TORTELLI, Giuseppe
Francesco Baccanelli
TORTELLI, Giuseppe. – Nacque nel 1662 (Orlandi, 1704), probabilmente a Chiari (Fenaroli, 1877, p. 243). Nessun documento d’archivio ha finora confermato le ricerche [...] e Apollonio per la parrocchiale di Lumezzane Sant’Apollonio (p. 10); nel 1736 un dipinto con S. Vincenzo Ferreri e uno con Diopadre per la chiesa di S. Domenico a Brescia (Maccarinelli, 1959, p. 63), entrambi perduti. Porta invece la data 1737 la ...
Leggi Tutto
LAPPOLI, Giovanni Antonio
Monica Grasso
Nacque ad Arezzo nel 1492, da Matteo di ser Jacopo di Bernardo, pittore allievo di Pietro Dei, detto Bartolomeo della Gatta, e da Caterina di Guittone d'Ottaviano [...] bello" (Vasari, VI, p. 9). L'opera è tuttora in loco, ma è andata perduta la lunetta del coronamento con DioPadre ed angeli citata dalle fonti. Il dipinto spicca per l'originalità iconografica poiché all'incontro tra Maria ed Elisabetta assistono il ...
Leggi Tutto
POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] un’iconografia complicata, perché segnata da scarti e irregolarità tutt’altro che trascurabili, come appunto l’inserimento di Diopadre in una Pentecoste, o la peculiare composizione del gruppo di persone attorno a Maria, dove si vedono solo otto ...
Leggi Tutto
MARCELLINI, Carlo
Francesco Freddolini
Nacque a Firenze nel 1643 (Libro di ricordi…, c. 89) da Lorenzo. Il nome della madre non è ancora emerso dalle scarsissime fonti riguardanti la famiglia del Marcellini.
Il [...] implicato nelle decorazioni della cappella Corsini in S. Maria del Carmine dove, sotto la direzione di Foggini, scolpì il DioPadre in marmo alla sommità dell'altare maggiore.
Il M. nutrì un significativo interesse per l'allestimento di spettacoli e ...
Leggi Tutto
VERACINI, Niccolò Agostino
Sara Ragni
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1689 dal pittore Benedetto e da Maria Francesca Arrighi e fu battezzato con il nome di Niccolò Agostino (Baldassari, 1992, p. [...] Uffizi, dipinto per fare da pendant con l’autoritratto del padre Benedetto (Meloni Trkulja, 1979) e databile entro il 1711 : il pittore vi affrescò la cupola, raffigurandovi DioPadre benedicente, ed eseguì contestualmente la pala d’altare ...
Leggi Tutto
SEMENTI, Giovan Giacomo
Fabrizio Biferali
– Nacque a Bologna il 27 agosto 1583 da Vincenzo Sementi.
La sua formazione professionale si svolse nella città emiliana nelle botteghe del fiammingo Denys [...] , 1992, p. 329). Intorno allo stesso anno avviò la decorazione a fresco del lanternino di S. Carlo ai Catinari, un Diopadre tra gli angeli che doveva preludere alla decorazione dell’intera cupola: ma questa, a causa della morte del committente, il ...
Leggi Tutto
MARUSCELLI, Giovanni Stefano
Francesco Sorce
– Nacque a Firenze, in una famiglia originaria di Spoleto, nel 1582 (e non nel 1586 come riporta Baldinucci, p. 398), secondo quanto si evince dal testamento [...] e grottesche.
Secondo Carofano e Paliaga (p. 166) sarebbe da collocare cronologicamente a ridosso dei lavori menzionati la Crocifissione con DioPadre, la Vergine, i ss. Pietro e Verano, che si trova in S. Pietro in Belvedere nei pressi di Capannoli ...
Leggi Tutto
MAINONI, Luigi
Silvia Silvestri
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 24 apr. 1804 da Gian Francesco Ignazio e da Caterina Bertani. Tramite il lavoro del padre, artigiano in una manifattura [...] ; mentre la base del monumento e la cimasa sono occupate rispettivamente dai rilievi con le Virtù teologali e dalla lunetta con DioPadre, Angeli e simboli degli Evangelisti (Id., ibid., pp. 51 s.).
Il M. morì a Modena il 9 febbr. 1853.
Fonti e ...
Leggi Tutto
RICCIO, Mariano
Luigi Hyerace
RICCIO, Mariano. – Scarsi sono i dati biografici su Mariano Riccio che, a detta di Filippo Hackert e di Gaetano Grano (1792, 2000, p. 66), nacque a Messina nel 1510.
Ricordato [...] stilisticamente, sia che ne facesse parte (Previtali, 1978, p. 48, n. 13) o no (Pugliatti, 1993, p. 153), la lunetta con DioPadre e angeli del Museo regionale di Messina e la Madonna con Bambino e i ss. Michele e Girolamo dello stesso Museo, oggi ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Maurizio
Caterina Olcese
Nacque a Torino l'8 luglio 1826 da Lorenzo e Luisa Bocca (Genova, Archivio dell'Accademia ligustica di belle arti, filza 384 197.35, Ammissioni alunni). Nel 1830 la [...] e stucco. Eliminata la spessa coltre di intonaco che nascondeva le forme originali, il D, decorò la volta del coro con DioPadre in gloria e altri fregi, mentre Luisa Piaggio dipinse quattro medaglioni con busti di santi. Alcuni capitelli e basi di ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...