Clementelli, Silvio
Marco Scollo Lavizzari
Produttore cinematografico, nato a Roma il 28 novembre 1926 e morto ivi il 4 dicembre 2001. Personalità di riferimento dell'industria cinematografica italiana, [...] di circa cento film, per le regie, tra gli altri, di Vittorio De Sica, Federico Fellini, Sergio Leone, DinoRisi, Luchino Visconti, Valerio Zurlini, tutti significativi per i criteri di produzione seguiti, come rilevato anche dalla critica.L'anomalia ...
Leggi Tutto
Carotenuto, Mario
Nicola Fano
Attore teatrale e cinematografico, nato a Roma il 29 giugno 1916 e morto ivi il 14 aprile 1995. Esuberante e valido caratterista, C., interprete disordinato ma aperto a [...] da ricordare La spiaggia (1954) di Alberto Lattuada, Pane, amore e… (1955) e Poveri, ma belli (1957) entrambi di DinoRisi, Lo scopone scientifico (1972) di Luigi Comencini, Girolimoni ‒ Il mostro di Roma (1972) di Damiano Damiani e infine, ormai al ...
Leggi Tutto
Merlini, Marisa
Stefano Masi
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 6 agosto 1923. Nota soubrette del teatro di varietà, la M. è stata anche un'apprezzata caratterista del cinema italiano [...] la si ricorda per le sue apparizioni in Padri e figli (1957) di Monicelli, in un episodio di I mostri (1963) di DinoRisi e nel 1970 in Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca) diretto da Ettore Scola. Nata come caratterista, la M. non ...
Leggi Tutto
Allasio, Marisa (propr. Maria Lucia)
Simonetta Paoluzzi
Attrice cinematografica, nata a Torino il 14 luglio 1936. È divenuta celebre grazie al famoso film di DinoRisi Poveri, ma belli (1957) in cui [...] Ferrari Camping, primo film di Franco Zeffirelli, e fu di nuovo accanto a Nino Manfredi e con Alberto Sordi nel film di Risi Venezia, la luna e tu. Nello stesso anno fu anche la sonnambula innamorata nel film di Gianni Puccini Carmela è una bambola ...
Leggi Tutto
Ann-Margret (propr. Olsson, Ann Margret)
Monica Cardarilli
Attrice cinematografica svedese, naturalizzata statunitense, nata a Valsjöbyn (Jämtland) il 28 aprile 1941. La carica sensuale, lo sguardo magnetico, [...] la sua prorompente sensualità. Ottenne quindi grande popolarità in Italia recitando al fianco di Vittorio Gassman in due film diretti da DinoRisi, Il tigre (1967) e Il profeta (1968). Gli anni Settanta costituirono per A.-M. il punto di svolta. Con ...
Leggi Tutto
Carotenuto, Memmo (propr. Guglielmo)
Nicola Fano
Attore cinematografico, nato a Roma il 24 luglio 1908 e morto ivi il 23 dicembre 1981. Negli anni Cinquanta fu tra i più noti caratteristi del cinema [...] 1952) di Vittorio De Sica, Il bigamo, La banda degli onesti (1956) di Camillo Mastrocinque, Poveri, ma belli (1957) di DinoRisi, I soliti ignoti (1958) di Mario Monicelli.
Si specializzò nel personaggio del cattivo, che si rivela essere in realtà un ...
Leggi Tutto
Poeta e regista italiano (Milano 1920 - Roma 2015), fratello di Dino. Fra i poeti della generazione post-ermetica è stato uno dei più pronti ad avvertire l'urgenza di articolare in "discorso" l'essenzialità [...] di una schizofrenica (1968), tratto dall'omonimo romanzo di M. A. Sechehaye. Altri suoi film, tutti centrati sull'analisi psicologica: Una stagione all'inferno (1971); Un amore di donna (1988). Nel 2006 gli è stato assegnato il premio Dino Campana. ...
Leggi Tutto
ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] tra cui Enzo Paci, Giulio Preti, Giovanni Maria Bertin, Dino Formaggio, Remo Cantoni, Luigi Rognoni, Raffaele De Grada e 26), che riuniva Sereni, Roberto Rebora, Giorgio Orelli, Nelo Risi, Renzo Modesti, Luciano Erba, giudicati “lombardi” non come ...
Leggi Tutto
BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] Buono, Vittorio Sermonti, Alberto Arbasino, Nelo Risi e Italo Calvino), riscrisse e registrò le versioni cartellone dei suoi concerti d’attore e d’autore, dai Canti orfici di Dino Campana nel 1982 all’Egmont (un ritratto di Goethe) del 1983; quindi ...
Leggi Tutto
Placido, Michele
Grazia Paganelli
Attore e regista cinematografico, televisivo e teatrale, nato ad Ascoli Satriano (Foggia) il 16 maggio 1946. Ha lavorato con alcuni dei più importanti registi del cinema [...] Malaspina di Palermo in Mery per sempre (1989) di Marco Risi; o il protagonista del film per la televisione Giovanni Falcone ha diretto Un viaggio chiamato amore, sulla passione travolgente tra il poeta Dino Campana e la scrittrice Sibilla Aleramo. ...
Leggi Tutto
risiano
agg. Del regista e sceneggiatore Dino Risi (1916-2008). ◆ C’è chi come Aldo Cazzullo, inviato del «Corriere della sera», in «Outlet Italia» spalanca metaforicamente le porte dei centri commerciali – le moderne piazze in cui tutti si...
miserabilista
agg. Proprio di una condizione di vita miserabile. ◆ Quel che sembra oggi in mutazione è dunque qualcos’altro: sono i principi attivi del morbo che porta il nome di noia, ed è la forma collettiva, compatta, popolare, che essa...