• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Matematica [5]
Fisica [2]
Fisica matematica [2]
Astrofisica e fisica spaziale [2]
Biografie [2]
Filosofia [1]
Storia del pensiero filosofico [1]
Storia della matematica [1]
Analisi matematica [1]
Algebra [1]

quadratura

Enciclopedia on line

Astronomia Due astri si dicono in q. quando la loro longitudine geocentrica differisce di 90°. Quando la Luna è in q. è al primo o all’ultimo quarto (e si dice marea delle q. la marea durante una di tali [...] con la posizione finale di OA). Il punto P d’intersezione delle due rette mobili descrive allora una curva, appunto la quadratrice di Ippia-Dinostrato, la cui equazione cartesiana, riferita agli assi OB, OA, è y = x cotg(πx/2r). Il punto L in cui la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOMETRIA
TAGS: CALCOLO INTEGRALE – RIGA E COMPASSO – CIRCONFERENZA – QUADRATRICE – LONGITUDINE

quadratura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quadratura quadratura [Lat. quadratura, da quadrare "ridurre a quadrato"] [ANM] Sinon. di integrazione, cioè calcolo di un integrale definito (in quanto vari integrali definiti rappresentano aree di [...] il numero π e occorre usare curve trascendenti, dette quadratrici (la fig. 2 mostra come si usa la quadratrice di Ippia-Dinostrato, che ha equazione cartesiana x=y cot[πy/ (2r)] e che dà un rettangolo equivalente). ◆ [ASF] Astri in q.: due astri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quadratura (1)
Mostra Tutti

CURVE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] o della duplicazione del cubo, cissoide di Diocle e concoide di Nicomede, e poi ancora la quadratrice di Ippia e Dinostrato, la spirale d'Archimede, ecc. Queste curve hanno offerto occasione a trattare diversi problemi (concernenti le tangenti, i ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – FORMULE DI FRENET-SERRET – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – FUNZIONE RAPPRESENTABILE

quadratura

Enciclopedia della Matematica (2013)

quadratura quadratura in geometria, procedura consistente nel costruire un quadrato equivalente a una figura piana assegnata. Il problema della quadratura ha particolare interesse, sia storico sia matematico, [...] tale costruzione i greci stessi conoscevano metodi basati su altre curve (per esempio la trisettrice di → Ippia, che Dinostrato dimostrò essere anche quadratrice del cerchio). Nel corso dei secoli il problema si è riproposto, ma solo alla fine ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA CALCOLABILITÀ – INTEGRAZIONE NUMERICA – COMBINAZIONE LINEARE – NUMERO TRASCENDENTE – INTEGRALI DEFINITI

IPPIA di Elide

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPIA di Elide Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giorgio DIAZ DE SANTILLANA Pensatore greco del sec. V a. C., uno dei più notevoli rappresentanti dell'antica sofistica. Documenti superstiti del suo [...] (v.) con un procedimento di esaustione: di qui il suo nome comune di "quadratrice di Dinostrato". Bibl.: E. Zeller, Die Philos. d. Griechen, I, ii, 6ª ed., Lipsia 1920, pp. 1316-1321 (con l'ulteriore bibliografia, per cui cfr. anche l'appendice ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPPIA di Elide (3)
Mostra Tutti

SUPERFICIE

Enciclopedia Italiana (1937)

SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface) Alessandro TERRACINI Federigo ENRIQUES 1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] , cui si è ricorso per la rettificazione della circonferenza e che è nota sotto il nome di quadratrice di Dinostrato (v. dinostrato; quadratrici, curve). Anche superficie cilindriche generali, cioè aventi sezioni rette diverse dal cerchio, sono state ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUPERFICIE (4)
Mostra Tutti

TRISEZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRISEZIONE Luigi CAMPEDELLI . Il problema della trisezione dell'angolo, cioè della divisione di un angolo in tre parti uguali, costituisce una delle classiche questioni che sono pervenute a noi dall'antichità [...] , il quale si valse di una curva (di tipo trascendente) da lui scoperta, e che più tardi fu denominata quadratrice (v. dinostrato). Essa serve anzi per risolvere il problema più generale della divisione di un angolo in due parti aventi fra loro un ... Leggi Tutto

Archimede, matematico, fisico e astronomo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Archimede, matematico, fisico e astronomo Paolo Del Santo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sebbene sia spesso ricordato principalmente [...] gallese William Jones e reso poi di uso comune da Leonhard Euler). Il teorema, con ogni probabilità, era già noto a Dinostrato di Pitane, fratello di Menecmo, attivo attorno alla metà del IV secolo a.C., che lo assume implicitamente in un metodo ... Leggi Tutto

Platone e l’Accademia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Platone e l'Accademia Luca Simeoni Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Agli occhi degli antichi, Platone appare come l’architetto che organizza e dirige il lavoro [...] a svolgere le loro ricerche. Eudemo ricorda a questo proposito Leodamante di Taso, Leone, Amicla di Eraclea, Menecmo, Dinostrato, Ateneo di Cizico, Ermotino di Colofone, Filippo di Mende: fra costoro spiccano Teeteto ed Eudosso. Il primo riprende ... Leggi Tutto

La geometria dei problemi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La geometria dei problemi Luca Simeoni Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel V secolo a.C., la geometria si afferma sulle altre matematiche per la sua capacità [...] la trisettrice ha anche quella di rettificare l’arco AC e dunque di quadrare il cerchio, scoperta che la tradizione attribuisce a Dinostrato, allievo di Eudosso. Fra la seconda metà del V secolo a.C. e la prima del IV la geometria dunque acquista un ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
quadratrice
quadratrice s. f. [der. di quadrare]. – In matematica, curva che, supposta già disegnata sul foglio, permette di rettificare la circonferenza e, per conseguenza, di quadrare il cerchio: la q. di Ippia-Dinostrato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali