romanica, arte
Manuela Gianandrea
Il rinnovamento dell’arte medievale
Il periodo che va dall’11° secolo fino alla metà del 12° è considerato un’epoca di importanti e radicali cambiamenti per tutta l’Europa: [...] comunale.
La basilica di S. Ambrogio, eretta nel 4° secolo ma rinnovata a partire dalla fine il simbolico alzarsi del dito creatore di Dio, la reale inerzia del profondo sonno di all’epoca d’oro del cristianesimo, cioè l’età paleocristiana; ...
Leggi Tutto
THYSDRUS
L. Foucher
Il villaggio di El Jem, in Tunisia, situato a 65 km da Sousse e a 40 km dal mare occupa, in parte, il luogo dell'antica città di Thysdrus. L'esplorazione del luogo non è stata ancora [...] costruì un primo anfiteatro con i gradini tagliati nel tufo. Nel II sec. d. C. la città s che regola il corso delle stagioni. Questo dio appare variamente atteggiato, a mezzo busto, in anche dopo il trionfo del cristianesimo.
Lo scavo nelle necropoli ...
Leggi Tutto
Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995
HIERAPOLIS (῾Ιεράπολις)
A. Giuliano
G. Scichilone
Città della Frigia fondata con ogni probabilità da Eumene II di Pergamo come colonia militare dopo il 190 a. [...] romano nel 133 nel VI sec. d. C. (Strab., xiii, 4, 14; = C. 629 ss.; Apul., De mundo, 17; Cass. Dio, 68, 27, 3; Ioh. Lyd., De osten., 53). La divinità principale di H. era Apollo ᾿Αρχηγέτης insieme alla Magna Mater, Plutone, Afrodite.
Il cristianesimo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria
Dimitar Ovcarov
Nicolaj Ovcarov
La bulgaria
La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] d’oro con l’immagine della Santa Madre di Dio, un encolpio d’argento con il busto di . Il confine settentrionale della Bulgaria nel corso dei secoli XIII-XIV venne importanti per la trasmissione del cristianesimo; in essi sono ancora conservati ...
Leggi Tutto
Vedi IUVAVUM dell'anno: 1961 - 1995
IUVAVUM
L. Eckhart
(altre forme Iuvaum, Iuavum, Iuaum). − Città dell'Austria, odierna Salisburgo, già centro romano della provincia del Noricum. Il nome celtico (?) [...] con I., un convento, che permette di dedurre l'affermarsi del cristianesimo già nel IV secolo.
Secondo Mon. Germ. hist., Script. rer. . Dal tempio di Esculapio sono note alcune statuette del dio secondo una ben definita tipologia, che si dividono, a ...
Leggi Tutto
IDOLO
M. Camille
Durante il Medioevo l'i. costituì uno dei più rilevanti segni visivi dell'arte, che permise sia di definire il corretto ruolo rivestito dalle immagini consentite nell'ambito della Chiesa [...] al potere spirituale fondato sulla parola di Dio.Il trattato De idolatria di Tertulliano e i primi secoli del cristianesimo le rovine del significativi rappresentanti della Parola contro l'immagine: nel caso del martirio dei primi apostoli, Pietro e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa
Maria Letizia Mancinelli
Farfa
Monastero benedettino intitolato a Maria Vergine Madre di Dio, [...] chiostri separati per i religiosi e per i laici; varie cappelle, una delle quali (forse quella di S. Pietro) individuata nel corso degli scavi nell’area a nordest della chiesa più antica. Tutto il complesso era circondato da mura (nelle fonti munitum ...
Leggi Tutto
POETOVIO (anche Petavio, Petovio, Poetavio, Patavio; Ποτὸβιον)
E. Diez
Città sorta sulla Drava nella Pannonia Superiore da un insediamento preromano (tedesco: Pettau, sloveno: Ptuj, nella Iugoslavia [...] decurioni. L'esistenza del cristianesimo viene confermata per la distrutto, i cui resti furono trasferiti nel museo cittadino. Il terzo mitreo, più rappresentato il patto di amicizia tra Mithra e il dio del sole, sul lato destro il miracolo dell' ...
Leggi Tutto
KYRROS (Κύρρος, Cyrrhus)
E. Lissi
Città della Siria, ad 8o m a N-E di Antiochia (Tab. Peutingeriana) ed a 44 m a N-E di Borea (Itin. Ant.). Colonia dei Seleucidi prese il nome da una piccola città della [...] , 18; Plut., Anton., 34; Cass. Dio, xlix, 15, 4). Essendo la Cyrrestica una Nel IV sec. d. C. fu una delle città della nuova provincia di Euphratesia, di cui Hierapolis era la metropoli (Hierocles, 713; Georg. Cypr., 874, ed. Gelzer). Il cristianesimo ...
Leggi Tutto
iconografia
Nicoletta Mandarano
Decifrare i significati delle immagini
Una dama accanto a un animale fiabesco come l'unicorno; una santa con una foglia di palma e una ruota; una fanciulla che si trasforma [...] che venne condannato a morte per essersi convertito al cristianesimo.
Nella zona inferiore del dipinto, chiamata predella, trasformata dal dio Bacco nella costellazione della corona boreale. Anche il celebre scultore barocco Bernini, nel Seicento, ...
Leggi Tutto
cristianesimo
cristianéṡimo s. m. [dal lat. tardo Christianismus, gr. Χριστιανισμός]. – 1. La religione fondata da Gesù Cristo, nel quale i credenti riconoscono, nello stesso tempo, l’iniziatore e profeta meramente umano e il Verbo di Dio...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...