• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1740 risultati
Tutti i risultati [1740]
Religioni [441]
Storia [278]
Biografie [267]
Filosofia [157]
Arti visive [175]
Storia delle religioni [130]
Temi generali [109]
Archeologia [120]
Diritto [106]
Dottrine teorie concetti [79]

ROMANI, Lettera ai

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANI, Lettera ai Leone Tondelli È la più ampia e importante dell'epistolario conservatoci di S. Paolo apostolo (v.). Egli vi traccia sistematicamente, con digressioni più apparenti che reali, il suo [...] sé una "forza divina" rinnovatrice del mondo. L'ira di Dio pesa sulle iniquità umane. Paolo in una pagina possente fa una prevale quasi fossimo venduti al peccato (VII, 5-25). Nel cristianesimo non c'è solo una legge dello spirito e una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANI, Lettera ai (1)
Mostra Tutti

ṢŪFISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

ṢŪFISMO Carlo Alfonso Nallino . Voce coniata, sotto la forma latina Ssufismus, dal tedesco F. A. Tholuck nel 1821, per rendere l'arabo taṣawwuf che, presso tutti i popoli musulmani, designa ciò che [...] d'accusa ai quali la mistica si espose anche nel cristianesimo occidentale: dottrine che potrebbero far credere alla possibilità d'una vera identificazione sostanziale dell'anima con Dio negli stati mistici eccelsi; frasi sfuggite nell'ebbrezza dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ṢŪFISMO (3)
Mostra Tutti

MIRACOLO

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRACOLO (dal lat. miraculum; ted. Wunder; ingl. miracle e wonder, quest'ultimo in senso piuttosto spregiativo, di "operazione magica" e simili) Umberto FRACASSINI Ferdinando NERI * L'etimologia dimostra [...] letterario, l'aretologia, elogio dei poteri miracolosi (δύναμις, ἀρετή; virtus) del dio. Il cristianesimo. - Di quel genere letterario si vuole abbia subito l'influsso, nel redigere le sue Confessioni, anche S. Agostino, al quale dobbiamo altresì e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRACOLO (1)
Mostra Tutti

PENTECOSTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PENTECOSTE Giuseppe RICCIOTTI Ornella TOMASSONI Nicola TURCHI . Festività religiosa ebraica e cristiana. L'odierno nome della festività deriva dal greco (πεντηκοστή, sottinteso ἡμέρα, "cinquantesimo" [...] pentecoste fosse la festa commemorativa della legislazione data sul Sinai da Dio al popolo ebraico, calcolando ch'essa sarebbe avvenuta 50 giorni ". Cristianesimo. - Nel cristianesimo la Pentecoste è il cinquantesimo giorno dalla Pasqua, nel quale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENTECOSTE (2)
Mostra Tutti

GIUDIZIO UNIVERSALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUDIZIO UNIVERSALE Leone TONDELLI Giuseppina SOAVE . Al termine della storia dell'umanità, al finire dei tempi, il cristianesimo pone un universale giudizio divino. Tutti i popoli, dalla prima [...] a un'immensa assise presieduta da Cristo. Il giudizio risponde a quell'attesa di giustizia che nel cristianesimo deriva dal concetto delle perfezioni divine. Dio è fonte e vindice di ogni ordine morale. La giustizia, incompiuta nella vita presente, è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDIZIO UNIVERSALE (1)
Mostra Tutti

PROCESSIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCESSIONE Nicola Turchi . È una cerimonia liturgica, per la quale un gruppo umano procede con intento o di espiazione o di propiziazione, ovvero costituisce quasi un corteggio che accompagna un simbolo [...] , giova ad eccitare la pietà dei fedeli, a rendere grazie a Dio per i suoi benefizî e ad implorarne l'aiuto nelle varie circostanze della vita. Le processioni nel cristianesimo o sono stabilmente connesse con alcune feste (ordinariae) o sono indette ... Leggi Tutto

PROSELITO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROSELITO (dal gr. προσήλυτς "sopraggiunto") Alberto Pincherle Questo termine è usato modernamente per indicare chi si aggrega volontariamente a una data religione, accettandone le credenze e i riti. [...] intermedio di preparazione e di istruzione: come accadeva nel cristianesimo antico ai catecumeni e come poteva verificarsi nell'iniziazione di persone designate come i "tementi" o "veneranti" Dio (ϕοβούμενοι o σεβόμενοι τὸν ϑεόν), ma che non possono ... Leggi Tutto

VITTORINO da Feltre

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORINO da Feltre Angiolo Gambaro Educatore e umanista, nato intorno al 1378 a Feltre da Bruto dei Rambaldoni; morto a Mantova il 2 febbraio 1446. Andato a Padova verso il 1396 per studiarvi, subì [...] soprattutto sollecito di formare anime rette e integre, nutrite del timore di Dio e dell'amore del prossimo, e perciò pose il nerbo dell'educazione nel cristianesimo che egli faceva rivivere ai suoi alunni nella sincerità della coscienza attraverso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORINO da Feltre (3)
Mostra Tutti

SILENZIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SILENZIO Nicola Turchi . Religione. - Il valore religioso del silenzio dipende soprattutto da due motivi: 1. esso è il mezzo più efficace per far raccogliere e quasi ripiegar l'anima su sé stessa, strappandola [...] misteri dell'Oriente ellenistico (Iside, Cibele, ecc.) e nel cristianesimo. Presso gli Orfici e i Pitagorici vigeva la legge l'espressione suprema del congiungimento con Dio. Nel buddhismo poi l'ingresso nel Nirvana è preceduto e accompagnato dal ... Leggi Tutto
TAGS: PROTESTANTESIMO – CRISTIANESIMO – NEOPLATONICI – ELLENISTICO – PITAGORICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILENZIO (1)
Mostra Tutti

PFLEIDERER, Otto

Enciclopedia Italiana (1935)

PFLEIDERER, Otto Teologo evangelico, nato a Stetten, presso Stoccarda, il 1° settembre 1839, morto a Grosslichterfelde, presso Berlino, il 18 luglio 1908. Studiò a Tubinga, subendo l'influsso di F. C. [...] 1871 divenne professore di teologia pratica a Jena, nel 1875 di teologia sistematica e Nuovo Testamento a Berlino fede e di condurre a Dio. Ammetteva pertanto una specie di rivelazione universale, perfetta nel cristianesimo, al quale assegnava un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 174
Vocabolario
cristianéṡimo
cristianesimo cristianéṡimo s. m. [dal lat. tardo Christianismus, gr. Χριστιανισμός]. – 1. La religione fondata da Gesù Cristo, nel quale i credenti riconoscono, nello stesso tempo, l’iniziatore e profeta meramente umano e il Verbo di Dio...
patto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali