Jodorowsky, Alejandro
Bruno Roberti
Regista e attore cinematografico e teatrale, drammaturgo e sceneggiatore cileno, di origine russa, nato a Iquique il 7 febbraio 1929. Dotato di una fantasia scatenata, [...] e anche disegnato in infiniti storyboard, per i quali J. chiamò grandi artisti come il fumettista Mœbius (J. Giraud), gli illustratori postmoderno e della New Age. L'impresa passò nelle mani di Dino De Laurentiis, che affidò la regia a David Lynch, il ...
Leggi Tutto
Delli Colli, Tonino (propr. Antonio)
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 20 novembre 1923. Fu il sodalizio artistico con Pier Paolo Pasolini, per il quale ha firmato le immagini di [...] 1938 andò 'a bottega' da Ubaldo Arata, uno dei grandi della fotografia della Cinecittà fascista, trovando poi lavoro a fianco Mario Monicelli e soprattutto Poveri, ma belli (1957) di Dino Risi, tutte fotografate con raffinata grazia in bianco e nero ...
Leggi Tutto
La grande guerra
Mario Sesti
(Italia/Francia 1959, bianco e nero, 135m); regia: Mario Monicelli; produzione: Dino De Laurentiis per De Laurentiis/Gray Films; sceneggiatura: Age e Scarpelli, Luciano [...] attacco decisivo e la vittoria non è più così lontana.
La grande guerra è, da un lato, il frutto della maturazione di intraprendenza del produttore italiano di maggiori ambizioni dell'epoca, Dino De Laurentiis. Il film realizza la fusione, per certi ...
Leggi Tutto
PICA, Concetta Luisa Annunziata
Annalisa Guizzi
PICA, Concetta Luisa Annunziata (Tina). – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1888 in vico Tagliaferri 58, oggi via Antonio Villari, non lontano dal teatro [...] i De Filippo Pica ebbe probabilmente le più grandi affermazioni sul palcoscenico ed Eduardo inventò per lei figura esile dall’indimenticabile voce grave, come La nonna Sabella di Dino Risi (1957), La nipote Sabella di Giorgio Bianchi (1958), Arriva ...
Leggi Tutto
Accattone
Serafino Murri
(Italia 1961, bianco e nero, 116m); regia: Pier Paolo Pasolini; produzione: Alfredo Bini per Arco Film/Cino Del Duca; soggetto: Pier Paolo Pasolini; sceneggiatura: Pier Paolo [...] fama internazionale, ispirato esplicitamente nel suo bianco e nero ai grandi registi classici del cinema muto (da Dreyer a Ejzenštejn) così (Nannina), Amerigo Bevilacqua (Amerigo), Dino Frondi (Dino), Franco Bevilacqua (Franco), Mario Castiglione ...
Leggi Tutto
Harris, Richard (propr. Richard Francis)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico irlandese, nato a Limerick il 1° ottobre 1930 e morto a Londra il 25 ottobre 2002. Interprete di grande professionalità [...] ) di Anthony Mann, Caino nella coproduzione italo-statunitense di Dino De Laurentiis La Bibbia (1966) diretta da John Huston, anni della sua carriera accumulò partecipazioni di prestigio in grandi successi internazionali come Smilla's sense of snow ( ...
Leggi Tutto
Di Venanzo, Gianni
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Teramo il 18 dicembre 1920 e morto a Roma il 3 febbraio 1966. Insieme a G.R. Aldo, con il quale lavorò da operatore alla macchina, [...] quattro pareti del set, e portò nel panorama del grande cinema realizzato in studio la sua lezione di operatore giovani registi emergenti: Lizzani, Antonioni, Maselli, Federico Fellini, Dino Risi e Alberto Lattuada. Vicino agli ambienti dei cineasti ...
Leggi Tutto
Martelli, Otello
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 19 maggio 1902 e morto ivi il 20 febbraio 2000. Elegante interprete del bianco e nero italiano tra gli anni Quaranta e Sessanta, [...] dimostrò di poter ottenere risultati notevoli, con la grande raffinatezza del bianco e nero di Contessa di anche un attento ritrattista di attrici bisognose di valorizzazione figurativa: Dino De Laurentiis gli affidò il look di sua moglie Silvana ...
Leggi Tutto
Rotunno, Giuseppe
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 19 marzo 1923. Sensibile interprete della tradizione realista, dapprima nel bianco e nero e poi anche nel colore, ha attraversato [...] per la carriera di direttore della fotografia, nella quale esordì con Pane, amore e… (1955) di Dino Risi. Firmò poi le immagini a colori di grandi produzioni italiane e americane, tra cui Tosca (1956) di Carmine Gallone, Policarpo, "ufficiale di ...
Leggi Tutto
Rosson, Harold
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a Geneseo (New York) il 6 aprile 1895 e morto a Palm Beach (Florida) il 6 settembre 1988. Fu uno dei primi grandi artigiani [...] venne inviato a Londra per girare una serie di film di grande ambizione formale prodotti da Alexander Korda, fra i quali The sua fama di ritrattista di star indusse il produttore Dino De Laurentiis a scritturarlo per illuminare sua moglie Silvana ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
dinocefali
dinocèfali s. m. pl. [comp. di dino-1 e -cefalo; lat. scient. Dinocephalia]. – Sottordine dei terapsidi, rettili fossili vissuti nel periodo permiano, di grandi dimensioni e corporatura tozza, prevalentemente fitofagi.