estinzioni
Riduzioni progressive o improvvise del numero degli individui di una determinata specie di esseri viventi (specie animali o vegetali e gruppi umani) presenti sulla Terra, fino alla scomparsa [...] : le trilobiti, estinte alla fine del Paleozoico, e le ammoniti, scomparse, insieme a molti gruppi di rettili (dinosauri, pterosauri, ittiosauri, sauropterigi) alla fine del Mesozoico. Delle estinzioni di numerose specie avvenute in epoca storica è ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] ci permettono di capire anche i più piccoli particolari di un mondo stupefacente ormai scomparso. Il fossile di un cucciolo di dinosauro ritrovato in Campania ha ben evidenti gli occhi, i denti, le unghie ad artiglio, e anche il fegato e l'intestino ...
Leggi Tutto
Antartide
Cosimo Palagiano
Il continente di ghiaccio
L'Antartide è l'unica parte delle terre emerse che non ha mai conosciuto presenza umana, fino alle esplorazioni dell'Ottocento e del Novecento: [...] poverissima, però alcuni fossili provano che milioni di anni fa in Antartide crescevano gli alberi e vivevano i dinosauri. La fauna marina comprende numerose specie di pesci, uccelli, foche, otarie e pinguini. Crostacei minuscoli (il cosiddetto krill ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] («Opere in due volumi», 1992), da cui traspare il suo percorso di poeta, e il volume di critica letteraria Dinozavridan dinaizamde («Dal dinosauro al design», 1989). R. Čeišvili ha pubblicato romanzi (Kalakši dinozavrebi dadian «In città camminano i ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] escluso che, 65 milioni di anni fa, sia stata proprio la caduta di un meteorite a causare la scomparsa dei dinosauri. Per fortuna si tratta di avvenimenti piuttosto rari! Lo studio dei meteoriti consente agli scienziati di acquistare informazioni sui ...
Leggi Tutto
Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] tempo, influenzati. Se fa freddo si formano i ghiacciai, ma più ghiacciai ci sono più il clima si raffredda. Al tempo dei dinosauri, oltre 65 milioni di anni fa, il Polo Nord e il Polo Sud quasi non possedevano ghiacciai e il clima era molto più ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] del personale politico alla tenuta dei gruppi parlamentari.
Se è così, i partiti democratici non si possono dipingere come dinosauri che si aggirano in un ambiente che non riescono più a riconoscere, e di cui solo i nuovi populisti avrebbero ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...]
L'estinzione di una specie può essere dovuta a fatti naturali o a fatti provocati dall'uomo. La scomparsa dei dinosauri e, in altra epoca, quella dei mammut, per effetto della glaciazione, sono estinzioni dovute a cause naturali. Ma l'affermazione ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] precursore e un protagonista dell'"arte povera" piuttosto che un popartista all'italiana (v. i suoi animali-giocattoli, dinosauri, balene, giraffe, costruiti con sagome di tela, o sezionati secondo un'anatomia tra dilettosa e ironica: con operazione ...
Leggi Tutto
dinosauro
dinosàuro s. m. [comp. di dino-1 e -sauro]. – Nome comune di rettili estinti appartenenti agli ordini saurischi e ornitischi, vissuti dal periodo triassico al cretaceo, con forme sia erbivore sia carnivore: di statura cospicua o...
sauro-
sàuro- e -sàuro [dal gr. σαῦρος «lucertola»; lat. scient. -saurus]. – Primo e secondo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., soprattutto nella nomenclatura zoologica, per indicare la lucertola (oppure...