• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Lingua [12]
Grammatica [4]
Lessicologia e lessicografia [2]

Sono francese e vorrei sapere perché mai il plurale dell'articolo "il" davanti a "dio" diventa "gli" davanti a "dei". La mia

Atlante (2014)

La domanda non è elementare: non molti italiani madrelingua saprebbero spiegare non soltanto la stranezza del comportamento dell'articolo determinativo, in questo caso, ma nemmeno perché il plurale di [...] dio (o Dio, per chi si riferisce alla divinità mo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Padre Marcelo popstar di Dio

Atlante (2014)

Padre Marcelo popstar di Dio Manda in estasi folle osannanti con melodie sertanejas. Riesce a vendere oltre dodici milioni di cd e conquista dodici dischi di platino pur consentendo di scaricare gratis i suoi album dal web. Ha al suo attivo dvd che fanno incassi a sei cifre, du ... Leggi Tutto

Devo leggere una poesia che contiene questo verso: «l'umana vita del Dio uomo si è spenta». Il dubbio è come pronunciare la p

Atlante (2014)

La pronuncia fiorentina con la e aperta (spènto) convive con la pronuncia con la e chiusa (spénto), prevalente nel resto d'Italia. A chi si rivolge a un uditorio panitaliano, e non esclusivamente fiorentino o fiorentinista, forse è consigliabile di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sapere umanistico e sapere scientifico

Atlante (2014)

Sapere umanistico e sapere scientifico In uno dei suoi film più noti, Io e Annie (1977), Woody Allen pronunciava una battuta ormai celeberrima: «Dio è morto, Marx è morto e anch’io oggi non mi sento tanto bene!». Negli ultimi tempi questa frase [...] riassume in modo efficace la scarsa conside ... Leggi Tutto

Il ritorno di Donna Tartt

Atlante (2014)

Il ritorno di Donna Tartt A oltre vent’anni da Dio di illusioni, romanzo cult di una generazione, e dodici dal Piccolo amico, Donna Tartt torna nelle librerie con Il cardellino, uscito lo scorso ottobre negli Stati Uniti, dove [...] ha incontrato l’entusiastico elogio di Stephen K ... Leggi Tutto

Prometeo, un mito per tutti gli usi

Atlante (2014)

Prometeo, un mito per tutti gli usi Tra le figure mitologiche dell’antica Grecia che hanno riscosso notevole fortuna nel corso dei secoli, spicca certamente quella di Prometeo. In essa si è infatti vista da un lato la ribellione al dio dell'ordine, [...] dall’altra colui al quale si deve il ... Leggi Tutto

Il dio mercato

Atlante (2012)

Il dio mercato “The business of America is business”, secondo il trentesimo presidente degli Stati Uniti, Calvin Coolidge (1923-1929). Da allora l’idea che del business hanno gli americani è cambiata non di poco, fino ad assumere i tratti di una pratica religiosa ... Leggi Tutto

Una lacerazione che divide Israele

Atlante (2012)

Il 2011 si è concluso in Israele nel segno di una rinnovata contrapposizione tra laici ed ebrei ortodossi, gli haredim (che significa «coloro che tremano davanti alla parola di Dio»). Naama Margolese, [...] bambina di otto anni di origine americana, è sta ... Leggi Tutto

Le parole che usiamo: Duello (televisivo)

Atlante (2012)

Le parole che usiamo: Duello (televisivo) C’era una volta il duello, la tenzone maschile alla spada o al fioretto, tra gentiluomini. Decideva dell’onore offeso e delle rivalse tentate. Della vita e della morte. In certi popoli antichi esprimeva [...] la volontà di Dio e dunque il destino. Nelle so ... Leggi Tutto

“Persona non grata” non significa “persona irriconoscente”?

Atlante (2010)

Paola PetriniL’aggettivo grato in italiano ha sostanzialmente tre significati. Il primo è ‘gradito, ben accetto’ (non potresti farmi cosa più grata; Li occhi [della Vergine, ndr] da Dio diletti e venerati, [...] / Fissi ne l’orator, ne dimostraro / Quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
dio¹
dio1 dio1 agg. [dal lat. dius = divus], poet. – Divino, luminoso: ne la luce più dia Del minor cerchio (Dante); la dia bellezza nel sereno viso (Carducci).
dio²
dio2 dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Dio
Nelle religioni monoteistiche, essere supremo, concepito e spesso adorato universalmente come eterno, creatore e ordinatore dell’Universo. Nelle religioni politeistiche, ciascuno degli esseri venerati come superiori all’uomo, dotati di personalità...
divinità
divinità Essenza, natura divina. Nel cristianesimo è riconosciuta alle persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. In senso più ampio, essere divino, dio, con riferimento alle figure delle mitologie antiche e delle religioni politeiste.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali