Attrice teatrale e cinematografica italiana (n. Palermo 1981). Nel 2000 si è diplomata in recitazione presso la scuola di teatro Teatès e ha iniziato la carriera in ambito teatrale scrivendo e interpretando [...] ; nel 2016, Sole, cuore, amore e Il padre d'Italia; nel 2017, Questione di Karma; nel 2019, Mio fratello rincorre i dinosauri. Nel 2020 ha recitato nella serie televisiva La guerra è finita e nella fiction Tutto il giorno davanti, ed è dello stesso ...
Leggi Tutto
evoluzione
Antonio Fantoni
Come cambiano le generazioni dei viventi nel corso del tempo
Gli organismi viventi mutano nel corso delle generazioni e questo processo di continui cambiamenti fa sì che gli [...] dalla faccia della Terra.
Animali scompaiono e altri compaiono
Così è accaduto 65 milioni di anni fa, quando le specie dei Dinosauri, le più evolute e diffuse su tutta la Terra, nel volgere di poche decine di secoli si sono estinte. Più vicino ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] indagini sul cancro negli animali preistorici. La letteratura riferibile all'era paleontologica riporta due tumori ossei riscontrati in dinosauri cretacei e un sarcoma osseo in un orso delle caverne risalente al Pleistocene.
Si ha menzione del cancro ...
Leggi Tutto
tracce e impronte
Anna Loy
Indizi per i detective della natura
Chi studia gli animali ha imparato a ‘leggere’ come un detective i segni che essi lasciano negli ambienti dove vivono. Oltre alle impronte, [...] il segno di tre dita lunghe e affilate rivolte in avanti e, a volte, un dito rivolto indietro. E questo vale anche per i Dinosauri, che erano bipedi e non a caso hanno molte parentele con gli Uccelli. Se però ci troviamo vicino a uno specchio d’acqua ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Fossili ed evoluzione
Niles Eldredge
Nel 1959, centenario della pubblicazione di On the origin of species di Charles Darwin, fu celebrata la definitiva fusione della genetica con la teoria [...] posto si sviluppano taxa superiori nuovi. Per esempio, sebbene i Mammiferi si siano evoluti all'incirca nello stesso periodo dei dinosauri, sono stati questi ultimi a svilupparsi in tutte le dimensioni corporee e in tutti i livelli trofici, mentre i ...
Leggi Tutto
King Kong
Antonio Faeti
(USA 1932, 1933, bianco e nero, 100m); regia: Merian C. Cooper, Ernest B. Schoedsack; produzione: Merian C. Cooper, Ernest B. Schoedsack per RKO; soggetto: Merian C. Cooper, [...] la donna nel palmo della mano, e a portarla via con sé. Denham e compagni li inseguono attraverso la giungla, affrontando dinosauri e l'ira dello stesso Kong, a sua volta coinvolto in affrontamenti feroci (un rettile vorace, uno pterodattilo) per ...
Leggi Tutto
Mammiferi
Giuseppe M. Carpaneto
Animali che allattano
La classe dei Mammiferi comprende Vertebrati assai diversi tra loro, che però possiedono importanti caratteristiche in comune: le ghiandole mammarie [...] e rivoluzionario.
La storia evolutiva dei Mammiferi ha avuto inizio circa duecento milioni di anni fa, mentre i dinosauri dominavano ancora il Pianeta. Allora le mammelle non erano altro che speciali ghiandole della pelle di cui ignoriamo la ...
Leggi Tutto
estinzioni
Riduzioni progressive o improvvise del numero degli individui di una determinata specie di esseri viventi (specie animali o vegetali e gruppi umani) presenti sulla Terra, fino alla scomparsa [...] : le trilobiti, estinte alla fine del Paleozoico, e le ammoniti, scomparse, insieme a molti gruppi di rettili (dinosauri, pterosauri, ittiosauri, sauropterigi) alla fine del Mesozoico. Delle estinzioni di numerose specie avvenute in epoca storica è ...
Leggi Tutto
rane, rospi e raganelle
Giuseppe M. Carpaneto
I genitori dei girini
Gli Anuri sono un ordine di Anfibi privi di coda ma con arti posteriori adatti a saltare. Comprendono le rane, i rospi e le raganelle, [...] meno esplorate del Pianeta. I progenitori degli Anuri moderni comparvero all’inizio del Giurassico, il periodo di massima evoluzione dei Dinosauri, fra 200 e 140 milioni di anni fa, e già avevano un aspetto molto simile a quello attuale.
Tutti gli ...
Leggi Tutto
Briozoi e Brachiopodi
Giuseppe M. Carpaneto
Falsi coralli e false vongole
Briozoi e Brachiopodi, anche se assai diversi d'aspetto, hanno in comune un organo molto particolare, il lofoforo, costituito [...] tra i tentacoli degli altri polipidi. Quasi tutti i Briozoi sono ermafroditi.
I Brachiopodi: falsi bivalvi, più vecchi dei dinosauri
Alcuni Brachiopodi attuali sono identici alle forme fossili che vivevano già molto tempo prima che apparissero i ...
Leggi Tutto
dinosauro
dinosàuro s. m. [comp. di dino-1 e -sauro]. – Nome comune di rettili estinti appartenenti agli ordini saurischi e ornitischi, vissuti dal periodo triassico al cretaceo, con forme sia erbivore sia carnivore: di statura cospicua o...
sauro-
sàuro- e -sàuro [dal gr. σαῦρος «lucertola»; lat. scient. -saurus]. – Primo e secondo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., soprattutto nella nomenclatura zoologica, per indicare la lucertola (oppure...