• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
84 risultati
Tutti i risultati [517]
Cinema [84]
Biografie [175]
Storia [62]
Diritto [35]
Letteratura [29]
Sport [30]
Teatro [21]
Temi generali [21]
Diritto civile [20]
Arti visive [19]

NAZZARI, Amedeo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nazzari, Amedeo Monica Cardarilli Nome d'arte di Salvatore Amedeo Buffa, attore cinematografico, nato a Cagliari il 10 dicembre 1907 e morto a Roma il 7 novembre 1979. Interprete significativo del cinema [...] una solfatara, in La bella addormentata (1942) di Luigi Chiarini; il grande artista in Caravaggio; il cosacco ribelle E.I. Pugačëv in La coproduzioni internazionali. Nel 1964, in Il gaucho di Dino Risi e Frenesia dell'estate di Luigi Zampa, delineò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FERDINANDO MARIA POGGIOLI – GOFFREDO ALESSANDRINI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMILLO MASTROCINQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAZZARI, Amedeo (2)
Mostra Tutti

MARTIN, Dean

Enciclopedia del Cinema (2004)

Martin, Dean Manuela Maggi Nome d'arte di Dino Crocetti, cantante e attore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Steubenville (Ohio) il 17 giugno 1917 e morto a Los Angeles il 25 [...] Gli anni Sessanta lo videro interprete di numerosi film di grande successo, a partire da quelli girati con il potente clan Sinatra. Bibliografia M. Freedland, Dino: the Dean Martin story, London 1984; N. Toshes, Dino: living high in the dirty ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARAMOUNT PICTURES – VINCENTE MINNELLI – SHIRLEY MACLAINE – MONTGOMERY CLIFT – LEWIS MILESTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTIN, Dean (1)
Mostra Tutti

SERANDREI, Mario

Enciclopedia del Cinema (2004)

Serandrei, Mario Stefano Masi Montatore, nato a Napoli il 23 maggio 1907 e morto a Roma il 17 aprile 1966. Generalmente considerato colui che in Italia diede un'impostazione moderna alla figura del [...] artefici del 'cinema popolare', partecipando prima alla realizzazione dei grandi mélo di Raffaello Matarazzo (da Catene, 1949, a 1951, a Vaghe stelle dell'Orsa, 1965), ai quali si aggiunsero Dino Risi (da Il segno di Vene-re, 1955, a Poveri milionari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – FERDINANDO MARIA POGGIOLI – GOFFREDO ALESSANDRINI – BATTAGLIA DI ALGERI – RAFFAELLO MATARAZZO

LISI, Virna

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lisi, Virna Stefano Della Casa Nome d'arte di Virna Pieralisi, attrice cinematografica, nata ad Ancona l'8 novembre 1937. Pur avendo iniziato la carriera, giovanissima, con tipici ruoli sentimentali [...] ) di Christian-Jacque, al fianco di Alain Delon. Il grande pubblico italiano, che era abituato a vederla soprattutto in film La telefonata (episodio del film Le bambole, 1965, di Dino Risi), dove provoca uno sconvolto Nino Manfredi. Con ruoli simili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – GIACOMO RONDINELLA – DAVID DI DONATELLO – CRISTINA COMENCINI – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LISI, Virna (1)
Mostra Tutti

GHERARDI, Piero

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gherardi, Piero Stefano Masi Costumista, scenografo e arredatore teatrale e cinematografico, nato a Poppi (Arezzo) il 20 novembre 1909 e morto a Roma l'8 giugno 1971. Celebre per la pulizia grafica [...] da un elicottero. Grazie ai capolavori felliniani conobbe un periodo di grande popolarità, vincendo l'Oscar nel 1961 per i costumi di La dolce Luigi Comencini, Luigi Zampa. Sotto contratto per Dino De Laurentiis, collaborò con Mario Chiari e Mario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVVENTURE DI PINOCCHIO – DINO DE LAURENTIIS – GIANNI FRANCIOLINI – ARMATA BRANCALEONE – GINO CARLO SENSANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDI, Piero (1)
Mostra Tutti

