CELIO, Gaspare
Emma Zocca
Figlio di Domenico, nacque a Roma nel 1571. Fu pittore, scrittore, matematico, architetto civile e militare. Ma di quest'ultima attività, ricordata nella sua epigrafe tombale [...] volta di una sala del pianterreno con Giove che folgora i giganti e ancora nel 1615 l'artista decorava la cupola (DioPadre in gloria) della cappellina per la quale aveva fornito anche la pala con la Natività (oggi è andata perduta Panofsky-Soergel ...
Leggi Tutto
FELICIATI, Lorenzo
Monica Zanfini
Nacque a Siena nel 1732 da Giovan Battista, appartenente a una famiglia di pittori.
Nel 1743venne cresimato (compare Antonio Fancelli) e nel 1756risulta "compare di [...] il pagamento di 42 lire; la volta di una cappella nella chiesa senese di S. Mustiola, dove dipinse un DioPadre con angeli;la pittura della scenografia costruita in occasione dei festeggiamenti per l'elezione del patrizio senese Zondadari a gran ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Caracciolo, santo
Flavia De Luca
Nacque a Villa Santa Maria (Chieti) il 13 ott. 1563, secondogenito di Ferrante dei Caracciolo Pisquizi, duca di Celanza e signore di Villa Santa Maria e Montelopiano, [...] 24 maggio 1807, F. fu dichiarato compatrono di Napoli nel 1840.
Fonti e Bibl.: I. Vives, Della vita del ven. servo di Diopadre F. C., Napoli 1684; C. Piselli, Compendio della vita, virtù e doni di s. F. C., Napoli 1705; Id., Notizia historica della ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Bartolomeo
Daniela Scaglietti Kelescian
Figlio del pittore Benedetto, come ricorda il Vasari, fu residente e attivo per lungo tempo a Rimini, dove avrebbe dipinto insieme con il padre: [...] , rappresentante la Madonna in trono fra i ss. Giacomo,Cristoforo e Caterina,con DioPadre e angeli (opera non rintracciata), incarico che C. assunse assieme al padre Benedetto. Una altra importante testimonianza dell'attività del C. per Cesena è ...
Leggi Tutto
PEZZI, Domenico detto Furgnico
Gianluca Zanelli
– Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Puria di Valsolda, come risulta dall’archivio parrocchiale della chiesa dei Ss. Mamete e [...] - Tanzi, 2011, p. 49), all’interno della quale sono state realizzate intorno al 1535 le raffigurazioni di DioPadre benedicente tra angeli, dell’Annunciazione, dei Ss. Bernardino da Siena, Apollonia, Veronica, Pietro e Cristoforo (Valle Parri, 2011 ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Giuseppe
Pasqualina Spadini
Figlio di Paolo e di Matilde Moretti e fratello minore del pittore Vincenzo, nacque a Città di Castello nel 1800 (Mancini, 1832, p. 250; Bianchini, 1840, p. 4). [...] (p. 10), dal Mancini (p. 253) e descritti nell'inventario.
Restano a testimoniare la produzione del C. il "Diopadre da sovraimporsi al Ciborio" e le quattro medaglie a bassorilievo raffiguranti gli Evangelisti collocate prima del 1836 nella navata ...
Leggi Tutto
GRASSIA, Francesco, detto Franco Siciliano
Alessandro Serafini
Nacque a Palermo in data imprecisata, ma quasi certamente prima del 1640 (Faldi, p. 38). L'origine palermitana è testimoniata dallo stesso [...] a un convento spagnolo" (Lopresti, p. 91). L'altorilievo è scandito nettamente in due parti, quella superiore con l'epifania di DioPadre tra un turbinio di putti svolazzanti (dove è evidente il tentativo del G. di misurarsi con le novità del barocco ...
Leggi Tutto
CAVARO, Pietro
Renata Serra
Il maggiore dei pittori di Stampace, fu il vero iniziatore di quella scuola che prese il nome dal quartiere di Cagliari dove i Cavaro tennero bottega dalla seconda metà del [...] nipote di Antonio, e forse figlio di Lorenzo, è per certo il padre di Michele, anch'egli pittore di fama. Finora le notizie che lo , S. Anna, S. Orsola, Tobiolo e l'arcangelo Raffaele, DioPadre tra due vescovi, un Angelo, i SS. Cosma e Damiano, S ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giacomo, detto Giacomone da Budrio
Francesco Landolfi
Figlio di Ulisse, nacque il 4 marzo 1577 a Budrio, presso Bologna. Si trasferì a Bologna agli inizi del Seicento, quando sposò, il 25 apr. [...] , collocati tutt'intorno a un cerchio che si apre al di sotto della Vergine incoronata dal Figlio e da DioPadre. Direttamente presa da Calvaert è, inoltre, la precisa descrizione iconologica dei santi. Al di là dei richiami tardomanieristici dell ...
Leggi Tutto
FABRI, Pietro
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Giovanni in Persiceto, presso Bologna, nel 1739, da un agente di villa (fattore) del senatore Carlo Grassi, personaggio di rilievo della cerchia di Benedetto [...] de Le pitture di Bologna... ricorda inoltre un S. Raffaele eseguito per la chiesa dell'Annunziata nonché tre dipinti, figuranti DioPadre, S. Girolamo e S. Giovanni Battista in S. Caterina di Saragozza: opere, queste ultime due, eseguite dal F. in ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...