• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Arti visive [7]
Biografie [6]
Africa [2]
Geografia [1]
Storia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Temi generali [2]
Archeologia [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Geografia umana ed economica [1]

ARCHITETTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] II, 6; Plut., An vitios. ad infel. suff., 3; Aul. Gell., Noct. Att., XIX, 10). Dall'aneddoto poi dell'architetto macedone Dinocrate, che proponeva ad Alessandro il Grande di fondare una città sulla palma della mano di una immensa statua ricavata dal ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITETTO (1)
Mostra Tutti

AGATOCLE

Enciclopedia Italiana (1929)

1. Figlio di Carcino, un fuoruscito di Regio, che si era stabilito in Sicilia, a Terme, dove diresse una fabbrica di ceramiche, A., nato circa il 360 a. C., ebbe come il fratello Antandro un'educazione [...] rimasero sconfitti, mentre non poche città e non pochi malcontenti riunirono le loro forze sotto il fuoruscito siracusano Dinocrate, avverso anch'esso ad Agatocle. Questi, tornato in Siracusa, inviò contro gli Agrigentini Leptine, che riportò sopra ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO III EVERGETE – DEMETRIO POLIORCETE – DIONISIO IL VECCHIO – DINASTIA TOLEMAICA – SCIPIONE AFRICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGATOCLE (3)
Mostra Tutti

Il fenomeno urbano nel mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano nel mondo greco Oscar Belvedere Luigi Caliò Manlio Lilli Luisa Migliorati Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis di Oscar Belvedere Il dibattito [...] dalle coste e dalla campagna. Il problema è sotto certi aspetti lo stesso che si pose Alessandro quando l'architetto Dinocrate gli propose una risistemazione del monte Athos (Vitr., II, praef. 3): assicurare alla città una gamma di possibilità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

LIPPI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPI, Lorenzo Paolo Falzone Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] dal L. mediante il riferimento a una fonte classica: l'aneddoto, contenuto nel De architectura di Vitruvio, dell'architetto Dinocrate che porge ad Alessandro Magno il modello di una città ideale, sita sul monte Athos e racchiusa, al pari di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PLATONICA FIORENTINA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FERDINANDO I D'ARAGONA – TIBERIO CLAUDIO DONATO – OPPIANO DI ANAZARBO

FLAMININO, Tito Quinzio

Enciclopedia Italiana (1932)

FLAMININO, Tito Quinzio (T. Quinctius T. f. L. n. Flamininus) Gaetano De Sanctis. Di gente patrizia, nacque il 229 a. C. Fece le sue prime armi nella guerra annibalica, ed era tribuno dei soldati sotto [...] legato. Di passaggio nel Peloponneso cercò di carpire agli Achei qualche concessione a favore degli autonomisti di Messene capitanati da Dinocrate, che vantava appunto la sua amicizia con lui. Non ottenne nulla, ma il favore da lui dimostrato agli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAMININO, Tito Quinzio (2)
Mostra Tutti

FILOPEMENE

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Craugide, nacque a Megalopoli circa il 252 a. C. Mortogli presto il padre, che apparteneva a una ragguardevole famiglia di quella città, fu educato da Cleandro, esule di Mantinea, e dai megalopoliti [...] del Peloponneso. Ma questa unificazione era instabilissima, come si era veduto a Sparta e come si vide anche a Messene, dove Dinocrate, che s'era messo a capo della secessione, contava appunto sull'aiuto romano. Anche ora F., che era stratego per l ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI SELLASIA – ANTIGONO DOSONE – ISOLA DI CRETA – PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOPEMENE (3)
Mostra Tutti

GELA

Enciclopedia Italiana (1932)

GELA (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Filippo DI PIETRO Luigi PARETI Città della provincia di Caltanissetta, che si stende in bell'aspetto sopra una collina, a 45 m. s. m., ed è quasi al centro [...] di Ecnomo del 310. Poco appresso, occupata dal generale agrigentino Senodico, agì contro i tiranni; ma nel 305 presa da Dinocrate, venne consegnata ad Agatocle, che la possedette fino alla sua morte (289). Circa il 282 i Mamertini devastarono Gela, i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GELA (4)
Mostra Tutti

MESSENIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSENIA (A. T., 82-83) Giuseppe CARACI Paola ZANCANI MONTUORO Provincia o nomós della Grecia meridionale, abbracciante la parte sud-occidentale del Peloponneso, tra i golfi di Kyparissía e di Calamata, [...] alleate agli ordini di Filopemene già settantenne: questi, essendo caduto da cavallo durante uno scontro con gl'insorti guidati da Dinocrate, fu catturato, condotto a Messene e ucciso col veleno; la sua morte fu vendicata l'anno successivo da Licorta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSENIA (2)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] colle a forma di teatro, con un bacino semicircolare alla base. Talora invece, come in Alessandria, disegnata dall'architetto Dinocrate, si mantiene il solito sistema a reticolato con uno spazio assai vasto in vicinanza del posto riserbato al palazzo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

FRANCESCO di Giorgio di Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini) Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] a Federico, accostato ad Alessandro Magno e a Cesare Augusto in quanto bisognoso anch'egli di un architetto come Dinocrate o Vitruvio, è seguita dallo svolgimento del tema della machinatio attraverso l'evidenza dei soli disegni, come nei codici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO PICCOLOMINI TODESCHINI – BIBLIOTECA MEDICEO LAURENZIANA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – PIETRO DI FRANCESCO ORIOLI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO di Giorgio di Martino (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali