CIPPICO, Alvise
Magda Vigilante
Figlio di Coriolano e di Nicoletta Andreis, nacque a Traù in Dalmazia il 16 sett. 1456.
Il. padre Coriolano, cultore delle letterature antiche e storico valente, godette [...] la vittoria a Venezia e comunica la sua decisione al dio dei fiumi, stupefatto per la violazione compiuta dagli eserciti , contenuta nel cod. Vat. lat. 2874, fu erroneamente attribuita al padre del C. da Marino Statileo, che la pubblicò nella 2 ediz. ...
Leggi Tutto
GIOVA (Jova), Giuseppe
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca il 28 ott. 1506 da Nicolao e Apollonia di Nicolao Martini.
La sua famiglia apparteneva sin dal XIV secolo al patriziato lucchese e possedeva un [...] lasciato Lucca ancora molto giovane, a causa di contrasti con il padre. Del resto, anche il fratello del G., Baldassarre, ruppe assai 1555, p. 464), che celebra il ritorno dell'anima a Dio dopo la morte. La sua produzione poetica dovette però essere ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Anton Ludovico
Italo Zicàri
Nacque in Aquila il 26 ag. 1704. Compiuti i primi studi sotto la guida del proposto Niccolò Guacci, a undici anni fu mandato presso i parenti del padre a Napoli, [...] un Commento all'Inno alle Belve, che uscì nell'opera del Cotta, Dio. Sonetti e Inni, II, Foligno 1733, pp. 340-346.
tutti i biografi, eccetto il Dragonetti) entrò nella Congregazione dei padri dell'Oratorio, fra i quali ricevette gli ordini sacri. L' ...
Leggi Tutto
FORTINI, Matteo
Lida Maria Gonelli
Nacque nel 1444, probabilmente a Firenze, da Raimondo di Antonio, merciaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, popolo di San Marco. Compiuti gli studi per il [...] F. aveva alienato un podere, probabilmente lasciato in eredità dal padre (morto prima del 1476) e pare non fossero valsi a chiuso da più ottave in cui vengono sistematicamente invocati l'aiuto di Dio e della Vergine. Il Magliab. non è di sua mano, ...
Leggi Tutto
BALDINOTTI, Tommaso
Armando Petrucci
Nacque a Pistoia il 7 marzo 1451 da Baldinotto, di nobile famiglia, penultimo di nove figli. Dei suoi studi, compiuti forse a Firenze e a Pistoia, sappiamo ben poco: [...] 1485, quando la fallita congiura ordita in Pistoia dal padre suo e dal fratello Niccolò contro Lorenzo de' Medici tucto guasto"; Chiti, p. 158) e la commossa invocazione a Dio perché voglia salvare l'Italia dalle calamità incombenti, scritta con tutta ...
Leggi Tutto
DEL POLTA, Iacopo
Isabella Innamorati
Nacque a Firenze nel 1473 e acquistò fama nel mondo letterario fiorentino del primo trentennio del Cinquecento con lo pseudonimo di Bientina tratto dal borgo originario [...] il corpo et le Reni fanno centina / O pure spero in Dio et poi nel Bientina" . V'è inoltre un notevole ricordo pp. 220-30.
Fonti e Bibl.: Sul mestiere di vinattiere del nonno e del padre: Firenze, Bibl. naz., cod. Magliab. XXV. 402, c. 179r e XXVI. ...
Leggi Tutto
CALURA, Bernardino Maria
Nereo Vianello
Nato a Murano (Venezia) il 26 ott. 1756 dal medico Francesco e da Maria Grappini da unantica famiglia, originaria di Firenze ma "cittadina" e nobile di Murano, [...] ove si distinse sotto la guida del padre Vipao per la retorica e del padre Lucchesi per la filosofia (Zambaldi).
Ingegno Bonaparte, a Venezia liberata, alla libertà, alla gloria, a Dio (Estribellici, s.l.[ma Venezia] 1797) e una retorica ...
Leggi Tutto
GIOVANNICCIO (Ioannicio) da Ravenna
Luigi Andrea Berto
La sua data di nascita deve collocarsi all'incirca tra il 660 e il 670, poiché egli è definito adolescente durante il periodo di governo di Teodoro [...] Basilio; da questa unione nacquero Andrea, padre di Sergio, e Basilio, padre di Agnello.
Il cronista ravennate sottolinea che fece non con l'inchiostro, ma col suo sangue e scrisse a Dio di venire ad aiutarlo e a liberarlo dai suoi nemici e da quell ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Domenico Proietti
Nacque a Bisignano, nel Cosentino, il 19 nov. 1806, da Luigi e Raffaella Astorino, in una famiglia della piccola nobiltà. Il padre, di principî liberali (e in seguito [...] calabresi; mentre nella collana di sonetti Patria e Dio il tema religioso si alterna con quello patriottico Calabrie, IV, Cosenza 1877, pp. 327-332 (cfr. anche le pagine dedicate al padre del G., Luigi, ibid., pp. 50 s.); G. Falcone, Poeti e rimatori ...
Leggi Tutto
BARIGNANO, Pietro
Remo Ceserani
Nacque a Pesaro (e non a Brescia, come credette il Ruscelli seguito da altri) negli ultimi decenni del Quattrocento e morì tra il 1540 e il 1550- Quest'ultima data si [...] Pesaro, qual lo mostrava non guarito, ma assai men male, Dio ringraziato. Mi maraviglio che e, non sia venuto, perché l rivolse sonetti e madrigali per invitarlo a emulare le nobili imprese del padre ("E voi cinger la spada e render chiara / La patema ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...