mamertino agg. [dal lat. Mamertinus, der. di Mamers -ertis, Mamerte, nome osco del dio Marte]. - [relativo a Marte: carcere m.] ≈ marziale, (lett.) marzio. ...
Leggi Tutto
mandare v. tr. [lat. mandare "affidare", prob. da man(um) dare "dare la mano"]. - 1. (ant.) [dare l'incarico di fare qualcosa, con arg. espresso da frase introdotta da che: mandò che i due giovani fossero [...] con la prep. a del secondo arg.] ≈ imprecare (contro), maledire (ø); fig., fam., mandare per le lunghe → □; (piovere) che Dio la manda ≈ (piovere) a catinelle, a dirotto. 4. [distribuire nello spazio circostante rumori, odori, luci e sim.: la stufa ...
Leggi Tutto
pregare v. tr. [lat. prĕcari, der. di prex precis "preghiera"] (io prègo, tu prèghi, ecc.; ant. anche priègo, prièghi, e così nelle altre forme con accento sul tema). - 1. [rivolgersi umilmente a qualcuno [...] accomodi; l'ho pregato di aspettarmi in anticamera] ≈ esortare (a), invitare (a), sollecitare (a). 3. (relig.) [rivolgersi alla divinità per chiedere aiuto, protezione, ecc.: p. Dio] ≈ (lett.) orare. ↑ implorare, invocare, supplicare. [⍈ CHIEDERE] ...
Leggi Tutto
addio /a'd:io/ [dalla locuz. a Dio, sottint. "ti raccomando" o sim.] (con la prep. a o assol.). - ■ interiez. 1. [forma di congedo, spec. quando il distacco è definitivo] ≈ ‖ arrivederci, ciao. ● Espressioni: [...] fig., dire addio (a qualcuno o qualcosa) → □. 2. [esprime disappunto per una perdita: se bevo anche solo un caffè dopo cena, a. sonno] ≈ (fam.) arrivederci, buonanotte (a). ■ s. m. (pl. addii) [il salutarsi, ...
Leggi Tutto
prelibare v. tr. [dal lat. praelibare, der. di libare "gustare, assaggiare", col pref. prae- "pre"], ant. - 1. [assaggiare prima: Se per grazia di Dio questi preliba Di quel che cade de la vostra mensa [...] (Dante)] ≈ pregustare. 2. (fig.) [accennare in anticipo a qualcosa: Or ti riman, lettor, sovra 'l tuo banco, Dietro pensando a ciò che si preliba (Dante)] ≈ preaccennare, preannunciare. ‖ introdurre ...
Leggi Tutto
ade s. m. [dal gr. Adēs, lat. Hades, nome del dio che regnava sull'oltretomba]. - (mitol.) [regno dei morti, nella concezione pagana] ≈ aldilà, (lett.) averno, (lett.) erebo, inferi, inferno, oltretomba, [...] orco, (lett.) tartaro. ↔ eliso, (lett.) empireo ...
Leggi Tutto
fratello /fra'tɛl:o/ s. m. [lat. ✻fratellus, dim. di frater] (pl. poet. frategli e fratei). - 1. [ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel rapporto dell'uno con gli altri] ≈ (ant., region.) frate, [...] , (ant., region.) frate, sodale. b. (teol.) [al plur., ogni cristiano in quanto condivide la condizione di figlio di Dio] ≈ genere umano, prossimo. 3. (eccles.) [appellativo di membri di ordini e comunità religiose, o usato da laici nel rivolgersi ...
Leggi Tutto
manna¹ s. f. [dal lat. biblico manna, gr. mánna, di origine orient., cfr. ebr. mān]. - 1. (relig.) [sostanza miracolosamente inviata da Dio come cibo agli Israeliti nel deserto]. 2. (fig.) a. [bene, anche [...] fisico, giunto al momento opportuno e insperato: non aspettare che ti cada la m. dal cielo] ≈ benedizione, fortuna, grazia, provvidenza. b. [pietanza ghiotta e appetitosa: senti che m.!] ≈ [→ MANICARETTO] ...
Leggi Tutto
adone /a'done/ s. m. [dal nome di Adone (lat. Adon -onis o Adonis -ĭdis; gr. Ádōn o Ádōnis), che, per la sua straordinaria bellezza, fu oggetto di contesa tra Afrodite e Persefone], per lo più al sing. [...] - [giovane di grande bellezza, per lo più in frasi negative o iron.: si crede un a.; non è certo un a.] ≈ angelo, apollo, dio. ↔ mostro, obbrobrio, (pop.) scorfano, sgorbio. ...
Leggi Tutto
adoratore /adora'tore/ s. m. [dal lat. tardo adorator -oris] (f. -trice). - 1. [chi ha fede in qualcuno o in qualcosa, anche estens., con la prep. di: gli a. del dio denaro] ≈ devoto (a), fedele, veneratore. [...] ‖ seguace. 2. [chi prova grande trasporto, con la prep. di] ≈ amatore, ammiratore, appassionato, corteggiatore, estimatore, innamorato, patito (di, per). ‖ cultore. ↔ denigratore, spregiatore ...
Leggi Tutto
Nelle religioni monoteistiche, essere supremo, concepito e spesso adorato universalmente come eterno, creatore e ordinatore dell’Universo. Nelle religioni politeistiche, ciascuno degli esseri venerati come superiori all’uomo, dotati di personalità...
divinità Essenza, natura divina. Nel cristianesimo è riconosciuta alle persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. In senso più ampio, essere divino, dio, con riferimento alle figure delle mitologie antiche e delle religioni politeiste.