SCIALOJA, Vittorio
Emanuele Stolfi
– Nacque a Torino il 24 aprile 1856 da Antonio e da Giulia Achard, figlia di un facoltoso commerciante francese.
La famiglia paterna, originaria di Procida, era di [...] di diritto romano come Pietro Bonfante (1864-1932), Gino Segrè (1864-1942), Salvatore Riccobono (1864-1958), Carlo Longo ’«invincibile scetticismo» che a Scialoja fu rimproverato da Dino Grandi, in quanto improntato all’idea (inaccettabile per ...
Leggi Tutto
MALISPINI, Ricordano
Laura Mastroddi
Nacque probabilmente a Firenze. Le scarse notizie sul M. e sul nipote Giacotto Malispini si ricavano dalla Storia fiorentina, attribuibile al M. fino agli avvenimenti [...] . Morghen, La storiografia fiorentina del Trecento: R. M., Dino Compagni e Giovanni Villani, in Libera cattedra di storia della Marti, R. M., in La prosa del Duecento, a cura di C. Segre - M. Marti, Milano-Napoli 1959, pp. 947-951; G. Aquilecchia, ...
Leggi Tutto
LANCIA, Andrea
Monica Cerroni
Andrea di ser Lancia, comunemente noto come L., nacque a Firenze presumibilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo, al più tardi nel 1297 (Azzetta, 1996). Questa data [...] vita e delle opere di A. L., ibid., pp. 140-155; I. Del Lungo, Dino Compagni e la sua Cronica, I, 1, Firenze 1879, p. 427; G. Vandelli, Una italiana, CLVII (1980), pp. 369-382; C. Segre, Volgarizzamenti del Due e Trecento, Torino 1980, pp. 569 ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] Giorgio Rochat, Bologna 1982, pp. 307-345; Claudio G. Segrè, Italo Balbo, Bologna 1988, pp. 141-173; Giorgio a cura di Maria A. Stecchi de Bellis, Bari 1983, pp. 78-79; Dino Grandi, 25 luglio. Quarant'anni dopo, a cura di Renzo De Felice, Bologna ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] entrata in guerra. Le ricostruzioni di Paolo Sereni e di Renata Segre(23), assieme a vari accenni contenuti in opere generali (e da pendant sul quotidiano cattolico di Manzini Angelo Cantono, Dino Del Bo, Giuseppe Fanciulli, Silvio D'Amico, ecc.) ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] ) (16 agosto, p. 2); l’arresto dei capi del fascismo veneziano Dino Cagetti ed Eugenio Montesi(107) e il processo in cui quest’ultimo non Garosci, Aldo Capitini, e poi Umberto Morra, Umberto Segre, Arrigo Cajumi, Gino Luzzatto, Zanon Dal Bo, Giorgio ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] — nella scoperta delle dimensioni più quotidiane e segrete della sua città, di quelle dimensioni magiche e Jean Renoir. Un anno dopo giunge una lettera del ministro della Cultura popolare Dino Alfieri al conte Volpi: «Ai sensi dell’art. 5 lettera g ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] che a questo clima forniva la testimonianza recente di Umberto Segre e di Vittorio Enzo Alfieri, allontanati da Pisa per giovanile», il periodico di Ernesto Treccani, conVittorio Sereni e Dino Del Bo tra i redattori; e certamente grazie alla ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] nella Firenze preumanistica - il confronto istituito da Dino Compagni tra Corso Donati e Catilina, non e poesie del Medio Evo e del Rinascimento, Modena 1922, pp. 155-202; C. SEGRE, La sintassi del periodo, cit. , pp. 154-89 ; B. TERRACINI, Pagine e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] un gruppo di giovani fisici, tra i quali Rasetti, Emilio Gino Segrè, Bruno Pontecorvo, Edoardo Amaldi, Ettore Majorana. Nel 1926, indipendentemente di Struttura della Materia) del CNR (Dino Fiorani, superparamagnetismo e registrazione magnetica), a ...
Leggi Tutto