• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
121 risultati
Tutti i risultati [242]
Biografie [121]
Storia [41]
Diritto [19]
Letteratura [15]
Cinema [12]
Arti visive [10]
Diritto civile [10]
Teatro [9]
Economia [7]
Religioni [5]

CIAFFI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAFFI (Cassus, Ciafari, Graffi, Criffi, Zacci, Zaffi, Ziaffa, Ziaffi), Andrea (Andrea da Pisa) Maria Teresa Napoli Nacque a Pisa, nella seconda metà del secolo XIII, da una nobile famiglia, le cui [...] dunque, iniziare i suoi studi a Bologna sotto la guida di Dino, poi si recò a Orléans, o comunque venne in contatto con della Corte dei pupilli. Nel 1320, secondo il Panciroli ed il Grandi, insegnò diritto civile nello Studio pisano. Il 16 sett. 1321 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PERSICO, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSICO, Edoardo Francesca Franco PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] , che trovarono allora riscontro nel fascismo eterodosso di Dino Garrone e Berto Ricci. Frutto di tale collaborazione Mario Sironi e Carlo Alberto Felice. Ornato da fotomosaici dei grandi condottieri romani e reso surreale da un candore accecante, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE PAGANO POGATSCHNIG – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – GIUSEPPE PREZZOLINI – VASILIJ KANDINSKIJ – GIUSEPPE GARIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSICO, Edoardo (2)
Mostra Tutti

BRUNELLESCHI, Betto di Brunello

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNELLESCHI, Betto di Brunello Franco Cardini Magnate fiorentino di parte nera, fece parte del gruppo di oligarchi che ressero il Comune di Firenze dall'anno 1301 al 1311. I Brunelleschi erano di antica [...] tempo, evidentemente, non aveva ancor fatto scelte definitive. La grande ora del B. venne quando, all'ombra di Carlo cura di F. Gherardi Dragomanni, II, Firenze 1845, passim; La cronica di Dino Compagni..., in Rer. Ital. Script., 2 ediz., IX, 2, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREDDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREDDI, Luigi ** Nacque a Milano da Luigi e da Angela Antonozzi il 12 giugno 1895. Le modeste condizioni economiche della famiglia non gli permisero di continuare gli studi, ma il giovane F. fu ben [...] organizzò al palazzo delle Esposizioni di Roma, insieme con Dino Alfieri, la Mostra della rivoluzione fascista, in occasione del mirato ad approfondire la conoscenza del modus operandi delle grandi case di produzione americane, che si fondava sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – POPOLO D'ITALIA

PAOLO, della Pergola

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAOLO, della Pergola Dino Buzzetti –  Fu il più famoso esponente di una famiglia marchigiana di insegnanti (Lepori, pp. 541 s.) e nacque a Pergola, nelle Marche, nell’ultimo ventennio del Trecento. Il [...] anche una specie di convitto (Lepori, pp. 553 s.). Paolo della Pergola morì il 30 luglio 1455 e fu sepolto con grandi onori nella chiesa di S. Giovanni Elemosinario, dove gli fu costruito a pubbliche spese un monumento sepolcrale, poi distrutto da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO DELLA PERGOLA – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO CONTARINI – CONCILIO DI TRENTO – CITTANOVA D’ISTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO, della Pergola (2)
Mostra Tutti

GUGLIELMO d'Accorso

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO (Guillelmus, Wilhelmus) d'Accorso Giuseppe Mazzanti Nacque a Bologna nel 1246, secondogenito del celebre giurista Accorso e della sua seconda moglie Aichina (Aiclina). Come i fratelli maggiori [...] alla sua famiglia una posizione sociale di assoluto prestigio e grandi ricchezze. Tra le proprietà di G. ricordiamo un ospizio a tenere la cattedra che sino a quel momento era stata di Dino Rossoni. Sarti afferma che G. accettò e vi si trattenne un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

LANDI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Mario Caterina Cerra Nacque a Messina il 12 ott. 1920 da Giulio e Giulia Nicotra. Il L. trascorse l'infanzia a Taormina, ma tornò poi a gravitare su Messina, dove aveva maggiori opportunità di [...] e canzoni con E. Pandolfi, Antonella Steni, Febo Conti, su testi di Dino Falcone. Nel 1955 diresse Casa Cugat, che lanciò in Italia la coppia X G. Simenon, la serie fu uno dei più grandi successi televisivi del tempo, un "capolavoro di finezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – BRITISH BROADCASTING CORPORATION – IMMAGINARIO COLLETTIVO – LAURETTA MASIERO – ANTONELLA LUALDI

BRUSATI, Tebaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSATI, Tebaldo WWalter Apparteneva a una famiglia magnatizia di Brescia (le fonti lo ricordano come "nobilis vir" e "miles"), che insieme con quella dei Maggi fu tra le principali della parte guelfa [...] seconda podesteria a Treviso. Per pacificare la città, le grandi famiglie guelfe, tra le quali quella dei Brusati, decisero cura di C. Cipolla, Roma 1908, ad Indicem; La Cronica di Dino Compagni, in Rerum Italicarum Scriptores, 2 ediz., IX, 2, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHERARDINI, Naldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDINI, Naldo Giovanni Ciappelli Nacque a Firenze, presumibilmente nella seconda metà del sec. XIII, da messer Lotto di messer Filippo, da antica famiglia consolare annoverata poi fra quelle di [...] S. Giovanni, che il G. e altri "grandi" assalirono, nel corso di una delle cerimonie di Ammirato, Istorie fiorentine, I, 1, Firenze 1647, pp. 207, 211, 216; I. Del Lungo, Dino Compagni e la sua Cronica, Firenze 1879-87, I, pp. 178, 560; II, p. 212; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRACCO dall'Incisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRACCO dall'Incisa Francesco Bettarini PETRACCO (Pietro, Petraccolo) dall’Incisa. – Padre del poeta Francesco Petrarca, nacque ad Arezzo da Parenzo di Garzo, all’incirca nel 1266. Fu notaio, epigono [...] uffici chiave del governo cittadino. Tuttavia, nonostante il cronista Dino Compagni lo annoveri tra i banditi, il suo nome fu legami e interessi personali che ormai legavano Petracco ai grandi mercanti banditi da Firenze, tra i quali certamente i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Vocabolario
Spottone
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
dinocèfali
dinocefali dinocèfali s. m. pl. [comp. di dino-1 e -cefalo; lat. scient. Dinocephalia]. – Sottordine dei terapsidi, rettili fossili vissuti nel periodo permiano, di grandi dimensioni e corporatura tozza, prevalentemente fitofagi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali