Il dio, agli antichi greci, appare sempre come un essere reale, riconoscibile, sottratto al flusso del divenire indistinto. Nel flusso continuo e turbinoso delle metamorfosi, la domanda fondamentale che [...] essi si pongono è proprio quale sia la misura ...
Leggi Tutto
Il 20 novembre 1975 Francisco Franco si presentava all’“inappellabile giudizio di Dio”, dopo aver vissuto da “figlio fedele della Chiesa” e morendo come tale - per usare le parole del suo testamento. La [...] fine arrivava dopo una lunga agonia, prolungat ...
Leggi Tutto
Narra il Cronicón Iriense che «Dio volle rivelare il corpo del glorioso apostolo Giacomo mentre regnava in Galizia Don Alfonso e in Francia Carlo Magno e la chiesa era retta da Papa Leone III. Per rivelazione [...] furono mostrate a un uomo e ad alcune sa ...
Leggi Tutto
Una notte, in una zona desertica della Galilea, un uomo anziano passeggia da solo quando, in un silenzio rotto soltanto dal vento proveniente dalla valle del Mar Morto, rivolge a Dio una domanda disperata [...] e senza risposta: “perché continuo a vivere. ...
Leggi Tutto
La domanda non è elementare: non molti italiani madrelingua saprebbero spiegare non soltanto la stranezza del comportamento dell'articolo determinativo, in questo caso, ma nemmeno perché il plurale di [...] dio (o Dio, per chi si riferisce alla divinità mo ...
Leggi Tutto
Manda in estasi folle osannanti con melodie sertanejas. Riesce a vendere oltre dodici milioni di cd e conquista dodici dischi di platino pur consentendo di scaricare gratis i suoi album dal web. Ha al suo attivo dvd che fanno incassi a sei cifre, du ...
Leggi Tutto
La pronuncia fiorentina con la e aperta (spènto) convive con la pronuncia con la e chiusa (spénto), prevalente nel resto d'Italia. A chi si rivolge a un uditorio panitaliano, e non esclusivamente fiorentino o fiorentinista, forse è consigliabile di ...
Leggi Tutto
In uno dei suoi film più noti, Io e Annie (1977), Woody Allen pronunciava una battuta ormai celeberrima: «Dio è morto, Marx è morto e anch’io oggi non mi sento tanto bene!». Negli ultimi tempi questa frase [...] riassume in modo efficace la scarsa conside ...
Leggi Tutto
A oltre vent’anni da Dio di illusioni, romanzo cult di una generazione, e dodici dal Piccolo amico, Donna Tartt torna nelle librerie con Il cardellino, uscito lo scorso ottobre negli Stati Uniti, dove [...] ha incontrato l’entusiastico elogio di Stephen K ...
Leggi Tutto
Tra le figure mitologiche dell’antica Grecia che hanno riscosso notevole fortuna nel corso dei secoli, spicca certamente quella di Prometeo. In essa si è infatti vista da un lato la ribellione al dio dell'ordine, [...] dall’altra colui al quale si deve il ...
Leggi Tutto
dio1
dio1 agg. [dal lat. dius = divus], poet. – Divino, luminoso: ne la luce più dia Del minor cerchio (Dante); la dia bellezza nel sereno viso (Carducci).
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
Nelle religioni monoteistiche, essere supremo, concepito e spesso adorato universalmente come eterno, creatore e ordinatore dell’Universo. Nelle religioni politeistiche, ciascuno degli esseri venerati come superiori all’uomo, dotati di personalità...
divinità Essenza, natura divina. Nel cristianesimo è riconosciuta alle persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. In senso più ampio, essere divino, dio, con riferimento alle figure delle mitologie antiche e delle religioni politeiste.