Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] l’elemento con cui viene fatto Adamo ([…] «allora il Signore Dio plasmò l'uomo con polvere del suolo e soffiò nelle sue e condizione d’esistenza del lògos divino, sembra essere già in Dio stesso, cioè nel suo essere Padre.In questo senso, madre, ...
Leggi Tutto
Come spesso dichiarava, Andrea Camilleri aveva un difficile rapporto con Dio e non era credente. Pur riconoscendo che un po’ di fede gli avrebbe fatto avere meno paura, specialmente da vecchio, ammetteva [...] il popolo piange e si immedesima in una donna gestante che domanda a Dio:L’ho forse concepito io tutto questo popolo? O l’ho forse partorire? Eppure la risposta si presenta come positiva, poiché Dio, nelle parole del profeta, invita a guardare, a ...
Leggi Tutto
Un sonetto enigmaNella Vita nuova il primo testo poetico che Dante trascrive dal libro della sua memoria è il sonetto A ciascun’alma presa e gentil core (V.n., iii 10-12):A ciascun’alma presa e gentil [...] che essa è carne della mia carne, osso delle mie ossa! La si chiamerà ’iššah (donna) perché da ’iš (uomo) è stata tratta.Dio plasma la donna con una costola di quell’uomo che aveva in precedenza plasmato con polvere del suolo soffiando poi nelle sue ...
Leggi Tutto
Poesia di lodeLa svolta esistenziale e poetica della Vita nuova è annunciata nel par. XVII, in cui Dante proclama di voler «ripigliare matera nuova e più nobile che la passata». Prime testimoni e prime [...] la cui catena fonica inizia con il precedente «terra»), perché è carità creata, rivelazione tra gli uomini dell’amore discendente di Dio («dal cielo in terra»); tra l’altro in tutta la Commedia il termine miracolo è riferito a Beatrice una sola volta ...
Leggi Tutto
Il fatto che «la fiaba possa raccontare una miriade di storie, partendo da un repertorio chiuso di personaggi, forme, oggetti, situazioni» (Marazzini, 75) permette di osservare come, nel corso dei secoli, [...] insano conflitto familiare, per una di loro, come matrigna. Nella fiaba di Perrault la reazione alla prova, qui somministrata non da Dio ma, appunto, da una fata travestita prima da mendicante e poi da gran signora, porta (come accadrà ne I tre omini ...
Leggi Tutto
Sono passati dieci anni da quando due rapper italiani emergenti, Ghali e Maruego, cantavano storie di emigrazione tra le due sponde del Mediterraneo intrecciando italiano, arabo, francese e inglese.Al [...] drari (‘ragazzi’), bled (il paese d’origine), walo (‘zero’), haram (‘proibito’), halal (‘consentito’) e inshallah (‘se Dio vuole’). Non è raro inoltre trovare frasi intere in arabo.Parole di arabo sono utilizzate perfino da artisti che non conoscono ...
Leggi Tutto
Ma dimmi tu dove sarà... Dov'è la strada per le stelle? Mentre ballano si guardano e si scambiano la pelle e cominciano a volare…(Anna e Marco, Lucio Dalla, 1978) Al contrario di buona parte delle canzoni [...] . Anna, che vuol dire ‘misericordia’ (sottinteso: Dio è stato misericordioso concedendoci questa figlia molto desiderata e attesa “marticus”, aggettivo usato per indicare un seguace del dio Marte: dunque un parente strettissimo di Martino.L’Anna ...
Leggi Tutto
Valentina TamborraIncontri al confineNapoli, Mar dei Sargassi, 2024 È un libro fotografico questo Incontri al confine di Valentina Tamborra, edito da Mar dei Sargassi nella nuova collana Sabbia. Ma fotografico [...] col mistero. Per questo, in uno dei passaggi forse più seducenti del libro, passiamo la notte a Ouidah, nel Benin, dove il dio Dangbe, in forma di pitone, esce dal tempio in cerca di cibo, accompagnato dagli abitanti stessi, in segno di rispetto: «di ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] , / la scarcerazione dei prigionieri, / a promulgare l’anno di misericordia del Signore, / un giorno di vendetta per il nostro Dio, / per consolare tutti gli afflitti (Is 61, 1-2).Yeshùa Christòs, invece, ne fa una condizione assoluta della missione ...
Leggi Tutto
Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] Marracash invoca la salvezza divina dai cosplayer, gli opportunisti della finzione: «Dio mi salvi dalle commedie, dai cosplayer / dai politici sempre più simili ad influencer / Dio proteggimi da loro / chi cerca esposizione, bravo hai vinto il premio ...
Leggi Tutto
dio1
dio1 agg. [dal lat. dius = divus], poet. – Divino, luminoso: ne la luce più dia Del minor cerchio (Dante); la dia bellezza nel sereno viso (Carducci).
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
Nelle religioni monoteistiche, essere supremo, concepito e spesso adorato universalmente come eterno, creatore e ordinatore dell’Universo. Nelle religioni politeistiche, ciascuno degli esseri venerati come superiori all’uomo, dotati di personalità...
divinità Essenza, natura divina. Nel cristianesimo è riconosciuta alle persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. In senso più ampio, essere divino, dio, con riferimento alle figure delle mitologie antiche e delle religioni politeiste.