Il gioco grande. Israele e Iran di fronte a un possibile mutamento strategico dello scenario mediorientale Dopo l’apertura del fronte libanese e l’attacco missilistico iraniano, presentato come reazione [...] sul prodromico fronte libanese quello minimo consiste, nella logica delle fasce di sicurezza, nel respingimento del Partito di Dio oltre il fiume Litani, quello massimo, non semplicissimo militarmente ‒ il Libano non è Gaza ‒, è la distruzione totale ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] , dai quali «era per uscire la parola e la libertà» predisponeva, per il tramite della filologia, l’avvento di un «dio ignoto», emblema secolarizzato di quella religione delle lettere, foriera di ogni conoscenza in tutti i campi dello scibile e della ...
Leggi Tutto
Piove. - Sul mare corrono dei brividiSotto il vento stridente e fuggitivoNella penombra del salotto tepidoDormon le rose. Sognano il giulivoSole. - Io ti scrivo.Anche nell’ombra del mio core è un magicoFiorir [...] fulgideSi lancia ad ala aperta il genio mio!Ecco il canto d'amore che risuscita!Ecco la rima - musica di Dio!Vado ad amarti in settenari. Addio. Dalla raccolta Lirica, con prefazione di Giosue Carducci, Fratelli Treves, Milano 1890 Immagine: Gocce ...
Leggi Tutto
È noto come il movimento che rende una specifica forma mentis preponderante e prioritaria, non solo quando si parla di cultura ma anche e soprattutto quando si affronta il modo di percepire il mondo attorno [...] che tentano di strapparla dal suolo, come in Solenoide; il Mediterraneo attraversato dai pirati, in cerca della firma lasciata da Dio sulla miriade di isole dalle quali è cosparso; l’Etiopia sulla quale, come un immenso cerchio, si chiude la vicenda ...
Leggi Tutto
«Questo libro è un romanzo», scrive Daniele Pasquini nella sua nota posta alla fine di Selvaggio Ovest, pubblicato da NN Editore. Lo scrive non solo per chiarire il suo modus operandi, ma per rivendicare [...] piacere di leggere le storie, guardandole da un cavallo in corsa, riconoscendo quelle più belle, ritagliandone i confini («Dio solo sa quanti buffoni ogni giorno tentano di intrattenere uomini e donne annoiate con cialtronerie da quattro soldi, senza ...
Leggi Tutto
Siamo tornati. Campania, Cilento, svincolo di Atena Lucana. Dopo la pandemia e anni di attesa stiamo finalmente risalendo la provinciale che da Teggiano conduce a Sacco, Piaggine, la nuova Roscigno (quella [...] e in ogni gesto. Paolo Rumiz, nel suo libro La leggenda dei monti naviganti, ha definito persone come loro i «Giardinieri di Dio, rimasti sull’Arca» (la montagna) malgrado la fatica, le rinunce, i disagi. La sfida è valorizzare questi luoghi senza ...
Leggi Tutto
La Parigi-Roubaix è una gara in linea di ciclismo su strada che ogni anno viene disputata la seconda domenica d’aprile. Nota come la “regina delle classiche” per la sua importanza, la corsa di Pasqua, [...] nel 1998 e nel 1999, ultimo successo italiano nel 2021 con Sonny Colbrelli. Direbbe oggi il sommo poeta Dante Alighieri: “Che Dio vi benedica o voi ch’entrate e non vorreste più tornare dall’Enfer du Nord”. Per antonomasia la Roubaix è, allo stesso ...
Leggi Tutto
«La democrazia in India è morta», dichiarano laconici esponenti politici e commentatori. Oppure – riferendosi al congelamento dei conti bancari del Partito del Congresso – «questo è il congelamento della [...] percorso politico iniziato dieci anni fa alla guida del Paese: Narendra Modi ha presieduto la consacrazione del tempio dedicato al dio Rama ad Ayodhya, città nello Stato indiano dell’Uttar Pradesh. Il potere esecutivo si è simbolicamente fuso con la ...
Leggi Tutto
Fra gli innumerevoli sforzi richiesti oggi al mondo della cultura, cui si sollecitano convincenti risposte alla mutazione paradigmatica in atto nella sfera umana e nei confini che finora la hanno delimitata [...] filocalico di Florenskij, nel cui pensiero «il dono della Grazia si manifesta laddove si costruisce il rapporto con Dio», con quell’umiltà che sarà altrettanto fondamentale all’artista.Come un tema musicale continuamente emergente, è forse la ...
Leggi Tutto
Venerdì pomeriggio le forze militari israeliane hanno bombardato un quartiere residenziale a sud di Beirut, capitale del Libano. Il bombardamento avrebbe ucciso almeno 9 persone, 59 i feriti, e sarebbe [...] da militanti di Hezbollah, ma anche da civili che non appartengono all’organizzazione politico-militare del Partito di Dio. L’obiettivo sarebbe stato uno dei leader, Ismahil Aqil, che secondo diversi quotidiani israeliani sarebbe stato ucciso.Tutto ...
Leggi Tutto
dio1
dio1 agg. [dal lat. dius = divus], poet. – Divino, luminoso: ne la luce più dia Del minor cerchio (Dante); la dia bellezza nel sereno viso (Carducci).
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
Nelle religioni monoteistiche, essere supremo, concepito e spesso adorato universalmente come eterno, creatore e ordinatore dell’Universo. Nelle religioni politeistiche, ciascuno degli esseri venerati come superiori all’uomo, dotati di personalità...
divinità Essenza, natura divina. Nel cristianesimo è riconosciuta alle persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. In senso più ampio, essere divino, dio, con riferimento alle figure delle mitologie antiche e delle religioni politeiste.