«La Siberia – scriveva Čechov al fratello nel giugno del 1890 – è una terra vasta e gelida. Avanzo, avanzo senza scorgerne la fine». In questo spazio sconfinato, che «inizia da qualche parte negli Urali [...] e finisce Dio solo sa dove», lo scrittore aveva ...
Leggi Tutto
● Pensiero politico Recensione a Dattilo E. (2021), Il dio sensibile. Saggio sul panteismo, Vicenza: Neri Pozza. Il dio sensibile (2021) è il poetico titolo di una genealogia complessa che riguarda non [...] tanto la definizione del “panteismo” come dottr ...
Leggi Tutto
«Povero Messico. Così lontano da Dio, e così vicino agli Stati Uniti». Questa frase, attribuita al presidente messicano Porfirio Díaz, si ritrova spesso nelle cronache sulle relazioni tra l’America Latina [...] e gli Stati Uniti. Un rapporto difficile e c ...
Leggi Tutto
Secondo un micidiale aforisma di Woody Allen, «Dio è morto, Marx è morto e anche io non mi sento troppo bene». Se si escludono ritualità nostalgiche e le opportunità editoriali fornite dagli anniversari, [...] perché mai dedicare ancora spazio, a cent’ann ...
Leggi Tutto
In questa intervista parliamo con Tommaso Di Dio del suo contributo al primo numero di Ultima e di alcuni caratteri generali della rivista, allargando poi il fuoco sul panorama della poesia contemporanea, [...] chiedendo quale sia la sua posizione rispett ...
Leggi Tutto
Il cui unico Figlio mostra un’elegante giacitura morfosintattica del pronome relativo. L’unico figlio del quale (del quale è sempre riferito a Dio, come il cui) sarebbe la macchinosa alternativa: meglio [...] evitarla. ...
Leggi Tutto
Sono trascorsi 2 anni da quando il Messico si è gettato nelle braccia di Andrés Manuel López Obrador come un Gesù flagellato nelle braccia della madre Maria. La chiamata del popolo ad AMLO andò ben oltre l’elezione a capo dello stato (i suoi votanti ...
Leggi Tutto
Nelle epoche storiche in cui il principio di autorità discendeva direttamente dal Divino, la cultura è stata rappresentazione di questa legge. Nelle forme orientali teocratiche ha preso l’aspetto della [...] rappresentazione del sovrano, egli stesso Dio. I ...
Leggi Tutto
Europa, la leggendaria Europa, nasce dalla mitologia greca. Donna che immaginiamo bellissima e seducente, tanto da attirare l’attenzione di Zeus, Europa era figlia di Agenore, re della città di Tiro. Trasformatosi [...] in toro bianco, il dio attrae Europa ...
Leggi Tutto
Povero Messico, così lontano da Dio e così vicinoagli Stati Uniti(Porfirio Díaz, presidente del Messico) Gli scorsi 8 e 9 luglio, Andrés Manuel López Obrador, presidente del Messico, ha fatto la sua prima [...] visita all’estero, 19 mesi dopo essere entra ...
Leggi Tutto
dio1
dio1 agg. [dal lat. dius = divus], poet. – Divino, luminoso: ne la luce più dia Del minor cerchio (Dante); la dia bellezza nel sereno viso (Carducci).
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
Nelle religioni monoteistiche, essere supremo, concepito e spesso adorato universalmente come eterno, creatore e ordinatore dell’Universo. Nelle religioni politeistiche, ciascuno degli esseri venerati come superiori all’uomo, dotati di personalità...
divinità Essenza, natura divina. Nel cristianesimo è riconosciuta alle persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. In senso più ampio, essere divino, dio, con riferimento alle figure delle mitologie antiche e delle religioni politeiste.