LOMBARDO, Goffredo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lombardo, Goffredo Monica Cardarilli Produttore cinematografico, nato a Napoli il 15 maggio 1920. Alla guida della Titanus, L. si è distinto per una felice strategia di mercato tesa a incrementare ed [...] la migliore produzione, nel 1956 per Pane, amore e… (1955) di Dino Risi, nel 1961 per Rocco e i suoi fratelli (1960) e nel Sodoma e Gomorra) di Robert Aldrich; ma proprio i grandi investimenti richiesti da queste opere furono la causa principale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – NUOVO CINEMA PARADISO – CAMILLO MASTROCINQUE

SCACCIANOCE, Luigi

Enciclopedia del Cinema (2004)

Scaccianoce, Luigi Alessandro Cappabianca Scenografo cinematografico, nato a Venezia il 12 luglio 1914 e morto a Roma il 18 ottobre 1981. La solida preparazione culturale e tecnica lo portò a considerare [...] i set non ricostruiti in studio, come dimostrato nei numerosi lavori effettuati per grandi registi come Vittorio De Sica, Roberto Rossellini, Pier Paolo Pasolini, Dino Risi. L'incontro con Federico Fellini gli offrì inoltre l'occasione più propizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ENRICO MARIA SALERNO – ANTONIO PIETRANGELI – PIER PAOLO PASOLINI – FRANCESCO PASINETTI

POLIDORI, Gianni

Enciclopedia del Cinema (2004)

Polidori, Gianni Stefano Masi Pittore, scenografo, arredatore e costumista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 7 novembre 1923 e morto ivi il 19 agosto 1992. Protagonista della scena cinematografica [...] suo entourage artistico e affiancò Chiari, anche se non accreditato, in grandi progetti come La carrozza d'oro (1952) di Jean Renoir, Carosello Emmer, Luigi Zampa, Franco Rossi, Christian-Jaque, Dino Risi, Terence Young, Franco Giraldi, Elio Petri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MICHELANGELO ANTONIONI – ALESSANDRO BLASETTI – ANTONIO PIETRANGELI – EDUARDO DE FILIPPO

BABENCO, Héctor Eduardo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Babenco, Héctor Eduardo Daniele Dottorini Regista e sceneggiatore cinematografico argentino, naturalizzato brasiliano, nato a Buenos Aires il 7 febbraio 1946 da genitori ebrei emigrati dall'Europa orientale. [...] lo più di matrice letteraria. La sua notorietà è legata al grande successo di O beijo da mulher aranha, noto anche come il suo apprendistato lavorando come figurante in Il gaucho (1964) di Dino Risi, girato a Mar del Plata, la città vicina a Buenos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – CESARE ZAVATTINI – MAR DEL PLATA – BUENOS AIRES – DINO RISI

MASSARI, Lea

Enciclopedia del Cinema (2004)

Massari, Lea Daniela Angelucci Nome d'arte dell'attrice cinematografica Anna Maria Massatani, nata a Roma il 30 giugno 1933. Lo stile di recitazione spontaneo e mai eccessivo, la bellezza evidente ma [...] stagione 1961-62 per le sue interpretazioni in Una vita difficile di Dino Risi e in I sogni muoiono all'alba di Mario Croveri, segreti di Giuseppe Bertolucci. La sua ultima apparizione sul grande schermo risale al 1990, nel film, poco fortunato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO E VITTORIO TAVIANI – SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHELANGELO ANTONIONI – GIUSEPPE BERTOLUCCI – SALVATORE GIULIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSARI, Lea (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
Spottone
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
dinocèfali
dinocefali dinocèfali s. m. pl. [comp. di dino-1 e -cefalo; lat. scient. Dinocephalia]. – Sottordine dei terapsidi, rettili fossili vissuti nel periodo permiano, di grandi dimensioni e corporatura tozza, prevalentemente fitofagi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali