ŚIVA
H. Härtel
Ś, che insieme a Viṣṇu (v.) occupa il vertice del pantheon hindu, è per un verso un dio terribile, spaventoso, al quale ci si avvicina con profonda soggezione, dall'altro impersona il [...] si attenuano in epoca tardo-vedica. Ha ricevuto anch'egli numerosi epiteti che pongono in risalto la sua duplice natura di dio terrifico, ma anche misericordioso. Il nome Śiva si incontra per la prima volta in età tardo-vedica, e proprio come epiteto ...
Leggi Tutto
Secondo la tradizione giudaica e cristiana spirito del male, nemico di Dio e degli uomini, che tenta per indurli a peccare. Nella letteratura apocalittica e nel Nuovo Testamento il d., o Satana, è il [...] (Matteo 13, 19, 38), capo di un regno ben organizzato (Marco 3, 24) che sarà sconfitto con l’avvento del regno di Dio; nell’Apocalisse canonica, ove si identificano il dragone, il serpente, il diavolo o satana, si profila la lotta finale tra angeli e ...
Leggi Tutto
TRISAGIO
Nicola Turchi
. Nella chiesa latina è la lode al Dio tre volte santo, che chiude il prefazio e che viene recitata dal sacerdote e dai fedeli con le mani giunte e il capo profondamente inclinato, [...] è detto anche inno serafico o angelico.
È diviso in due parti: nella prima si esalta la maestà e potenza di Dio che riempie il cielo e la terra, nella seconda si saluta il Redentore. Secondo il Liber Pontificalis (I, 28) il papa Sisto I avrebbe ...
Leggi Tutto
VIṢṆU
H. Härtel
Insieme a Brahmā e Śiva (v.), V. è una delle divinità della trimurti induista. A un dio che porta questo nome è assegnato un ruolo di rilievo già negli inni vedici; pur non essendo identico [...] sia come personificazioni di V. in forma umana, rispettivamente con testa di cinghiale e di leone, e con i quattro attributi del dio. Relative al secondo gruppo sono le figure di V. a tre teste da Mathurā e dalla regione circostante (V-VIII sec. d ...
Leggi Tutto
PAOLO, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
, Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] delle mani. Se non si ha questo Spirito, non si è cristiani. "Voi non siete nella carne ma nello Spirito: se pure lo Spirito di Dio abita in voi. Che se alcuno non ha lo Spirito di Cristo, questi non è di lui" (Rom, VIII, 9). Perciò P. ha una limpida ...
Leggi Tutto
Sacerdote del supremo dio babilonese Bēl (Marduk) a Babele, vissuto fra il IV e il III sec. a C. Il suo nome sonava in babilonese probabilmente Bēl-uṣur "Bēl, proteggi" o Bēl-uṣur-šu "Bēl, proteggilo". [...] e di acqua, dove erano mostri combinati di più forme, sopra i quali regnava una donna dal nome 'Ομόριοκα (Tiāmat). Venne allora il dio Belo, spaccò la donna in due, fece delle due parti il cielo e la terra, uccise tutti i mostri. Poi Belo ordinò il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza mistica è fondata sulla parola, detta o scritta, indispensabile per comunicare [...] . Allora persi l’amore che portavo in me e fui fatta non amore”.
Ma è nel nulla, nella tenebra che ricompare Dio: “Poi, dopo di ciò vidi Dio in una tenebra [...] in quel bene che mi appariva nella tenebra mi raccolsi tutta e fui fatta così certa di ...
Leggi Tutto
AMMONE (Amôn, ᾿Αμοῦν, ῎Αμμων, ᾿Αμοῦς, copto Amûn)
S. Donadoni
È il dio di Tebe d'Egitto. Ignoto, come la sua città, al Regno Antico, comincia ad assumere una certa importanza con la XI dinastia tebana [...] coincide con quello in cui il culto di A. è più florido: a lui sono perciò dedicati quasi tutti i templi tebani. Ma il dio fu venerato anche fuori di Tebe e, in particolare, il suo tempio a Siwah continuò ad essere in auge fino all'epoca greca. Le ...
Leggi Tutto
Nome con cui è onorato in Giappone, in qualità di dio della guerra, l’imperatore Ōjin (201-310); l’attribuzione deriva, forse, dal fatto che sua madre, l’imperatrice Jingō Kōgō, era incinta di lui durante [...] la spedizione che ella condusse personalmente contro la Corea ...
Leggi Tutto
dio1
dio1 agg. [dal lat. dius = divus], poet. – Divino, luminoso: ne la luce più dia Del minor cerchio (Dante); la dia bellezza nel sereno viso (Carducci).
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...