miracolo /mi'rakolo/ s. m. [dal lat. miracŭlum "cosa meravigliosa", der. di mirari "meravigliarsi"]. - 1. (teol.) [intervento straordinario concesso all'uomo da Dio o dalle creature celesti: chiedere un [...] m. alla Vergine; operare miracoli] ≈ ‖ grazia. 2. (estens.) [fatto che supera ogni speranza o aspettativa, tanto da credere che sia dovuto all'intervento di forze soprannaturali: sarà un m. se riuscirà ...
Leggi Tutto
miseria /mi'zɛrja/ s. f. [dal lat. miseria, der. di miser "misero"]. - 1. [mancanza di ciò che è necessario per vivere, cui conseguono squallore e senso di desolazione: una vita di m.] ≈ bisogno, indigenza, [...] , gioia. 3. (fig.) [spec. al plur., manchevolezza, debolezza morale o intellettuale: riconoscere le proprie m.; Dio abbia pietà delle nostre m.] ≈ bassezza, grettezza, meschinità, piccineria, pochezza. ↔ grandezza, nobiltà. 4. (estens.) [quantità ...
Leggi Tutto
misericordia /mizeri'kɔrdja/ [dal lat. misericordia, der. di miserĭcors -ordis]. - ■ s. f. 1. [sentimento di compassione per l'infelicità altrui: sentire m. di qualcuno, delle sue sofferenze; usare m. [...] , grazia, indulgenza, (ant.) mercé, perdono. ↔ castigo, condanna, punizione, vendetta. ■ interiez. [esclamazione per esprimere stupore, sorpresa, sgomento: m., quant'è brutto!; m., che spavento!] ≈ accidenti, caspita, diamine, Dio mio, perbacco. ...
Leggi Tutto
angelo /'andʒelo/ (o angiolo; ant. agnolo /'aɲolo/) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ángelos "messaggero"]. - 1. (relig.) [nella tradizione ebraica e cristiana, essere di puro spirito creato da Dio] [...] ≈ ⇓ serafini, cherubini, arcangeli. ● Espressioni: estens., angelo custode 1. [persona che ne protegge un'altra] ≈ difensore, paladino, protettore. 2. (fig., scherz.) [agente di custodia] ≈ guardia, poliziotto, ...
Leggi Tutto
sollevare [lat. sublevare "rialzare, sollevare", der. di levare, col pref. sub "sotto"] (io sollèvo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [spostare verso l'alto, rimuovendo da terra o da un altro piano di appoggio, [...] ↔ abbassare, chinare, piegare. 2. (fig.) a. [rivolgere verso l'alto, con la prep. a del secondo arg.: s. l'anima a Dio] ≈ elevare, innalzare. b. [togliere da uno stato materiale o morale di inferiorità, portando a un livello più elevato, con la prep ...
Leggi Tutto
anima /'anima/ s. f. [lat. anĭma, come anĭmus, dal gr. ánemos "soffio, vento"]. - 1. a. (filos., relig.) [principio vitale dell'uomo di cui costituisce la parte immateriale e, quindi, distinto dal corpo] [...] ≈ animo, coscienza, mente, pensiero, psiche, spirito. ↔ corpo. ● Espressioni: fig., rendere l'anima a Dio ≈ andare all'altro mondo, (spreg.) crepare, (burocr.) decedere, morire, spegnersi, spirare. b. [interiorità dell'uomo, in quanto distinta dalla ...
Leggi Tutto
mito s. m. [dal gr. mŷthos "parola, discorso, racconto, favola, leggenda"]. - 1. (etnol.) a. [narrazione fantastica tramandata da una civiltà, oralmente o in forma scritta, con valore religioso e simbolico: [...] : il calo dell'inflazione si è rivelato un m.] ≈ chimera, illusione, sogno, utopia. c. [alterazione più o meno involontaria della realtà per opera dell'immaginazione, anche come fatto patologico: crearsi dei m.] ≈ fantasia, illusione, sogno. [⍈ DIO] ...
Leggi Tutto
giudeo /dʒu'dɛo/ (pop. giudio /dʒu'dio/) [dal lat. Iudaeus, gr. Ioudâios, propr. "appartenente alla tribù di Giuda, il figlio di Giacobbe"]. - ■ agg. [della Giudea: la comunità g.] ≈ ebraico, giudaico, [...] israelitico. ⇑ semitico. ■ s. m. (f. -a) [abitante o nativo della Giudea] ≈ ebreo, israelita. ⇑ semita ...
Leggi Tutto
giustificare [dal lat. tardo iustificare, comp. di iustus "giusto" e tema di facĕre "fare"] (io giustìfico, tu giustìfichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. (teol.) [rendere puro, libero da colpa, degno del premio [...] eterno: Dio con la grazia giustifica l'uomo] ≈ redimere, riscattare, salvare. ↔ condannare, dannare. b. [fare sì che un atto, pur non essendo giusto in sé, debba essere ritenuto legittimo in base a speciali considerazioni: g. un comportamento ...
Leggi Tutto
giustificazione /dʒustifika'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo iustificatio -onis]. - 1. [atto, fatto di giustificare, di motivare: g. di una spesa; g. delle assenze] ≈ motivazione, spiegazione. ⇑ documentazione. [...] , addebito. b. [documento che serve a giustificare delle spese] ≈ [→ GIUSTIFICATIVO s. m.]. 3. (teol.) [opera di Dio che, con la sua grazia, rende giusto l'uomo] ≈ redenzione, salvazione, salvezza. ↔ dannazione, perdizione. 4. (tipogr.) [operazione ...
Leggi Tutto
Nelle religioni monoteistiche, essere supremo, concepito e spesso adorato universalmente come eterno, creatore e ordinatore dell’Universo. Nelle religioni politeistiche, ciascuno degli esseri venerati come superiori all’uomo, dotati di personalità...
divinità Essenza, natura divina. Nel cristianesimo è riconosciuta alle persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. In senso più ampio, essere divino, dio, con riferimento alle figure delle mitologie antiche e delle religioni politeiste.