BEVILACQUA, Giulio
Silvano Scalabrella
Nacque il 14 sett. 1881 da Matteo e Carlotta Oliari a Isola della Scala (Verona). Nel 1889 la famiglia si trasferì nel capoluogo ove il B. frequentò gli studi [...] di salvezza per l'uomo riposto nella parola di Dio incarnata nel Cristo. Sulla base di un rigoroso richiamo alla dottrina prefazione al libro di K. Adam (L'essenza del cristianesimo, Brescia 1930), così come nella prefazione al libro del Guardini ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Enrico
Mario Themelly
Nacque a Roma il 15 novembre del 1831 da SoIone e da Clementina de' Zenardi, in una nobile famiglia originaria di Spoleto. Fatti i primi studi, tra il 1840 e il 1848, [...] coadiutore ricorda come egli pregasse Dio di chiuder[gli] gli occhi ritiro di trenta giorni a Roma, nel Collegio Pio latino americano, l'8 sulla Chiesa riformata in A. Della Torre, Il cristianesimo in Italia dai filosofisti ai modernisti, Milano 1912, ...
Leggi Tutto
FENICIO, Iacopo
Rosa Maria Cimino
Nacque a Capua (od. prov. di Caserta) intorno al 1558; nel 1580 entrò nella Compagnia di Gesù e tre anni dopo partì alla volta dell'India meridionale, dove soggiornò [...] dello stesso zamorin fu convertito al cristianesimo - non solo facilitarono la sua di una ristampa di tale libro, nel 1917 l'indologo J. Charpentier volle indagare alcuni piatti speciali. Parlando ancora del dio Shiva che taglia la testa a Brahmā ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giulio Cesare
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 30 genn. 1877 da Fabio e da Filomena Castagnola. Ultimo di sei fratelli, ebbe dalla famiglia una seria educazione religiosa. Frequentò il liceo [...] il titolo Dall'idea al fatto (Roma 1921).
Nel 1921, insieme con Igino Giordani, assunse la direzione de barricata. Saggio di una nuova difesa sintetica del Cristianesimo, ibid. 1920; Amore consacrato da Dio, ibid. 1923; L'efficacia della Messa nella ...
Leggi Tutto
BORGO, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vicenza il 26 luglio 1731 da Ignazio e Santa Borgo, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1746. Discepolo del Pellegrini, insegnò lettere in vari collegi della Compagnia [...] de fortifier les places..., Turin 1805).
Nel novembre 1780 era pubblicata anonima e con nemici non solo dell'integrità cattolica, ma del Cristianesimo tutto, e di Gesù Cristo" (p. giansenismo "all'ignaziana spada da Dio fino dal primo suo sorgere ...
Leggi Tutto
FINETTI, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 1° apr. 1762 a Voghiera, piccolo paese a pochi chilometri da Ferrara, da Giuseppe "umile artigiano". Entrato nel seminario ferrarese nel 1774, il [...] , nel quale egli entrò il 2 nov. 1814, rinunciando al canonicato e a tutti i benefici ferraresi.
Visto il suo passato, venne ben presto utilizzato come predicatore e il 1° ag. 1815pronunciò nella basilica vaticana un Discorso sulla provvidenza di Dio ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Ricardo (al secolo Andrea Antonio)
Fernando Manzotti
Nacque a Reggio Emilia il 9 febbr. 1747 da Francesco, pittore, e Anna Fontanesi. Scelta la vita religiosa, entrò dapprima nei minori riformati, [...] le lodi del- Denina e dell'Affò, e, nel secolo scorso, rappresentò una fonte cospicua per lo capitoli dell'opera, è che l'uomo senza Dio è soltanto capace di "ridursi al suo niente temi apologetici del Cristianesimo sono attinti prevalentemente ...
Leggi Tutto
Pasqua
Raffaele Savigni
La più importante festa ebraica e poi cristiana
Il termine Pasqua, dall’ebraico Pesah, significa «passaggio». Nel mondo ebraico la festa della Pasqua ricorda, infatti, mediante [...] Ebrei della diaspora hanno mangiato l’agnello pasquale nel quadro di un rito detto seder, durante il di Dio, dicendo ai suoi discepoli: «Ecco l’agnello di Dio, alcune correnti della filosofia greca).
Il cristianesimo non si distaccò subito del tutto ...
Leggi Tutto
ELLERO, Giuseppe
Franco Laicini
Nacque a Tricesimo (Udine) il 6 giugno 1866 da Luigi, proprietario di una filanda, e Anna Fabris, che dedicò tutte le sue cure all'educazione di quest'unico figlio. Carattere [...] Pier delle Vigne fu composto nel 1893 e nel 1903 erano già state rappresentate Il Dio ignoto, Il miracolo dell'amore . Cenni storici pubblicati nel terzo centenario della fondazione, Udine 1902; Una grande polemica sul cristianesimo (Harnack e Loisy ...
Leggi Tutto
scisma
Raffaele Savigni
Separarsi da una Chiesa per costituirne un’altra
Nella storia del cristianesimo e di altre religioni si sono spesso verificati contrasti che hanno portato un gruppo a staccarsi [...] i vari gruppi cristiani (cristianesimo), che si richiamano a si ribellarono a Mosè e furono immediatamente puniti da Dio (Numeri 16).
Dopo la morte di re , ossia l’atto di rinnegare la fede). Nel 5° secolo altre comunità dissidenti (quelle dei ...
Leggi Tutto
cristianesimo
cristianéṡimo s. m. [dal lat. tardo Christianismus, gr. Χριστιανισμός]. – 1. La religione fondata da Gesù Cristo, nel quale i credenti riconoscono, nello stesso tempo, l’iniziatore e profeta meramente umano e il Verbo di Dio...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...