ODELPERTO
Giancarlo Andenna
(Odelberto, Odilbert). – Sono ignoti sia il nome della famiglia di appartenenza e dei genitori, sia il luogo e la data di nascita di questo arcivescovo di Milano, vissuto [...] fosse il «simbolo» della fede presso i latini e in quale modo potesse essere interpretato e ancora come si dovesse credere a DioPadre, al Figlio Gesù Cristo e allo Spirito Santo, e alla Chiesa cattolica e a tutto ciò che seguiva nel «simbolo». Gli ...
Leggi Tutto
MAZZANTI, Lodovico
Emilia Capparelli
– Figlio di Giovan Antonio e di Margherita Petronilla Belli, nacque a Roma il 5 dic. 1686.
Trascorse l’infanzia a Orvieto, città d’origine dei suoi genitori, ma [...] (Santucci), dove eseguì dipinti per il monastero di S. Chiara (Estasi di s. Francesco e Presentazione della Vergine a DioPadre) e gli Evangelisti (1751) nei peducci della cupola del duomo, che si ricollegano a quelli napoletani dei Gerolamini. Nella ...
Leggi Tutto
PACE di Bartolo
Maria Rita Silvestrelli
PACE di Bartolo. ‒ Si ignorano il luogo e la data di nascita del pittore documentato a Assisi tra il 1344 e il 1368.
La prima notizia fin qui nota risale al [...] dal pittore nel settembre del 1363 (Todini, 1980, p. 61). Qui si trova ancora un’ Annunciazione sul fronte esterno, DioPadre benedicente tra i profeti Elia e Mosè nel sottarco e negli sguanci S. Caterina d’Alessandria e s. Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
NADALINO da Murano
Mattia Biffis
NADALINO (Natalino) da Murano. – Non si conoscono la data di nascita e il patronimico di questo pittore, probabilmente nativo di Murano e attivo a Venezia tra il quarto [...] tintorettiano.
Tra le opere attribuite a Nadalino, solo Antonio Maria Zanetti (1733 e 1771) ricorda la lunetta con Diopadre tra Cristo redentore e la Vergine nella chiesa di S. Salvador.
Sorprendentemente trascurata da tutta la letteratura, anche a ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Giovanni Battista
Andrea Polati
– Figlio di Bernardino, sarto nonché mercante di seta e filatore, e di Dorotea Solato, nacque a Bassano del Grappa il 7 marzo 1633 e fu battezzato due giorni [...] lunetta con l’Adorazione dei Magi, a sinistra la Vergine annunciata e l’Angelo annunciante sono coronati dalla lunetta di Diopadre con lo Spirito Santo, mentre nell’arco trionfale si ammira l’Ultima cena. Qui l’artista dimostra un’ampia formazione ...
Leggi Tutto
MILOCCO, Michele Antonio
Laura Facchin
MILOCCO (Miloc), Michele Antonio. – Nacque a Torino tra il 1686 e il 1690, figlio primogenito di Vittoria Caterina Gregori e di Carlo Vercellino, cuoco di Emanuele [...] chiesa del Carmine. Nel Biellese inviò al santuario di Graglia la Sacra Famiglia con s. Anna, s. Gioacchino e DioPadre (1742), opera apprezzata e replicata quattro anni più tardi per la confraternita di S. Elisabetta a Occhieppo Superiore (Natale ...
Leggi Tutto
MARESCA, Nunzio.
Laura Di Calisto
– Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo intagliatore e scultore, di cui sono documentate, principalmente a Napoli, numerose opere realizzate tra [...] ss. Cosma e Damiano, Vito e Macario e figure di angeli, più in alto la scena dell’Annunciazione e l’immagine di DioPadre. I gradini dell’altare, lavorati a intaglio a forma di balaustre dorate, racchiudevano i reliquiari (Pirri). La grande ancona fu ...
Leggi Tutto
DONELLI, Carlo, detto Vimercati
Vittorio Caprara
Nacque a Milano in parrocchia S. Sebastiano il 21 sett. 1661 da Cesare e da Antonia Vaghi (Milano, Arch. parrocch. S. Alessandro, S. Sebastiano: Battesimi [...] , risolto con azzurri tenui, è solcato da lumeggiature biancastre che tracciano in alto le sagome di due evangelisti, del DioPadre e d'un angelo. Sicuramente studiata da Pietro Antonio Magatti, che operò per le chiese della Madonna delle Grazie e ...
Leggi Tutto
MONTI, Luigi Maria
Luca Barbaini
MONTI, Luigi Maria. – Nacque a Bovisio, nei pressi di Milano, il 24 luglio 1825, ottavo degli undici figli dei coniugi Angelo e Teresa Monti.
Abbandonati a dodici anni [...] e circolari lasciate a futura memoria per volere dello stesso Monti. Fra le fonti edite si ricorda: Lettere e memorie del servo di Diopadre L.M. M. fondatore, a cura di M. Giampetruzzi, Roma 2000. Su Monti si vedano F. Meda, La «Compagnia dei frati ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Benedetto
Daniela Scaglietti Kelescian
Sono incerte le origini della famiglia di questo pittore, che, documentato a Rimini, fu a capo di una bottega attiva nella regione e nelle vicine [...] insieme con il figlio Bartolomeo, per una pala rappresentante la Madonna in trono fra i ss. Giacomo,Cristoforo e Caterina con DioPadre e angeli, per la cappella della famiglia Bettini nella chiesa di S. Domenico, a Cesena (A. Novelli, Prime linee di ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...