La predicazione è stata lo strumento di comunicazione di massa che più a lungo e capillarmente ha operato in Europa e in Italia, importante sia come veicolo di conoscenza religiosa e orientamento morale, [...] precocemente nell’alto medioevo (➔ cristianesimo e lingua) ed era diventata omiletica era già in via d’abbandono nel Quattrocento e non è un caso che l avrà da biastemare quella che più di tutti appresso Dio l’ave amato, et aiutato, Maria Vergine. Ah ...
Leggi Tutto
I nomi di parentela (detti anche, raramente, singenionimi, dal gr. syngenḗs «parente, consanguineo») sono nomi che indicano legami di parentela (ma non, necessariamente, di consanguineità) tra le persone, [...] : «Gli antichi padri nostri nel deserto, / se le loro opre sante erano e giuste, / del ben servir da Dio n’avean buon merto»), « .
Alinei, Mario (1984), Dal totemismo al cristianesimo popolare. Sviluppi semantici nei dialetti italiani ed europei ...
Leggi Tutto
Gruppo di popolazioni europee stanziate nell’Europa centrale e orientale. Secondo una delle numerose etimologie proposte, il termine S., che ricorre anche negli etnonimi Slováky «Slovacchi» e Slovenci [...] e nel culto della figura di un dio supremo, altamente preminente sulle altre divinità, già ravvisabile neldio «autore nel 7° sec. e completata nel 12°. Il paganesimo degli S. occidentali oppose una forte resistenza alla penetrazione del cristianesimo ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Chimico, filosofo, teologo (Bristel Fieldhead, Inghilterra, 1733 - Northumberland, Pennsylvania, 1804). Compì gli studî in parte come autodidatta, in parte (dal 1752) nella Dissenting Academy, [...] una manifestazione della onnipresente volontà di Dio. I risultati delle sue iniziali esperienze fissa, cioè dall'anidride carbonica. Nel 1794 per motivi politici e religiosi stesso l'apologia del cristianesimo contro le filosofie naturalistiche. ...
Leggi Tutto
cristianesimo
cristianéṡimo s. m. [dal lat. tardo Christianismus, gr. Χριστιανισμός]. – 1. La religione fondata da Gesù Cristo, nel quale i credenti riconoscono, nello stesso tempo, l’iniziatore e profeta meramente umano e il Verbo di Dio...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...