VERDE, Edoardo (Dino)
Michele Sancisi
– Nacque a Napoli il 13 luglio 1922 primogenito di Gustavo, ufficiale dell’esercito e successivamente politico monarchico, e di Ernestina Allocca, romana; ebbe un [...] comico degli anni Cinquanta culminò nel formidabile Il vedovo di DinoRisi del 1959 con Sordi e Franca Valeri, che scrisse le parodie radiofoniche. Il successo non aveva cambiato il gioviale Dino, così descritto all’epoca: «un giovanotto dall’aria ...
Leggi Tutto
STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] 1944 figurava tra i soci fondatori. Recitò per tutti i più autorevoli maestri del cinema italiano, da Alessandro Blasetti a DinoRisi, da Roberto Rossellini a Mauro Bolognini. Nel 1952 ricevette un Nastro d’argento alla carriera che premiava le sue ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] spaccone di Robert Rossen. Nel 1963 con Age e Scarpelli, DinoRisi, Ettore Scola e Ruggero Maccari scrisse il soggetto e la sceneggiatura del film I mostri (regia di Risi) e diresse Il maestro di Vigevano, con Alberto Sordi e ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] da opera teatrale (Roma, teatro Parioli, 28 febbraio - 31 marzo 1959), venne trasformato con Flaiano in un film per la regia di DinoRisi (1960). Dello stesso anno la messa in scena al Piccolo Teatro di Roma dell’atto unico Un film per Brignazzi, con ...
Leggi Tutto
VALLONE, Raffaele (Raf). – Nacque a Tropea (Vibo Valentia)
Leonardo Spinelli
il 17 febbraio 1916, figlio dell’avvocato torinese Giovanni e di Caterina Mottola.
Da bambino seguì la famiglia a Torino dove [...] Rosse (1952) di Alessandrini e Francesco Rosi. Recitò poi con Sophia Loren nel film Nel segno di Venere (1955) di DinoRisi – fu questa la sua migliore prova nel poco battuto genere leggero – e nella Ciociara (1960) di Vittorio De Sica.
Grazie ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Renzo
Simone Caputo
ROSSELLINI, Renzo. – Nacque a Roma il 2 febbraio 1908 da Angelo Giuseppe, costruttore edile, e da Elettra Bellan, veneta di origini francesi.
Ebbe un fratello, Roberto, [...] quali Eduardo De Filippo, Vittorio De Sica, Carmine Gallone, DinoRisi, Mario Soldati, Luigi Zampa. I primi lavori risalgono a Milano (1953, De Filippo), Il segno di Venere (1955, Risi), Il magistrato (1959, Zampa), I Tartari (1961, Richard Thorpe ...
Leggi Tutto
POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] Rosi (I magliari, 1959), Elio Petri (L’assassino, 1961; I giorni contati, 1962), Ermanno Olmi (Il posto, 1961), DinoRisi (Operazione San Gennaro, 1966).
Il suo percorso professionale sembrò per certi versi seguire le sorti della fotografia di scena ...
Leggi Tutto
TONTI, Aldo
Stefano Masi
TONTI, Aldo. – Nacque a Roma il 2 marzo 1910 da Domenico, ingegnere alle Ferrovie dello Stato, e da Erminia Avallone, casalinga, salernitana. Terzo di sette figli, crebbe in [...] .
Tonti si era avvicinato al colore senza troppa convinzione, ma ottenne risultati di eccellenza in una commedia avventurosa di DinoRisi, Operazione San Gennaro (1966), che portò a termine nonostante una gamba rotta a causa di un incidente sul set ...
Leggi Tutto
VASILE, Salvatore Ranieri (Turi). – Nacque a Messina nel quartiere di San Ranieri (da cui prese il secondo nome) il 22 marzo 1922; primogenito di Maria Signorelli da Belpasso (Catania) e di Paolo da Lentini [...] diluvio, 1943; Una bella domenica di settembre, 1948), Dino Terra, conosciuto agli Indipendenti (La vedovella), Valentino Bompiani bene (1965, Antonio Pietrangeli), Operazione San Gennaro (1966, DinoRisi), Il padre di famiglia (1967, Nanny Loy), I ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Lea
Enrico Lancia
PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania.
Conseguita [...] di una soubrette gelosa. Decisamente migliore e più aderente alle sue corde il ritratto che in Pane, amore e… di DinoRisi (1955) fece di una zitella ritrosa e complessata, piena di pudori celati. Una deliziosa performance, cui fecero seguito, nello ...
Leggi Tutto
risiano
agg. Del regista e sceneggiatore Dino Risi (1916-2008). ◆ C’è chi come Aldo Cazzullo, inviato del «Corriere della sera», in «Outlet Italia» spalanca metaforicamente le porte dei centri commerciali – le moderne piazze in cui tutti si...
miserabilista
agg. Proprio di una condizione di vita miserabile. ◆ Quel che sembra oggi in mutazione è dunque qualcos’altro: sono i principi attivi del morbo che porta il nome di noia, ed è la forma collettiva, compatta, popolare, che essa...