retorica
Sergio Bozzola
La scienza del discorso
La retorica è la scienza che nel passato insegnava all’avvocato, al politico e all’oratore a comporre in modo efficace i propri discorsi, perché potessero [...] . Esse servono a dare enfasi a ciò di cui si parla.
Nell’espressione miracolo di Zoff, per esempio, si sottolinea l’enorme bravura del portiere DinoZoff nel parare un tiro estremamente insidioso. Questo uso esagerato della parola miracolo si chiama ...
Leggi Tutto
PIOLA, Silvio
Marco Impiglia
PIOLA, Silvio. – Nacque a Robbio Lomellina (Pavia) il 29 settembre 1913 da Giuseppe e da Emilia Cavanna, commercianti in tessuti di Vercelli.
L’anno successivo la famiglia [...] reti. Aveva valicato i quarant’anni e il suo primato di più anziano azzurro di tutti i tempi sarebbe stato battuto solo da DinoZoff tre decadi dopo. Anche nelle file del Novara, come aveva fatto con la Pro Vercelli e la Lazio, si guadagnò il titolo ...
Leggi Tutto
FALCÃO, Paulo Roberto
Enrico Maida
Brasile. Xanxere, 16 ottobre 1953 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 14 settembre 1980 (Como-Roma, 0-1) • Squadre di appartenenza: 1965-80: Internacional; [...] Coppa Italia. Ai Mondiali del 1982, con la nazionale brasiliana di cui era diventato un perno, segnò un gol a DinoZoff (Italia-Brasile, 3-2). Nel Campionato 1982-83 trascinò (con sette gol) la Roma allo scudetto, meritandosi gli appellativi di ...
Leggi Tutto
ALBERTOSI, Enrico
Alberto Costa
Italia. Pontremoli (Massa Carrara), 2 novembre 1939 • Ruolo: portiere • Esordio in serie A: 18 gennaio 1959 (Roma-Fiorentina, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1957-58: [...] più riprese dall'altare alla polvere. Per almeno un ventennio, dagli anni Sessanta agli Ottanta, è insieme a DinoZoff la miglior espressione del calcio italiano a livello di portieri. La sua vita professionale subisce però un arresto improvviso ...
Leggi Tutto
SHILTON, Peter
Fabio Monti
Inghilterra. Leicester, 18 settembre 1949 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: 1965-74: Leicester; novembre 1974-77: Stoke City; settembre 1977-82: Nottingham Forest; [...] uno, che mantiene fino a Italia '90 (quarto posto), arrivando a quota 125 presenze e superando uno dei suoi miti, DinoZoff. Gioca anche nel Mondiale del 1986, quando subisce il gol di mano di Maradona in Argentina-Inghilterra (2-1), nei quarti ...
Leggi Tutto
VIERCHOWOD, Pietro
Enrico Maida
Italia. Calcinate (Bergamo), 6 aprile 1959 • Ruolo: stopper • Esordio in serie A: 14 settembre 1980 (Como-Roma, 0-1) • Squadre di appartenenza: 1975-76: Romanese; [...] subito venduto al Milan da dove è passato poi al Piacenza. In totale ha accumulato 562 presenze (e 38 gol) in serie A, terzo nella classifica dei giocatori con più presenze in Campionato, dietro a DinoZoff e Silvio Piola. Si è ritirato nel 2000. ...
Leggi Tutto
CRAGNOTTI, Sergio
Fabrizio Maffei
Italia. Roma, 9 gennaio 1940
Laureato in economia e commercio, abile finanziere (Cragnotti & Partners, Cirio, Bombril, Del Monte, Centrale del Latte di Roma sono [...] Italia e Supercoppa Italiana nel 2000). Dal 1994 al 1998, pur rimanendo proprietario, lascia la carica di presidente a DinoZoff. Si distingue per una politica di forti investimenti: 800 miliardi in otto stagioni (Crespo, pagato 110 miliardi al ...
Leggi Tutto
HAAN, Arie
Luca Valdiserri
Olanda. Hereenveen, 16 novembre 1948 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1967-74: Ajax; 1974-81: Anderlecht; 1981-83: Standard Liegi; 1983-84: PSV Eindhoven [...] rivoluzionarono il pallone negli anni Settanta. Prima difensore e poi centrocampista, era dotato di un tiro fulminante da fuori area: DinoZoff fu battuto proprio da un suo tiro da 40 metri, nella gara che impedì all'Italia di Bearzot di andare in ...
Leggi Tutto
calcio - Italia
Roberto Beccantini
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC)
Anno di fondazione: 1898
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: azzurro
Prima [...] le sue simpatie juventine. Uno dei più importanti presidenti è stato Dino Manuzzi, cui è intitolato lo stadio della squadra. Il club Edmondo Fabbri e Italo Allodi. Fra i giocatori, i portieri Zoff e Negri, poi Schnellinger e Sormani.
Messina. Vede la ...
Leggi Tutto