• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
7 risultati
Tutti i risultati [7]

La lunga estate del pianeta

Atlante (2024)

La lunga estate del pianeta È molto probabile che il 2024 superi il record di riscaldamento globale segnato dal 2023. Ogni mese, da gennaio a giugno, è stato il più caldo di sempre. Anche se il secondo semestre dovesse registrare [...] è solo un piccolo punto sul radar. Ma come l’asteroide che spazzò via i dinosauri, anche noi stiamo avendo un impatto enorme. Nel caso del clima, non siamo i dinosauri. Siamo l’asteroide. Non solo siamo in pericolo. Siamo noi il pericolo. Ma noi ... Leggi Tutto

L’arduo perché della scomparsa dei dinosauri

Atlante (2018)

L’arduo perché della scomparsa dei dinosauri L’estinzione nel periodo Cretaceo dei dinosauri, i rettili di varie dimensioni che popolarono la Terra nell’era Mesozoica, è uno di quei temi che non finiscono mai di affascinare i dilettanti e di far [...] discutere i paleontologi. Come è ben noto, l’ipo ... Leggi Tutto

Trovato un nido di dinosauri nel deserto di Gobi: dormivano come gli uccelli

Atlante (2017)

Trovato un nido di dinosauri nel deserto di Gobi: dormivano come gli uccelli I dinosauri dormivano come gli uccelli. Questa la scoperta avvenuta nel deserto della Mongolia e presentata al recente convegno della Società di paleontologia dei vertebrati. Sono state rinvenute in una [...] pietra di 70 milioni di anni fa tracce di tre ... Leggi Tutto

Nei fossili sopravvive il sangue dei dinosauri

Atlante (2015)

Nei fossili sopravvive il sangue dei dinosauri Tracce della struttura cellulare di un dinosauro vissuto più di 75 milioni di anni fa sono state identificate all’intero di alcuni antichi fossili: nello specifico, si tratta di particelle microscopiche [...] molto simili a globuli rossi provvisti di nucl ... Leggi Tutto

La Terra è meno fertile senza le feci dei grandi animali

Atlante (2015)

La Terra è meno fertile senza le feci dei grandi animali Il problema nasce in epoca preistorica con l’estinzione di dinosauri, mammut e magalodon, e approda fino ai giorni nostri per colpa della progressiva riduzione nel numero di rinoceronti e balene: lo afferma [...] uno studio condotto dalla University of Ve ... Leggi Tutto

I dinosauri facevano la ruota. Come i pavoni

Atlante (2013)

I dinosauri facevano la ruota. Come i pavoni Il piumaggio che ricopriva alcuni dinosauri non serviva soltanto per volare ma, in alcuni casi, anche per il corteggiamento e l’accoppiamento. Scott Persons, ricercatore dell’Università di Alberta, analizzando [...] le ossa provenienti dalla coda di alcun ... Leggi Tutto

Non solo meteoriti

Atlante (2012)

Non solo meteoriti Gli scienziati sono sempre stati abbastanza concordi nell’affermare che l’estinzione di massa più celebre della storia – quella che 65 milioni di anni fa mise fine all’esistenza dei dinosauri – sia stata [...] causata dall’impatto di un meteorite. Ma oggi ... Leggi Tutto
Vocabolario
dinosàuro
dinosauro dinosàuro s. m. [comp. di dino-1 e -sauro]. – Nome comune di rettili estinti appartenenti agli ordini saurischi e ornitischi, vissuti dal periodo triassico al cretaceo, con forme sia erbivore sia carnivore: di statura cospicua o...
sàuro-
sauro- sàuro- e -sàuro [dal gr. σαῦρος «lucertola»; lat. scient. -saurus]. – Primo e secondo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., soprattutto nella nomenclatura zoologica, per indicare la lucertola (oppure...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Dinosauri
Rettili estinti, caratteristici del Mesozoico. Comparvero nel Trias e già alla fine di questo periodo erano diffusi abbondantemente. Durante il Mesozoico conquistarono tutti gli ambienti: acqua, aria e, in particolare, terra, dove avevano un...
Diplodocidi
Famiglia di Dinosauri Saurischi che raggiunse il massimo sviluppo nel Cretaceo. Vegetariani, vivevano sulle rive degli stagni. Al genere Diplodocus appartiene D. carnegiei, lungo 26 m.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali