BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] 'arte dell'intera, vasta area in cui il cristianesimo ortodosso divenne religione ufficiale si trovavano a Bisanzio.Tuttavia Nel sec. 8° il patriarca Germano scrisse nel suo Commentario liturgico: "La chiesa è il cielo terreno in cui risiede il Dio ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] della città il sobborgo di Iuliopolis o Nikopolis (Dio Cass., xv, 81, 1; cfr. Strabo una parte importante nella storia del primo cristianesimo) è ricordata l'erezione di nuove ss.
Nessuna casa è stata trovata nel circuito della città di Alessandria; ma ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] età romana (Strab., xiv, 652 ss.; Lucian., Amores, 8; Dio Chrysost., nel ῾Ροδιακός e lo ps.-Aristid., Or., xliii Dind.).
4. Il una nuova fioritura architettonica nel periodo cristiano (il Cristianesimo era già diffuso nell'isola nel II sec. d. C ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] ruolo di primo piano nell’approvvigionamento dell’Urbe. Il cristianesimo vi conobbe un notevole impulso: lo testimoniano, fra l dio Sid. Questo stratificarsi di culti e tradizioni è tipico di un ambiente assai composito.
La presenza dell’adyton nel ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] Acaz (II Re, xvi, 10 ss.) e spostato nel mezzo dell'atrio.
Abbiamo già accennato agli a. in in Grecia; oltre alla dedica al dio o agli dèi e al nome del , Bonn 1957, p. 12 ss.
Il Cristianesimo. - Il cristianesimo derivò l'uso dell'a. dall'ebraismo e ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] gli attributi soliti di Mercurio. Il dio Nilo compare secondo un antico schema affermatosi nel periodo alessandrino, con attributi virili e per la storia e la vita della prima età del cristianesimo.
Bibl.: J. Ficker, Die Altchristlichen Bildwerke des ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] portato dal cristianesimo, come attestano la fabbrica di vetri, le sculture e i sarcofagi cristiani. Nel 403 Stilicone , dove due banchi di pietra portano numerose iscrizioni al dio indigeno Lenus assimilato a Marte, a uno Iuventucarus assimilato ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] a prima vista sorprendente è comprensibile nel modo più semplice su un pentagramma (cfr. anche Cass. Dio, 37, 18).
Schema
Forse al giorno del Signore come inizio dell'Hebdomas. Il Cristianesimo ha sancito, se non fondato, questa successione e ha ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] tributo a M. in quanto Madre di Dio da quelle che sono le tendenze più Nei primi tempi del cristianesimo il problema cristologico era del Laterano. La scena è limitata alla sola figura del Bambino nel presepe, con accanto il bue e l'asino, adorato da ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] Non ti farai idolo né immagine alcuna di quanto è lassù nel cielo né di quanto è quaggiù sulla terra, né di in parietibus depingatur". Il cristianesimo avrebbe utilizzato le immagini prescrizione biblica "Questo è il mio Dio e lo glorificherò" (Es. 15 ...
Leggi Tutto
cristianesimo
cristianéṡimo s. m. [dal lat. tardo Christianismus, gr. Χριστιανισμός]. – 1. La religione fondata da Gesù Cristo, nel quale i credenti riconoscono, nello stesso tempo, l’iniziatore e profeta meramente umano e il Verbo di Dio...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...