• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Zoologia [41]
Biologia [27]
Paleontologia [22]
Sistematica e zoonimi [17]
Medicina [14]
Temi generali [12]
Cinema [11]
Geologia [11]
Geografia [9]
Sistematica e biologia dell evoluzione [6]

Hypsilophodontidae

Enciclopedia on line

Famiglia fossile di Rettili Ornitischi Ornitopodi; piccoli dinosauri bipedi ed erbivori del Giurassico superiore e del Cretaceo. Secondo alcuni studi si tratterebbe di un gruppo parafiletico, vicino agli [...] Iguanodonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ORNITISCHI – DINOSAURI – CRETACEO – ERBIVORI – RETTILI

CAMPTOSAURIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia fossile di Rettili dinosauri del sottordine degli Ornitopoidei, di grande statura, bipedi con le zampe posteriori simili a quelle degli Uccelli, quelle anteriori più o meno, talora estremamente, [...] ridotte. Caratteri particolari le vertebre cervicali piatte, i premascellari privi di denti, il postpube assai lungo. Vissero nel Giurassico e nel Cretacico. Il principale rappresentante di codesta famiglia ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – GIURASSICO – DINOSAURI – VERTEBRE – RETTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPTOSAURIDI (1)
Mostra Tutti

Arcosauri

Enciclopedia on line

Gruppo di animali fossili comprendente Coccodrilli, Uccelli e Dinosauri, già ritenuto una sottoclasse di Rettili. In seguito ai ritrovamenti e agli studi di carattere genetico e molecolare condotti nell’ultimo [...] ebbero un’enorme espansione e differenziazione. Le diverse linee evolutive di A. portarono a forme colossali, come nei Dinosauri, e a strutture impostate al bipedalismo, che consentì l’affrancamento degli arti anteriori dal contatto con il suolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: COCCODRILLI – PTEROSAURI – VERTEBRATI – TECODONTE – MESOZOICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arcosauri (1)
Mostra Tutti

celacanto

Enciclopedia on line

Pesce del genere Latimeria, considerato un fossile vivente; unico rappresentante attuale dei Celacantiformi, contemporaneo dei Dinosauri. Sembra essere il testimone vivente del passaggio dei Vertebrati [...] dalla vita acquatica a quella sulla terraferma. I c. vivono a una profondità di ca. 150 m, raggiungono i 2 m di lunghezza e vivono ca. 20 anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CELACANTIFORMI – VERTEBRATI – LATIMERIA – DINOSAURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su celacanto (1)
Mostra Tutti

triceratopo

Enciclopedia on line

triceratopo Genere (Triceratops; v. fig.) estinto di Rettili Dinosauri Ornitischi Ceratopsidi del Cretaceo superiore dell’America Settentrionale: comprende una decina di specie lunghe fino a 8 m, di cui [...] 2 spettanti al capo; quadrupedi erbivori, avevano ampio ventaglio osseo che si estendeva sopra la regione occipitale, corna presenti sul cranio nelle regioni nasali e post-orbitali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CERATOPSIDI – TRICERATOPS – ORNITISCHI – DINOSAURI – ERBIVORI

PREDENTATI

Enciclopedia Italiana (1935)

PREDENTATI Ramiro Fabiani . Sottordine di Rettili estinti, sinonimo di Ortopodi, spettante all'ordine dei Dinosauri (v.). È un gruppo assai interessante per la ricchezza e varietà di forme, che comprende [...] gli Iguanodontidi, adattati al bipedismo, gli Stegosauri dalla enorme strana cresta dorsale, i Triceratopsidi col cranio corazzato e munito di corna. In questi Rettili, ch'erano erbivori, i denti sono ... Leggi Tutto

Rettili

Enciclopedia on line

Classe di Vertebrati eterotermi, attualmente diffusi con oltre 6500 specie. La disciplina che li studia è detta erpetologia. Anatomia Tegumento. La cute è rivestita di scaglie o placche cornee cui spesso [...] , nell’acqua e nell’aria. Le forme prevalenti, fra i R. terrestri di questo periodo, appartengono al gruppo dei Dinosauri, con i Saurischi e gli Ornitischi. Frequente pure l’adattamento alla vita acquatica, come negli Ittiosauri, e alla vita nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO UROGENITALE – CANALI SEMICIRCOLARI – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rettili (2)
Mostra Tutti

ATLANTOSAURO

Enciclopedia Italiana (1930)

Rettile terestre dell'ordine estinto dei Dinosauri, coi quattro arti egualmente sviluppati, semiplantigrado, col collo e la coda assai lunghi, il cranio piccolissimo. Secondo il Marsh, l'Atlantosaurus [...] immanis del Cretacico inferiore del Wyoming (Nord-America) avrebbe raggiunto una lunghezza di una quarantina di metri e sarebbe stato uno dei più grandi animali terrestri conosciuti ... Leggi Tutto
TAGS: DINOSAURI – WYOMING – RETTILE – CRANIO

anfibi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

anfibi Giuseppe M. Carpaneto Il popolo delle paludi e degli stagni Almeno cento milioni di anni prima che comparissero i dinosauri sul nostro pianeta gli anfibi erano partiti alla conquista della terraferma, [...] . I progenitori degli anfibi moderni comparvero già nell'Era Mesozoica: durante il Giurassico, il periodo di massima evoluzione dei dinosauri (fra 200 e 140 milioni di anni fa), già esistevano Anuri e Urodeli di aspetto molto simile a quello attuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: WORLD CONSERVATION UNION – HIPPOPOTAMUS AMPHIBIUS – RISCALDAMENTO GLOBALE – COLONNA VERTEBRALE – AMERICA DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anfibi (3)
Mostra Tutti

BRONTOSAURO

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di rettile terrestre estinto, dell'ordine dei Dinosauri sauropodi, istituito dal Marsh (sinon. Apatosaurus Marsh). Di statura imponente (lungh. totale fino a 20 m.), le specie di questo genere erano [...] caratterizzate da un corpo massiccio, provvisto di collo e coda lunghissimi, cranio estremamente piccolo, arti adatti a marcia quadrupede. Le vertebre cervicali e dorsali erano opistocele. Fossile nel ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – SAUROPODI – DINOSAURI – VERTEBRE – WYOMING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRONTOSAURO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
dinosàuro
dinosauro dinosàuro s. m. [comp. di dino-1 e -sauro]. – Nome comune di rettili estinti appartenenti agli ordini saurischi e ornitischi, vissuti dal periodo triassico al cretaceo, con forme sia erbivore sia carnivore: di statura cospicua o...
sàuro-
sauro- sàuro- e -sàuro [dal gr. σαῦρος «lucertola»; lat. scient. -saurus]. – Primo e secondo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., soprattutto nella nomenclatura zoologica, per indicare la lucertola (oppure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali