, magnifico, meraviglioso, mirabile, (gerg.) mitico, (gerg.) mostruoso, (gerg.) pazzesco, portentoso, sensazionale, spettacolare, spettacoloso, ...
Leggi Tutto
sottoterra /sot:o'tɛr:a/ (o sotto terra) [grafia unita di sotto terra]. - ■ avv. [sotto il suolo: nascondere un tesoro s.] ≈ (non com.) sotterra. ↔ in superficie. ● Espressioni: andare sottoterra [cessare [...] lasciarci (o rimetterci) la pelle, (eufem.) mancare, morire, (eufem.) passare a miglior vita, perire, rendere l'anima a Dio, (ant.) sbasire, (pop.) schiattare, soccombere, spirare, (fam.) stendere le gambe, (fam., spreg.) tirare le cuoia, (lett ...
Leggi Tutto
Nelle religioni monoteistiche, essere supremo, concepito e spesso adorato universalmente come eterno, creatore e ordinatore dell’Universo. Nelle religioni politeistiche, ciascuno degli esseri venerati come superiori all’uomo, dotati di personalità...
divinità Essenza, natura divina. Nel cristianesimo è riconosciuta alle persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. In senso più ampio, essere divino, dio, con riferimento alle figure delle mitologie antiche e delle religioni politeiste.