• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [1740]
Temi generali [109]
Religioni [441]
Storia [278]
Biografie [267]
Filosofia [157]
Arti visive [175]
Storia delle religioni [130]
Archeologia [120]
Diritto [106]
Dottrine teorie concetti [79]

Storia, teorie della

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Storia, teorie della Pietro Rossi La scoperta della storia come processo unitario La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] soprattutto il cristianesimo a dar vita a una teologia della storia incentrata sull'azione redentrice di Dio fattosi uomo, , ha messo in crisi anche la ricerca del 'senso'. Se nel processo storico non si può ravvisare una direzione più di quanto vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI

I cristiani immigrati: fratelli stranieri

Cristiani d'Italia (2011)

I cristiani immigrati: fratelli stranieri Nicla Buonasorte I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] particolare La terza chiesa. Cristianesimo nel XXI secolo, Roma 2004, e I nuovi volti del cristianesimo, Milano 2008. 3 Caritas 2009, pag. 56. 11 Cfr. M. Politi, Il ritorno di Dio. Viaggio tra i cattolici d’Italia, Milano 2004. 12 I dati riportati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Secolarizzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Secolarizzazione Loredana Sciolla Definizione Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] , attraverso il ristabilimento delle mediazioni tra l'uomo e Dio. L'apporto più innovativo di questo approccio sta nell' ai due approcci precedenti, nel senso che quest'ultima risulta "più conforme ai valori del cristianesimo di quanto lo siano state ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: SEPARAZIONE TRA STATO E CHIESA – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – AD MAIOREM DEI GLORIAM – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Secolarizzazione (5)
Mostra Tutti

Politica e mito

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Politica e mito Dino Cofrancesco di Dino Cofrancesco Politica e mito Il mito politico e la filosofia politica moderna In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] città o una gens, ma anche al Dio dell'Antico Testamento); o per doti straordinarie di Marx, l'escatologia del cristianesimo primitivo, e così via: queste e comunità Il mito politico racconta un destino nel senso forte del termine che rinvia a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DELLA STORIA – TEMI GENERALI
TAGS: RIFLESSO CONDIZIONATO – RELIGIONE CIVILE – ANIMA DEL MONDO – MAURICE AGULHON – PENSIERO MITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Politica e mito (10)
Mostra Tutti

Africanismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Africanismo Basil Davidson Significati Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] aveva favorito la nascita della civiltà greca: in breve, come dice Erodoto nel 450 a.C. circa, "i nomi di quasi tutti gli dei del cristianesimo etiopico e di altre comunità cristiane separatiste, le quali profetizzavano che Dio avrebbe concesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA

L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino Francesca Romana Stasolla I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi La definizione di una disciplina [...] per questo nei primi secoli del cristianesimo le rappresentazioni (per lo più dogmatizzò il suo ruolo di Madre di Dio; le sue rappresentazioni anteriori (a . Pietro, portate a Roma dall'imperatrice Eudossia nel 411, nella chiesa di S. Pietro in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino Antonio Carile La formazione dell’impero bizantino Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] la cristologia, nonché il culto della Madre di Dio, nella storia dei cristianesimi d’Oriente e d’Occidente. Tale regione era universalità. L’esigenza di universalità si fece strada anche nel paganesimo solo nel corso del III e IV secolo, con una forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE

L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran Pierfrancesco Callieri I luoghi del culto Nell'età del Bronzo, la cultura "transelamita" costituisce sull'altopiano iranico una koinè in cui il legame con [...] che non ha templi né statue di culto, ma adora Dio all'aperto sui monti. Mancano testimonianze di templi e l'unico luoghi di culto. Al cristianesimo nestoriano, diffuso in epoca sasanide in Mesopotamia, nella Susiana, nel Fars e nella Margiana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La penetrazione del cristianesimo nella societa romana

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La penetrazione del cristianesimo nella societa romana Antonio Carile Pier Giorgio Spanu Il cristianesimo e l’impero di Antonio Carile Il termine [...] scrive a Zenone “... quando si tratta di cause di Dio, sforzatevi, secondo quanto egli ha stabilito, di sottomettere la idoli e alle divinità diffuse nel pagus. Fenomeni sincretistici tra cristianesimo e forme religiose pagane dovettero persistere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
cristianéṡimo
cristianesimo cristianéṡimo s. m. [dal lat. tardo Christianismus, gr. Χριστιανισμός]. – 1. La religione fondata da Gesù Cristo, nel quale i credenti riconoscono, nello stesso tempo, l’iniziatore e profeta meramente umano e il Verbo di Dio...
patto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali