SAVIN, Paolo
Giulia Zaccariotto
. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita dello scultore, del quale sono noti solo il nome del padre, Matteo, e alcune parrocchie di residenza nella città di [...] da Pietro di Giovanni Campanato.
Dopo aver consegnato i modelli per la statua della Madonna e il rilievo con il DioPadre per il soffitto del ciborio, Lombardo, al momento di lasciare Venezia, nominò Savin come proprio sostituto (Avery, 2011, pp. 117 ...
Leggi Tutto
PRESUTTI (Presciutti, Persciutti), Giuliano, detto Giuliano da Fano
Bonita Cleri
PRESUTTI (Presciutti, Persciutti), Giuliano, detto Giuliano da Fano. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, [...] di pertinenza della famiglia Sangradali (poi passata alla famiglia Andreoli), adorna anche di affreschi di cui resta un Diopadre con angeli.
Alla collaborazione con Timoteo Viti è da imputare l’affresco con l’Annunciazione nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
GALATEO, Girolamo
Alessandro Pastore
Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] dell'Universo in antitesi a quei "falsi Philosophi anchor che pochi" che ne hanno negato l'esistenza; nella Trinità, in DioPadre, in Gesù Cristo nella duplice natura divina e umana e nello Spirito Santo. Il seguito dell'operetta è articolato in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] del quale trovava alloggio il trittico, si è tuttavia ipotizzato un coronamento con tre tavolette superiori, identificate nel DioPadre che invia la colomba dello Spirito Santo e angeli (il cosiddetto Tondo Cook, caratterizzato da un peculiare, e ...
Leggi Tutto
SEMINO, Antonio
Gianluca Zanelli
SEMINO, Antonio. ‒ Secondo quanto riportato nel medaglione biografico pubblicato nel 1674 da Raffaele Soprani (pp. 22-24), Semino nacque a Genova intorno al 1485, mentre [...] 1998, pp. 202, 208 s.). Secondo Soprani (1674, p. 23) la pala era completata da una cimasa perduta raffigurante DioPadre con angeli, elemento che potrebbe essere assegnato a Piaggio (Bartoletti, 1988, p. 836).
Il sodalizio con Teramo si concluse nel ...
Leggi Tutto
MARTI, Francesco
Gianni Pittiglio
– Figlio di Agnese di Mariano e di Leonardo, intagliatore, autore nel 1452 degli stalli del coro della cattedrale lucchese di S. Martino, nacque a Lucca dove fu battezzato [...] di Civitali (Antonio Rossellino, Benedetto da Maiano), gli assegnò quattro placchette del Museo del Bargello di Firenze (collezione Carrand) con DioPadre, S. Giovanni Evangelista, Maddalena e la figura di un Santo; due figure in bronzo dorato con ...
Leggi Tutto
MONTORSELLI, Dionisio
Annalisa Pezzo
MONTORSELLI, Dionisio. – Figlio di Stefano, nacque probabilmente all’Aquila intorno al 1653. Il nome della madre è ignoto.
Se l’origine aquilana del pittore appare [...] van Westerhout che operò assiduamente per i Medici.
Nel 1710 è attestata l’ultima opera conosciuta, la Sacra Famiglia con DioPadre e lo Spirito Santo, in S. Michele Arcangelo a Fungaia presso Monteriggioni (Martini, 1988, p. 102).
Morì a Siena il ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Iacopo
Barbara Corradi
Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...] 1796). Gli affreschi collocati nella cappella maggiore raffigurano DioPadre benedicente tra due figure allegoriche, la Giustizia e lendinaresca.
La Madonna in trono col Bambino tra angeli e Dio benedicente (Parma, Galleria nazionale) è l'unica opera ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di ser Gregorio (Sergregorio, Sergregori) da Gravedona
Andrea Spiriti
Non si conosce l'anno di nascita di questo orefice originario di Gravedona, nel Comasco, appartenente alla famiglia dei [...] a Pianello Lario: un'opera tradizionale nella disposizione delle figure (con la consueta centralità del Crocefisso e di DioPadre sulle due facce), negli arcaismi tardogotici, nell'abbondanza di motivi ornamentali, come i caratteristici globi di ...
Leggi Tutto
REDI, Tommaso di Bartolomeo
Valentina Manganaro
REDI, Tommaso di Bartolomeo. – Nacque a Siena nel 1602 da Bartolomeo, di cui non conosciamo il mestiere. Dei suoi natali senesi danno conferma le fonti [...] e Settecento, p. 66; Ead., Scheda 27: Artista senese, Studio per l’altare maggiore, p. 158; Ead., Scheda 28: T. R., DioPadre, p. 159); B. Sani, Un episodio del Barocco a Siena: Ercole Ferrata nella Cappella del Taja in San Vigilio, in Nuovi Studi ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...