mercurio /mer'kurjo/ s. m. [dal lat. Mercurius, nome del dio e del pianeta Mercurio, con cui gli alchimisti mettevano in relazione il metallo]. - (chim.) [elemento di simbolo Hg (dal nome lat. scient. [...] Hydrargyrum)] ≈ Ⓖ argento vivo ...
Leggi Tutto
Altissimo /al'tis:imo/ s. m. [superlativo di alto], solo al sing. - (teol.) [nella religione cristiana, l'essere supremo] ≈ Dio, (il) Signore. ...
Leggi Tutto
confidare [rifacimento del lat. confidĕre secondo fidare e sim.]. - ■ v. tr. [dire in confidenza: c. un segreto] ≈ confessare, rivelare, svelare. ↔ celare, nascondere, tacere. ■ v. intr. (aus. avere) 1. [...] [avere piena fiducia in qualcuno o qualcosa, con la prep. in: c. in Dio, nella clemenza dei giudici] ≈ affidarsi (a), avere fiducia (in), contare (su), fare affidamento (su), fidarsi (di), sperare. ↔ diffidare (di). 2. [avere buona speranza, seguito ...
Leggi Tutto
proverbio /pro'vɛrbjo/ s. m. [dal lat. proverbium, der. di verbum "parola"]. - [breve motto, di larga diffusione e antica tradizione, che esprime, in forma stringata e incisiva, un pensiero, una norma, [...] chi trova un amico trova un tesoro; chi va piano va sano e va lontano; cosa fatta capo ha; cuor contento il ciel l’aiuta; Dio manda il freddo secondo i panni; l’abito non fa il monaco; la lingua batte dove il dente duole; mal comune mezzo gaudio; tra ...
Leggi Tutto
provvidente /prov:i'dɛnte/ agg. [dal lat. provĭdens -entis, part. pres. di providēre "provvedere"], lett. - [che provvede con saggezza e preveggenza, spec. come attributo di Dio] ≈ accorto, (lett.) provvido. ...
Leggi Tutto
gigante [dal lat. gigas -antis, gr. gígas -antos]. - ■ s. m. 1. a. (mitol.) [ciascuno degli esseri di statura e forza straordinaria che si dicevano nati dalla Terra fecondata dal dio Urano e che furono [...] avversari implacabili degli dèi] ≈ ‖ ciclope, titano. b. (f., per lo più scherz., -éssa) (estens.) [persona che oltrepassa la statura e la robustezza normali: ha quindici anni, ma è già un g.] ≈ colosso, ...
Leggi Tutto
migliore /mi'ʎore/ [lat. melior -oris, compar. di bonus "buono"; trattato anche in ital. come compar. di buono]. - ■ agg. 1. [come compar. di buono, che è superiore in bontà, capacità, efficacia, qualità, [...] , (lett.) decedere, (lett.) defungere, lasciarci (o rimetterci la pelle), (eufem.) mancare, morire, rendere l'anima a Dio, (eufem.) riposare per sempre, (ant.) sbasire, (spreg.) schiattare, soccombere, spirare, (fam.) stendere le gambe, (pop.) tirare ...
Leggi Tutto
consacrare (ant. e region. consagrare) [dal lat. consacrare, consecrare, der. di sacer "sacro", col pref. con-]. - ■ v. tr. 1. (eccles.) a. [rendere sacro: c. una chiesa] ≈ (non com.) sacralizzare, (lett.) [...] , locuzioni consacrate dall'uso] ≈ autorizzare, convalidare, legittimare, sancire. ↔ invalidare. ■ consacrarsi v. rifl. [darsi interamente, con la prep. a: c. a Dio, alla patria] ≈ dedicarsi, donarsi, offrirsi. ↑ immolarsi, sacrificarsi, votarsi. ...
Leggi Tutto
amorino s. m. [dim. di amore]. - 1. (artist.) [personificazione del dio Amore in forma di fanciullo nudo e alato] ≈ cupido, puttino, putto. 2. (arred.) [divano per due persone, in forma di S orizzontale, [...] in uso nel sec. 18o] ≈ causeuse, vis-à-vis. 3. (pop.) [nome di una pianta erbacea appartenente al genere Reseda] ≈ reseda ...
Leggi Tutto
ministro s. m. [dal lat. minister -stri "servitore, aiutante", der. di minor agg., minus avv. "minore, meno", secondo il modello di magister "maestro" sentito in rapporto con magis "più"]. - 1. (eccles.) [...] [nella teologia cattolica, i due promessi sposi] ≈ (lett.) nubendi, sposi; ministro del culto (o della chiesa o di Dio) ≈ (non com.) levita, sacerdote; ministro della Cresima ≈ vescovo. 2. (estens., non com.) [chi è alle dipendenze di qualcuno ...
Leggi Tutto
Nelle religioni monoteistiche, essere supremo, concepito e spesso adorato universalmente come eterno, creatore e ordinatore dell’Universo. Nelle religioni politeistiche, ciascuno degli esseri venerati come superiori all’uomo, dotati di personalità...
divinità Essenza, natura divina. Nel cristianesimo è riconosciuta alle persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. In senso più ampio, essere divino, dio, con riferimento alle figure delle mitologie antiche e delle religioni politeiste.