Mimmo SammartinoNostra Regina dei burroni e delle moscheRoma, Exòrma, 2024 Quel che conviene dire subito, per mettere sul tavolo una delle questioni più sostanziose, è che questo romanzo di Mimmo Sammartino, [...] per esempio qui: «Conosco le sorgenti spumose. Il gelo dell'acqua che offre speranza ai deserti. Conosco la furia dei temporali quando dio si accende nel furore del lampo e singhiozza nel tuono rauco a rimbalzo fra i precipizi e le forre» (pp. 17-18 ...
Leggi Tutto
Roberto, figlio di Tancredi d’Altavilla, detto “il Guiscardo” (ossia ‘astuto’ in antico francese), duca di Puglia e di Calabria, unico capo dei Normanni in Italia, famoso per la sua presuntuosa tracotanza, [...] navi colano a picco con tutto l’equipaggio, i superstiti sono paralizzati dallo sgomento:levavano forti grida, si lamentavano, supplicavano Dio invocandolo come salvatore e s’auguravano di vedere la terraferma. Ma la tempesta non si placava, come se ...
Leggi Tutto
Il binomio mare-amore nella letteratura greca conservata ha uno spazio culturalmente assai rilevante in quanto figuralmente solidale a una metafora – quella della tempesta e del naufragio d’amore – così [...] , il tracio Borea), che divampa di folgori e violento irrompe con ardente follia al fianco di Cipride, descrive la natura del dio e i modi nei quali si esplica la sua insonne presenza» (Gentili 1984, 192). Dalla lirica arcaica la metafora del vento ...
Leggi Tutto
Femm vedè sodament, senza smorbià,che ’l nost lenguagg el dis tutt quell che ’l voeur;che l’è bon da mett s’cess e che ’l sa andàpar la stræda pù curta a trovà el coeur.Domenico Balestrieri Domenico Balestrieri [...] del battesimo in morte della guerriera si legge: «Che Dio pietos, se lee in del temp indree | no ’l pronomi personali «lee» e «lù», riferiti rispettivamente a Clorinda e a Dio, formano il chiasmo lee…lù, lù…lee messo in evidenza dagli accenti ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] nella vita – sposarsi, generare figli, far girare l’arancia del mondo nelle granfie di Bog, o le mani di Dio, e forse anche creare qualcosa, per esempio la musica. Dopo tutto, Mozart e Mendelssohn componevano musica immortale nella loro adolescenza ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] per il terzo Centenario delle reliquie del Santo a Lequile (a cura di Mario Spedicato), Lecce, Edizioni Grifo, 2023, pp.59-70.Id., Dio de lo mundo salvaci da lo male rotundo. La forza delle parole dalla peste al covid, in Dalla peste al Covid-19. Le ...
Leggi Tutto
Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] DI, voci: Bir-el-Àter e Kabemba); il fossile di un antico rettile si chiama egittosauro e alle corna ricurve del dio egizio Ammone sono ispirati i molluschi fossili detti ammoniti (cfr. LEI). Anche la mineralogia deve molto alle lingue africane: sono ...
Leggi Tutto
Brunetto Latini, scrive Giovanni Villani nella sua Cronica, fu un valente cittadino, un grande filosofo e un maestro di retorica che seppe digrossare, cioè rendere meno rozzi, ‘istruire’, i fiorentini [...] ce ne fosse l’occasione insegnava al giovane poeta «come l’om s’etterna». Dante salva molti individui che le leggi di Dio e degli uomini avrebbero condannato (da Manfredi di Svevia a Catone). Ma non salva il suo primo maestro.La nuova edizione del ...
Leggi Tutto
«I manoscritti non bruciano»Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita, 1967 «L’uomo produce il male come le api producono il miele»William Golding, Il signore delle mosche, 1954 Red Bull 64 Bars è lo [...] spazi e i sovraumani silenzi. Al contrario, la sua collina è nascosta da una nebbia tossica e non c’è speranza, non c’è Dio. Non si riesce a intravedere dietro al cielo plumbeo per l’inquinamento. Non c’è futuro (Lanzaro 2024).Collina che s’intravede ...
Leggi Tutto
In questa rubrica non si può proprio evitare di parlare di una parola riportata recentemente in auge dalla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni: amichettismo.La cronaca è semplice: intervistata per [...] meriti acquisiti sul campo, s'intende. Basta con l'amichettismo, è tempo di sorelle e cognati. Del resto lo avevano detto: Dio, Patria e Famiglia. Non avevano specificato che la famiglia era la loro, ma il concetto era chiaro, dai. Parenti o amici ...
Leggi Tutto
dio1
dio1 agg. [dal lat. dius = divus], poet. – Divino, luminoso: ne la luce più dia Del minor cerchio (Dante); la dia bellezza nel sereno viso (Carducci).
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
Nelle religioni monoteistiche, essere supremo, concepito e spesso adorato universalmente come eterno, creatore e ordinatore dell’Universo. Nelle religioni politeistiche, ciascuno degli esseri venerati come superiori all’uomo, dotati di personalità...
divinità Essenza, natura divina. Nel cristianesimo è riconosciuta alle persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. In senso più ampio, essere divino, dio, con riferimento alle figure delle mitologie antiche e delle religioni politeiste.